Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 1, 2015
in
Spettacolo
July 1, 2015
0

I Ponti di Sarajevo, uno specchio dell’Europa nel bene e nel male

Monica StranierobyMonica Straniero
Emanuel Caserio in una scena de L'avamposto, di Leonardo Di Costanzo

Emanuel Caserio in una scena de L'avamposto, di Leonardo Di Costanzo

Time: 4 mins read

I Ponti di Sarajevo è un film collettivo ad episodi, ciascuno diretto da cineasti europei, e costruito intorno a Sarajevo, “città-simbolo”, come l’ha definita Papa Francesco all’indomani del viaggio nella capitale bosniaca: “Per secoli è stata luogo di convivenza tra popoli e religioni, tanto da essere chiamata Gerusalemme d'Occidente. Nel recente passato è diventata simbolo delle distruzioni della guerra, delle violente contraddizioni delle potenze europee e del risveglio dei nazionalismi aggressivi”.

Presentato a Cannes 2014 e appena uscito nella sale italiane, il progetto è unito da un coerente filo rosso tematico: la relazione tra la città e le guerre del XX secolo e, per esteso, il rapporto tra l'Europa e i temi che la città incarna, quali lo scontro culturale, la guerra, l'esilio, la solidarietà, il dolore privato e la speranza. Naturalmente, si parte dall’assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando del 28 giugno del 1914, per arrivare al più lungo assedio della storia del Novecento, dal 1992 al 1995, ben 1.325 giorni più di quello portato a San Leningrado. Per arrivare alla situazione attuale, ancora segnata da profonde divisioni etniche e politiche.

t2

Maio Ivkovicna e Fatima Neimarlija in una scena de Il Ponte, di Vincenzo Marra

Il titolo fa riferimento ai ponti di Sarajevo, dove le scene di alcuni dei più tragici episodi di assedio hanno avuto luogo in bella vista. Il Ponte Latino, davanti al fatale incrocio dove l’irredentista serbo Gavrilo Princip esplose i colpi di pistola che diventarono il pretesto per dare avvio alla Grande Guerra. Ma anche il Ponte di Mostar (il Vecchio Ponte, in lingua bosniaca), che venne distrutto dalle truppe croate durante la guerra spaccando per sempre la Jugoslavia. E da allora niente fu come prima, quando Tito aveva tentato di nascondere le differenze tra i popoli nella sua Jugoslavia sotto lo slogan “Unità e fratellanza”. Ma c’è anche il Ponte sulla Drina, protagonista del grande romanzo dello scrittore serbo Ivo Andric che lo usa come metafora del "vivere insieme”, oltre le divisioni di etnia e di religione. Un simbolo poetico, il ponte sul fiume Drina, che per ironia della sorte viene distrutto miseramente allo scoppio della guerra del 1914.

Ma Sarajevo è anche una realtà di oggi, la realtà urbana che prende forma nella stessa architettura di questa città di frontiera, nella sua combinazione creativa di influenze ottomane e strutture mitteleuropee. Una città che vive nell'immaginario collettivo, anche in coloro che non hanno mai messo piede nella capitale della Bosnia. Basti pensare al mito dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, una delle figure più famose, ammirate, ma anche controverse del XIX secolo. Vissuta tra il 1837 e il 1898 ed uccisa in un attentato, la principessa Sissi è divenuta protagonista di letterature, cinema e leggende molto diffuse e popolari.

“Perché Sarajevo è il luogo dove secondo molti è iniziato il Novecento e il teatro dell'ultima guerra del secolo scorso diviene spunto e ispirazione libera della creatività dei registi che si inoltrano in temi e suggestioni che travalicano il ruolo della città bosniaca", ha scritto nelle note di regia, Jean-Michel Frodon, curatore artistico del film ed ex direttore dei Cahiers du Cinéma.

t1

I tredici registi de I Ponti di Sarajevo a Cannes

Così 13 registi di origine, lingua e generazioni diverse ed ognuno con una propria visione e uno stile personale, hanno realizzato 13 cortometraggi di 9 minuti, collegati tra loro dalle animazioni di Franc╠ºois Schuiten e Luis da Matta Almeida. Si inizia con una voce forte, quella del bulgaro Kamen Kalev che in My Dear Night, tragedia quasi shakespeariana, ricorda le ultime ore di Francesco Ferdinando. Si passa all'episodio più sperimentale Our Shadows Will, dove il serbo Vladimir Perisic, che con Ordinary People si è fatto notare come una delle voci più promettenti del cinema balcanico, propone una riflessione “criprosocialista” per spiegare il gesto di Gavrilo Princip. La bosniaca Aida Begi─ç racconta la vita durante l’assedio, mentre in L’avamposto, Leonardo Di Costanzo rivela la storia di un gruppo di soldati italiani mandati a morire sotto il fuoco austriaco per riconquistare un avamposto: la convinzione di andare incontro a morte certa seminerà il panico tra i giovani militari; furono infatti migliaia i soldati italiani condannati a morte o alla prigione per insubordinazione e diserzione. Vincenzo Marra, racconta ne Il Ponte, la diaspora bosniaca: “Centinaia di migliaia continuano a vivere lontani dal loro paese d'origine, con le ferite vive, ancora aperte, nonostante i tanti anni passati dagli eventi”, dichiara il regista di Tornando a Casa e L’Ora di Punta. Si arriva dunque alla Sarajevo di oggi nel corto di Ursula Meier, dove i fantasmi del passato e le speranze del futuro si confrontano nel momento in cui un ragazzino che gioca in un campo di calcio lancia il pallone oltre la rete fino al confinante cimitero. E infine il maestro della Nouvelle Vague, Jean-Luc Godard, che ne Il Ponte dei Sospiri il seguito ideale di Je vous salue, Sarajevo ed Ecce Homo, attraverso immagini di repertorio di grande forza e appartenenti ad epoche diverse, offre uno sguardo crudo e senza filtri sulla violenza della guerra e la ferocia della pulizia etnica.

Insomma, I Ponti di Sarajevo è un film che dimostra come la città bosniaca continui ad essere una sorta di paradigma. “Una specie di specchio d'Europa – come la definisce Jean-Michel Frodon nelle sue note di regia – dove si riflettono tutte le cose migliori e peggiori del Vecchio Continente”.

Guarda il trailer>>

https://youtube.com/watch?v=qsK94bzxlgY

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

La copertina di Funny Little Fears, l’album solista di debutto di Damiano David, frontman dei Måneskin. Immagine promozionale ufficiale via Sony Music Italy

Funny Little Fears è il nuovo album di Damiano David

byMonica Straniero
Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: CannescinemaGrande GuerraPapa FrancescoPrima guerra mondialeRegiaSarajevo
Previous Post

Chris Christie ufficializza la sua candidatura alla Casa Bianca

Next Post

Lucia Borsellino: in nomine patris o, più semplicemente, nomine

DELLO STESSO AUTORE

Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero
Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero

Latest News

Una nuova Paquita al New York City Ballet

Una nuova Paquita al New York City Ballet

byLuciana Capretti
Researchers / Ansa

Researchers Push Medical Frontier with 3D Tissues Printed Directly Into the Body

byGrazia Abbate

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Addio il Principe Francesco Alliata di Villafranca, il fondatore della Panaria Film

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?