Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 6, 2017
in
Spettacolo
November 6, 2017
0

La Festa del Cinema di Roma in estasi per David Lynch

Con il "Premio alla Carriera" a David Lynch, consegnato da Paolo Sorrentino, si chiude la 12esima edizione della Festa del Cinema

Monica StranierobyMonica Straniero
La Festa del Cinema di Roma in estasi per David Lynch

Il regista David Lynch, per la Festa del Cinema di Roma (Foto: Lavinia Pinzari)

Time: 3 mins read

La 12esima edizione della Festa del Cinema di Roma si conclude nel modo migliore possibile, ovvero con il David Lynch day. Alla mattina una conferenza stampa gremitissima, nel pomeriggio il premio alla carriera consegnatogli da Paolo Sorrentino e poi il suo incontro col pubblico andato sold out nel giro di poche ore. Davvero, avrebbe potuto riempire uno stadio. A testimonianza del grande amore che pubblico e giornalisti hanno per David, basti dire che nessun ospite della Festa, quest’anno, si è intrattenuto per ben 30 minuti dopo la chiusura della conferenza stampa per firmare libri e autografare memorabilia ad un gruppo di giornalisti. . È il giusto riconoscimento ad una carriera lunga quarantacinque anni. Con il suo primo lungometraggio, Eraserhead, Lynch entra nell’Olimpo degli dei della settima arte.

David Lynch (a sinistra) e Paolo Sorrentino (Foto romacinefest.it)

Ma si sente davvero il maestro dell’inconscio, come molti la definiscono? “Se è inconscio, non posso saperlo”. Sul caso Weinstein, a chi gli chiede se è coinvolto anche lui, il regista risponde laconico:”Stay tuned, restate sintonizzati”. Parla anche di fisica quantistica e di meditazione trascendentale, che pratica da oltre 40 anni. “Spazio e tempo sono categorie che non esistono, appartengono al campo unificato che crea tutto ciò che è umano. Uno spazio meraviglioso e magico dove possiamo entrare tutti con la nostra unicità. Attraverso le tecniche della meditazione trascendentale si giunge ad un livello di conoscenza profondo che comprende tutte le qualità più positive: intelligenza, creatività, positività, amore, energia che inclina alla pace. Un percorso che mi ha aiutato ad uscire da situazioni di merda. Viviamo in mondo in cui lo stress e la negatività comprimono la creatività. La meditazione libera quindi questo processo e permette alle idee di scorrere e tu non devi far altro che prenderle al volo. È bellissimo”.

Un momento molto toccante è stato quando dal pubblico è arrivato un ringraziamento per aver girato The Elephant Man, “grazie a nome di tutti i diversi” ha detto la giornalista. “Grazie – ha risposto Lynch – mi sto commuovendo anche io”. Il regista ha anche ricordato David Bowie: “È stato bello lavorare con lui, gli avevo proposto di partecipare alla terza stagione di Twin Peaks ma rifiutò e ora sappiamo il perché purtroppo. Sono molto triste per la sua scomparsa”. Per i suoi personaggi, ha raccontato di essersi ispirato a Franz Kafka, Jacques Tati, e altre figure “ma ad ispirarmi di più sono soprattutto le idee che sono per me come doni della mattina di Natale”. C’è spazio anche per curioso aneddoto accaduto con Nanni Moretti a Cannes, quando il regista italiano ottenne il premio per La stanza del figlio. Lynch gli si avvicinò e disse “Un giorno ti ucciderò”. “In realtà volevo ucciderlo subito – dice ridendo – ma non ricordo perché, adoro Nanni”. Tra i registi che ammira c’è anche Werner Herzog, un uomo ossessionato e – aggiunge – “adoro le persone ossessionate”.

Orlando Bloom, sul Red Carpet di Roma (Foto Lavinia Pinzari)

Dell’ultimo Twin Peaks dice di amare tutte le 18 puntate e di aver scelto Angelo Badalamenti per la colonna sonora della serie Tv. Musica e film un binomio fondamentale per Lynch .“Ho scritto Blue Velvet ascoltando Shostacovich, la musica è un’incredibile fucina di idee ed emozioni ed è indispensabile anche per la meditazione”. Qual è il rapporto del regista con gli attori con cui collabora? “Contrariamente a quello che si pensa, io controllo solo le persone di cui mi fido”.

La produzione artistica di Lynch è composta da cortometraggi, film, documentari, spot pubblicitari e serie tv. Tra questi Dune è un cult della fantascienza moderna. “Non mi sono mai pentito di aver girato Dune al posto di Star Wars”, rivela il regista. “Era una cosa per George Lucas e così gli ho detto vai! Non era proprio un film nelle mie corde”. Lynch è un autore così venerato, amato e imitato tanto che ormai il termine “lynchiano” appartiene al vocabolario dei critici. Ma questa cosa gli piace? “Il mio dottore mi chiede di non pensarci”. E la platea ancora una volta ride di gusto.

Dopo David Lynch, l’ultima star a sfilare sul Red Carpet è stata invece Orlando Bloom, a Roma per presentare Romans, una storia di un abuso sessuale: “Saranno i giovani a porre fine alle molestie”, ha detto ai giornalisti il famoso attore.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaDavid LynchFesta del Cinema di RomaFesta del Cinema di Roma 2017Festa del Cinema Romapaolo sorrentino
Previous Post

Alla Galleria Nazionale di Roma, le vibrazioni del Sessantotto in mostra

Next Post

Lussemburgo, la mia tappa nel paradiso che non ti aspetti

DELLO STESSO AUTORE

Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lussemburgo, la mia tappa nel paradiso che non ti aspetti

Lussemburgo, la mia tappa nel paradiso che non ti aspetti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?