Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 24, 2014
in
Spettacolo
April 24, 2014
0

A proposito di mafie… Due giorni di conferenza al Calandra Institute

Joseph SciorrabyJoseph Sciorra
Time: 8 mins read

Il 20 marzo 1971, il New York Times in prima pagina titolava “Il film il Padrino non nominerà la mafia”. La storia racconta che il produttore Al Ruddy, della Paramount Pictures, e Joe Colombo, fondatore della Italian-American Civil Rights League, si fossero accordati per omettere le parole mafia e cosa nostra dalla sceneggiatura del film Il Padrino. Si trattò di un accordo con reciproci vantaggi, dal momento che Colombo era a capo della famiglia criminale Colombo e si era nefandamente appropriato del ruolo di leader Italo-americano e portavoce della comunità.

In cambio della censura sulla sceneggiatura, le intimidazioni, i furti e le violenze che avevano turbato la fase di pre-produzione e la produzione del film cessarono e i sindacati controllati dalla mafia cominciarono a collaborare alle operazioni di ripresa. Alcuni gangster vennero inoltre scritturati per piccoli ruoli e come figuranti e successivamente gli attori di Hollywood cominciarono a socializzare con i criminali fuori dal set. Questo incontro tra la realtà e la rappresentazione della criminalità organizzata contribuì all'ininterrotta riproduzione di immagini riflesse in una casa degli specchi mediatica.

Il tema della settima conferenza annuale del Calandra Institute è Mafie: realtà e rappresentazioni della criminalità organizzata (MAFIAs: Realities and Representations of Organized Crime). L'evento, della durata di due giorni, si propone di coprire una vasta gamma di espressioni della criminalità organizzata in tutto il mondo. Come unico istituto di ricerca universitario dedicati agli studi italo-americani, il Calandra si pone come soggetto qualificato per affrontare questo argomento di grande interesse per gli specialisti del settore, tra cui criminologi e storici. Pertanto, il Calandra Institute ha avviato una collaborazione con il John Jay College of Criminal Justice, dove si terranno le sessioni di venerdì.

Data la storica associazione degli italoamericani con la criminalità organizzata negli Stati Uniti, è doveroso, come studiosi di storia e cultura italo-americana, affrontare questo tema con tutto il rigore intellettuale della visione offerta dai vari campi disciplinari. Come sappiamo, la criminalità organizzata non è esclusiva di un paese o gruppo etnico, bensì si sviluppa a partire specifiche condizioni economiche e sociali in tutto il mondo, in diversi momenti storici.

I partecipanti alla conferenza affronteranno quindi temi che toccano la criminalità americana di origine ebraica e polacca come anche il crimine organizzato in Colombia, India, Giappone, Pakistan e Svezia. L'ampiezza del programma è in linea con la conferenza del Calandra Institute del 2012 dal titolo Reimagining White Ethnicity: Expressivity, Identity, Race (Re-immaginando l'etnia bianca: espressività, identità, race), che perseguiva un ampio e profondo dibattito intellettuale interdisciplinare.

Coloro che in Italia sono impegnati nel movimento antimafia – un argomento che sarà discusso da diversi interventi durante la conferenza – hanno ispirato persone in tutto il mondo con le loro coraggiose strategie per combattere il silenzio e il consenso che per troppo tempo hanno circondato questo tipo di attività criminali. MAFIAs, la conferenza del Calandra, è in linea con quel sentimento di resistenza in quanto mira a far luce sulle atroci pratiche scelte da molti per continuare a ignorare scientemente il problema.

 


*Joseph Sciorra è Associate Director for Academic and Cultural Programs del John D. Calandra Italian American Institute, Queens College (City University of New York).

Traduzione dall'Inglese di Maurita Cardone.



 

Il programma completo della conferenza:

GIOVEDì 24 APRILE
John Jay College of Criminal Justice, 524 West 59th Street, New York NY 10019
______________________________________________________
6:00–8:00 PM
Welcome & Reception, Room L.61, 1st Floor
ANTHONY JULIAN TAMBURRI, John D. Calandra Italian American Institute
ROBERT M. PIGNATELLO, John Jay College of Criminal Justice, CUNY
NATALIA QUINTAVALLE, Consulate General of Italy in New York

 

VENERDì 25 APRILE
John Jay College of Criminal Justice, 524 West 59th Street, New York NY 10019
______________________________________________________
9:00–9:30 AM
Coffee & Pastries

9:30–10:45 AM
American Origins, Moot Court, 6th Floor
Chair: Robert Oppedisano, Editor 

New Orleans, the First Capital of the Sicilian Mafia in America, STEFANO 
VACCARA, La VOCE di New York

