Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 13, 2016
in
Arts
February 13, 2016
0

Fuocoammare: siamo tutti sulla stessa barca

Presentato a Berlino Fuocoammare, il film del Leone d'oro Gianfranco Rosi sulle tragedie del mare

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Fuocoammare
Time: 3 mins read

Lampedusa, terra di confine, di frontiera. Un “fronte” più che una frontiera, suggerisce Gianfranco Rosi con il suo ultimo, bellissimo documentario: il regista Leone d’oro per Sacro Gra ci forza a prendere coscienza che è in corso un fenomeno le cui proporzioni immani ancora ci sfuggono, che può essere paragonato, per portata storica e per le tragiche proporzioni alle Grandi Guerre del Novecento e all’Olocausto, come dice lo stesso regista in conferenza stampa. Del resto il titolo, Fuocoammare, richiama una canzone popolare degli anni Quaranta che esorcizza proprio il secondo conflitto mondiale e i combattimenti per mare.

Fuocoammare
Il regista di Fuocoammare, Gianfranco Rosi

Il film di Rosi, presentato sabato mattina in anteprima mondiale e in concorso al Festival del cinema di Berlino, ci mostra due realtà parallele: da un lato la vita quotidiana degli abitanti di Lampedusa, colta attraverso le giornate del piccolo Samuele, dodici anni, e della sua famiglia, e dall’altro, nel mare, la lotta disperata per salvare centinaia di vite umane, corpi che arrivano come merce senza valore ammassati in spaventosi container.

La vita di Samuele è semplice, caratterizzata da una fantasia fervida, ma sembra calata nel contesto di una malinconica assuefazione al colossale problema che si è abbattuto sulla loro piccola isola, come se queste persone avessero mestamente imparato a convivere con la morte e con la disperazione e per questo si siano proiettate in una condizione di quasi estraneità a se stessi e alla storia. La battaglia in mare, invece, ha tutti gli elementi del war movie: elicotteri, navi da guerra, radar; cambia solo l’obiettivo: non si tratta, qui, di strappare la vita ad un nemico ma di strappare delle vite dalle profondità del mare.

Rosi alterna le due situazioni, con la consueta abilità a “sparire” dal testo e a spalancarci, senza ringhiera, una finestra aperta sulla realtà che documenta, con pochi filtri e senza sconti, e soprattutto conferma una capacità unica di cogliere il simbolico nel reale. Il caso più evidente è quello dell’occhio pigro di Samuele: al bambino viene riscontrata una forma di ambliopia, un’alterazione che si chiama, appunto, “occhio pigro”, e che consiste in uno sviluppo solo parziale delle capacità visive di uno dei due occhi. Per curare questa disfunzione, viene bendato l’occhio “sano”, per costringere l’altro a lavorare. Simbolicamente collocata al centro del film, questa vicenda serve a Rosi quasi come una formulazione programmatica: così come Samuele è costretto ad usare un occhio che appare refrattario a vedere, così noi spettatori, destinatari del suo documentario, subiamo un’operazione di riabilitazione del nostro sguardo “pigro”; Rosi intende, in altre parole, rieducarci all’indignazione e alla commozione che siamo incapaci di provare con la sufficiente intensità davanti a certe situazioni. Verso la fine del film, c’è infatti una delle scene più sconvolgenti non solo di Fuocoammare, ma probabilmente di questa intera edizione della Berlinale: il nostro sguardo viene proiettato nel vivo di un salvataggio che tragicamente non va a buon fine. Ecco che tutto ciò che siamo ormai abituati a sentir pronunciare o a leggere come “parole vuote” (scafisti, gommoni, corpi, ammassati, morti, disidratati, soffocati, annegati, fuga, guerra, torture), anestetizzati da uno sfiancante e sterile dibattito politico e da tonnellate di demagogia, si fa improvvisamente immagine silenziosa, statica, nuda. Un senso, profondo e drammatico, torna di colpo a “scorrere” dentro ad un discorso vuoto e ad uno sguardo, appunto, “pigro”.

Nei diversi personaggi che il film esamina e sfoglia, ce n’è uno che diventa una sorta di collante tra i due mondi: si tratta del dottor Bartolo, il “medico dei salvataggi”, un uomo normale che però salva decine di vite e deve constatare centinaia e centinaia di morti e che con la sua semplicità ribadisce leggi morali incontrovertibili: che i recinti sono per gli animali, che nessuno che si possa definire “uomo” può rifiutarsi di soccorrere le persone che muoiono in mare, che un popolo di pescatori come i lampedusani non può che dare il benvenuto a tutto ciò che viene dalle onde. La grandezza del film di Rosi è di riuscire a ri-attribuire un peso significativo anche a queste formulazioni morali apparentemente scontate: ogni singola parola pronunciata da Bartolo riacquista, nel contesto di Fuocoammare, un’autorevolezza di cui scopriamo improvvisamente di aver sentito  a lungo la mancanza.

Questa operazione di “ristrutturazione concettuale”, riuscita e scomoda, avviene a Berlino, nel cuore politico di un’Europa che sembra incapace di affrontare questo dramma dalle proporzioni incalcolabili e nel centro di un paese in cui infuriano le polemiche per le recenti scelte di Angela Merkel in merito all’ingresso dei migranti. Rosi sembra ribadire proprio ciò che ai tedeschi non fa piacere ricordare: che siamo tutti sulla stessa barca.

Guarda il trailer di Fuocoammare>>

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: Berlinalecinema italianoFestival del cinema di BerlinoGianfranco RosiLampedusamigrantitragedie del mare
Previous Post

Where to Invade Next: un Moore che non convince

Next Post

A Via della Pace arriva la pizza colorata e naturale

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
via della pace new york

A Via della Pace arriva la pizza colorata e naturale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?