Sabato 10 maggio l’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Washington, apre le porte al pubblico in occasione della giornata EU Open House (#EUOpenHouse). Un appuntamento molto seguito nella capitale americana, che vede coinvolte ogni anno in contemporanea tutte le Ambasciate degli Stati membri UE. I visitatori dell’Ambasciata italiana – che lo scorso anno furono circa settemila – potranno ammirare il bell’edificio che la ospita, progettato da Piero Sartogo, e prendere parte a un ricco programma d’iniziative concepite attorno al tema del viaggio. L’evento sarà anche un’importante vetrina per valorizzare – davanti a un ampio pubblico americano – Expo Milano 2015.
“Da Amerigo Vespucci all’esplorazione dello spazio, lo scopo è far conoscere al pubblico uno dei caratteri fondamentali di noi Italiani: una predisposizione naturale per la scoperta e l’innovazione”, ha commentato l’Ambasciatore d’Italia a Washington Claudio Bisogniero. “Al tempo stesso, desideriamo far trascorrere ai visitatori un’esperienza piacevole: un sabato all’insegna di mostre, musica, buon cibo, attività per ragazzi e altro ancora”.
I trampolieri del gruppo Musetta Valzer danzeranno sulle note de La Boheme di Puccini e de La Traviata di Verdi e altre performance artistiche e musicali si alterneranno nel corso della giornata. I visitatori potranno sfogliare su degli schermi tattili il Codice sul Volo degli Uccelli, il manoscritto del 1505 in cui di Leonardo da Vinci immaginava una macchina che permettesse anche all’uomo di volare. L’astronauta Roberto Vittori intratterrà gli appassionati di spazio raccontando l‘esperienza delle sue missioni. La fotografa Anna Paola Pizzocaro offrirà dei tour guidati della sua mostra Unanswered Prayers, mentre un’altra mostra organizzata dall’ENIT, A Vintage Tour of Italy esporrà poster turistici degli ultimi 60 anni. Molte le attività dedicate ai ragazzi, dalle esibizioni della Fata Italiana ai laboratori sulla lingua italiana organizzati da varie associazioni. In scaletta anche un repertorio rock grazie al gruppo giovanile Blue Eyed Souls Band e uno spazio di Connect4Climate dedicato al riscaldamento globale. Come nel 2013, l’Ufficio Difesa dell’Ambasciata avrà un desk per illustrare le attività delle Forze Armate italiane nel mondo.
I visitatori potranno infine intraprendere un viaggio virtuale nel made in Italy grazie alle numerose imprese sponsor della giornata, tra cui Argol Villanova, Calligaris, Costa Crociere, D’Appolonia, Dolci Gelati, Ducati, Enel, Eni, Ferrero, Fiat Chrysler, Finmeccanica, Lavazza, Lamborghini, Pelliconi, Peroni, Pirelli, Trevi Group e Ville d’Italia.