Organized Crime Groups in the U.S. (1890–1920): Home-grown or Italian 
Import?
, SIMON MAY, Coventry University

Searching for the Origins of Organized Crime in New York City, R. BRIAN 
FERGUSON, Rutgers University-Newark 

Re-imaging Mafia Narratives, Conference Room, 9th Floor
Chair: Rosangela briscese, John D. Calandra Italian American Institute 

Mafia Motifs in Andrea Camilleri’s Montalbano Novels, ADRIANA NICOLE 
CERAMI, University of North Carolina at Chapel Hill 

A Misguided Approach to Combating the Mafia by the National Defense 
Institute
, GAETANO CIPOLLA, St. John’s University

The Godfather, Media Excess, and Transhistorical Spectacle, MARY JO BONA, Stony brook University, SUNY and JOANNE RUVOLI, ball State University

11:00 AM–12:15 PM
Keynote: Mafia Emergence: What Kind of state?, Moot Court, 6th Floor
JANE SCHNEIDER, The Graduate Center, CUNY 

12:15–2:45 PM
Lunch on your own

1:30–2:45 PM
Where are the MAFIAS?, Moot Court, 6th Floor
Chair: Rebecca Rizzo, John D. Calandra Italian American Institute 

The Paradox of Organizing Organized Crime, AMIR ROSTAMI, Stockholm 
University 

From Old to New Mafia: From “Cosa Nostra” to “Cosa Grigia,” GIACOMO DI 
GIROLAMO, Journalist

(Cyber) Extortion: An Assessment of the Enforcement Complications in Both 
Cyber and Physical Space
, WILFRED BEAYE, Temple University

Making and Unmaking the Mafia in American Media, Conference Room, 9th Floor
Chair: Donna Chirico, York College, CUNY 

Early Representations of Organized Crime and Issues of Identity in the 
Italian-American Press
(1890s–1920s), MARINA CACIOPPO, University of 
Palermo 

Changing Perceptions: The Manufacturing and Maintaining of Philadelphia’s 
La Cosa Nostra History
, KELLY SLATER, Temple University 

An Examination of Mafia Spectatorship Phenomena from a Psychological 
Perspective,
ANTHONY F. TASSO, Fairleigh Dickinson University 

3:00–4:15 PM
Race and the Gangster Poses, Moot Court, 6th Floor
Chair: Peter Vellon, Queens College, CUNY 

“There is no Mano Nera in North Beach!” Crime and Race in San Francisco’s 
Italian-America
, TOMMASO CAIAZZA, Ca’ Foscari University of Venice 

Black Caesar: Breaking into Business—At the Top, JOSEPH P. COSCO, Old Dominion University

Gangster Shtick, Ethnic Kitsch, and the Italian Americanization of College Basketball, JOHN GENNARI, University of Vermont 

Anti-pizzo, Anti-Mafia in Sicily, Conference Room, 9th Floor
Chair: Angelyn balodimas-bartolomei, North Park University 

Norms and Trust: Addiopizzo’s Mobilization of Entrepreneurs in Palermo, 
CARINA GUNNARSON, Uppsala University 

Standing Up to the Mob in Sicily: The Case of Capo D’Orlando, GIL FAGIANI, 
Italian American Writers Association

Social Media and Sicily’s Anti-Mafia Movement, GEORGE DE STEFANO, 
Independent Scholar

4:30–5:45 PM
Places of Illicit Powers, Moot Court, 6th Floor
Chair: George De Stefano, Independent Scholar 

Havana, Cuba, and Organized Crime in North America, PETER SCHNEIDER, 
Fordham University 

Camorra, from Cocaine to Power—The New Face of Organized Crime, 
GIUSEPPE COSTA, Stony brook University, SUNY 

Not Biting the Dust: Assessing the Properties and Success of India’s Sand 
Mafia
, AUNSHUL REGE, Temple University

New Mafia Fiction: A Reading, Conference Room, 9th Floor
Chair: Fred Gardaphé, Queens College, CUNY 

When the Nightmare Comes: The Private Struggle Against Organized Crime, 
ROSSANA DEL ZIO, Author

The Good Professor: Ten Years Working for the Outfit, FRED GARDAPHE', 
Queens College, CUNY

 

SABATO 26 APRILE
John D. Calandra Italian American Institute, 25 West 43rd Street, New York NY 10036
______________________________________________________
9:00–9:30 AM
Coffee & pastries

9:30–10:45 AM
From Chicago to Philadelphia and Back Again, Conference Room
Chair: Dominick Carielli, Brooklyn College, CUNY 

