Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 22, 2014
in
Spettacolo
April 22, 2014
0

Libiamo, libiamo e l’Italia raccontiamo

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 2 mins read

Che il vino sia parte importante della cultura italiana lo sanno tutti, ma è sorprendente scoprire che attraverso la storia del nettare di Bacco si possa raccontare l’intera storia dell’Italia, dai Romani ad oggi. È quello che fa Alessandra Rotondi, sommelier italiana d’adozione newyorchese che in due appuntamenti alla Casa Italiana NYU guida il pubblico in un percorso storico e culturale che ha come protagonista il vino. Martedì 15 c’è stato il primo incontro di Libiamo! A Cultural History of Wine, cui segue, mercoledì 23, un secondo appuntamento.

Alessandra Rotondi, da poco diventata sommelier del ristorante Sant Ambroeus Madison Avenue, ha ammesso che il vino, per lei, toscana e figlia di viticoltori, è una questione di famiglia ma che solo tardi nella sua carriera, prese la decisione di voler dedicare tutta se stessa alla cultura del vino. E se di passione si tratta, non c’è modo migliore di coltivarla che condividerla con un pubblico più ampio, soprattutto considerato che negli USA, e a New York nello specifico, il vino italiano è sempre più apprezzato. E gli americani hanno ancora parecchie cosette da imparare in materia..

E allora ecco che la sommelier ricorda l’amore degli antichi romani per il vino, soffermandosi sul poeta Ovidio, noto estimatore, per poi arrivare a Dante Alighieri, anche lui amante di questa bevanda. E poi ci sono Leonardo da Vinci, Galileo e Michelangelo nella lista degli appassionati. E non solo italiani: anche Benjamin Franklin pare abbia speso buone parole per il vino che, diceva il padre fondatore degli Stati Uniti d’America, “makes living easier”. E come dargli torto? Anche il connazionale Thomas Jefferson sembra la pensasse allo stesso modo e che amasse in particolare il Montepulciano d’Abruzzo. Dopo l’escursione negli USA, si torna in Italia per scoprire che il poeta Giacomo Leopardi, notoriamente piuttosto ombroso, contava sul potere consolatorio di un buon bicchiere di vino che, diceva, offre un piacere anche spirituale. E se lo dice lui che di piaceri ne ha conosciuti così pochi nella vita..

E dalla poesia Alessandra Rotondi ci porta alla politica raccontandoci che è a Camillo Benso conte di Cavour che dobbiamo la creazione del Barolo: all’uomo politico simbolo del Risorgimento italiano, infatti, non andava giù che, durante gli incontri diplomatici, non ci fosse un vino italiano di qualità da servire agli ospiti. E fu così che, grazie all’interessamento della marchesa Juliette Colbert, nacque il Barolo, re dei vini e vino dei re.

A conclusione del suo intervento, la sommelier ha risposto alle domande di un curiosissimo pubblico di americani ansiosi di scoprire i segreti del vino: cosa sono i solfiti, come va conservata una bottiglia di vino dopo averla aperta (la risposta, ovvia, è stata: meglio berla tutta), perché bisogna roteare il bicchiere prima di bere e tante altre curiosità. Infine il momento più atteso: la degustazione di un vino targato Marchesi di Barolo, la stessa etichetta di quella famosa marchesa Colbert.

Mercoledì 23 Alessandra Rotondi è partita da dove aveva lasciato il suo pubblico la settimana precedente, alle soglie dell’Unità d’Italia, per poi arrivare ai giorni nostri e alla presenza del vino sui social media, passando per Giovanni Pascoli, Giosuè Carducci, Pablo Neruda e perfino papa Francesco. Stavolta la sommelier si è soffermata su un altro grande rosso italiano, il Chianti, il cui inventore, Bettino Ricasoli, scrisse una formula che rimase invariata fino al 2006. L’appuntamento è quindi concluso con un bicchiere di Chianti delle cantine Barone Ricasoli.

Qui sotto il video della prima parte della presentazione. Gli altri segmenti sono disponibili sul nostro canale YouTube.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: BaroloCavoursommelierstoria d'Italiavino
Previous Post

Aiuto, arrivano gli studenti “mutant!” Ma per fortuna c’è La VOCE di New York

Next Post

L’Asia, l’Europa, il Medio Oriente e l’ombrello di Obama che fa acqua da tutte le parti

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Le stragi “declassificate”? L’"operazione trasparenza" non contempla i segreti di Stato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?