Polish-American Organized Crime in Chicago, JAMES S. PULA, Purdue 
University 

The “Numbers Mafia” in Philadelphia: A Case Study of the Longevity of the 
Alliance between the Racket and Politics
, STEFANO LUCONI, University of 
Padua 

Organized Crime in Chicago Heights: The Italian-American and Polish-American Experiences, LOUIS CORSINO, North Central College

Anti-MAFIAs Law Enforcement, La Galleria
Chair: Siân Gibby, John D. Calandra Italian American Institute 

The Japanese Yakuza—An Illegal Community as the “Other” Community, 
FRANK JACOB, Heinrich Heine University of Düsseldorf 

La Trattativa Stato-Mafia: An Historical view of the Italian State’s 
Connivance with Mafia Power,
GIORGIO BONGIOVANNI, Antimafia Duemila 

11:00 AM–12:15 PM
Plenary: Pax Mafiosa or War?: Twenty years after the Palermo Massacres, Conference Room
Moderator: Anthony Julian Tamburri, John D. Calandra Italian American Institute 
Speaker: Vincenzo Scotti, President, Link University (Rome)
Respondent: Ottorino Capelli, University of Naples L’Orientale

Speaker: Vincenzo Scotti, President, Link University (Rome)
Respondent: Ottorino Capelli, University of Naples “L’Orientale”

12:15–2:45 PM
Lunch on your own

1:30–2:45 pM
The photographic Work of Letizia Battaglia and Franco Zecchin, Conference Room
Chair: Joseph Sciorra, John D. Calandra Italian American Institute

“An Unintended Archive”: Anti-Mafia Activism, Public Pedagogy, and the 
Civil Contract of Photography
, PAULA M. SALVIO, University of New Hampshire

Does the Mafia Exist? Anti-Mafia Photography and the Proof through 
Image
, DEBORAH PUCCIO-DEN, French National Center for Scientific 
Research

Discussants: AMY BOYLAN and PIERO GAROFALO, University of New 
Hampshire

3:00–4:15 PM
Sicilian Anti-Mafia: Education and Land Reform, Conference Room
Chair: Peter T. Schneider, Fordham University

From Bernardino Verro, Placido Rizzotto to Pio La Torre: The Anti-Mafia Fight 
for Land Reform and the Farm Cooperatives That Manifest Their Legacy,
 
ANTHONY FRAGOLA, University of North Carolina Greensboro 

Danilo Dolci’s Campaign against the Sicilian Mafia, LAWRENCE BALDASSARO, 
University of Wisconsin-Milwaukee

Citizenship Education and Anti-Mafi a Initiatives: Empowering Italian Youth 
to Combat Organized Crime
, ANGELYN BALODIMAS-BARTOLOMEI, North 
Park University School of Education 

Multi-ethnicity in american Gangster Films, La Galleria
Chair: Dana Renga, The Ohio State University 

“For Nicky, Las Vegas was the Fucking Wild West”: Las Vegas as the Ultimate 
Frontier for the Diasporic Gangster
, CAMILLA DUBINI, University College 
London

“You give your loyalty to a Jew before your own blood?” Diasporic Difference 
in The Godfather Part II
, ROBERTA KLIMT, University College London

4:30–6:00 pM
Gender and Comparative Approaches to Media Depictions, Conference Room
Chair: Paula M. Salvio, University of New Hampshire 

Mafia biopics: Rosi’s Salvatore Giuliano and Wilson’s Al Capone, GIOVANNA 
DE LUCA, College of Charleston 

From Mafia Dolls to Drug Queens: Realities and Representations of 
Colombian Women in the Drug Cartels
, PATRICIA TOVAR, John Jay College, 
CUNY

Michele Placido’s Romanzo Criminale: Mafia, Masculinity, Melodrama, DANA 
RENGA, The Ohio State University  
 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Joseph Sciorra

Joseph Sciorra

DELLO STESSO AUTORE

Speaking of Mafias… A Two Day Conference at the Calandra Institute

byJoseph Sciorra

A proposito di mafie… Due giorni di conferenza al Calandra Institute

byJoseph Sciorra

A PROPOSITO DI...

Tags: Calandra Instituteconferenzacriminalità organizzataitalo-americanimafiamafiestudi italo americani
Previous Post

Come capisco quel fotografo americano…

Next Post

ONU: L’Italia in prima fila per la moratoria sulla pena di morte

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli
USA, l’effetto dei dazi sulle navi in arrivo dalla Cina: dimezzate le spedizioni

USA-Cina, importazioni ancora in calo: “L’accordo sui dazi potrebbe non bastare”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il 25 aprile di Leonardo Sciascia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?