Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
March 7, 2014
in
Spettacolo
March 7, 2014
0

L’Italia “tra” la perenne ambiguità del Purgatorio

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Una scena dal film La Grande Bellezza

Una scena dal film La Grande Bellezza

Time: 5 mins read

Mentre Paolo Sorrentino, dopo aver stretto tra le mani l’Oscar, ringraziava Maradona come fonte di ispirazione e di spettacolo, rivendicando quindi la propria napoletanità, un pezzo di Pompei veniva giù. Sono consapevole che molti abbiano accostato i due fatti, anche il nuovo Ministro della Cultura Dario Franceschini lo ha sottolineato, come a dire siamo quello e quell’altro ma la strada da seguire è quella de La grande bellezza, cioè quella vincente. A proposito del film, no…niente più commenti diretti, se non fare un’osservazione su tutti gli articoli, post su Facebook, Twitter, che, in quantità innumerevole, sono stati pubblicati in Italia. Non solo una contrapposizione tra entusiasti e critici del film, che ha avuto toni aggressivi, volgari, come in rete purtroppo accade; ma addirittura tutta una serie di discussioni e scontri sui ringraziamenti di Sorrentino a Maradona. Certo, c’è chi gioca nel ruolo del provocatore, chi in quello dell’intellettuale snob, del critico che si vuole distinguere a tutti i i costi, dell’entusiasta radicale, dell’ ”importante abbia vinto per l’Italia”, ecc…Insomma, un’ umana varietà dalla quale è emerso un conflitto furioso, facilmente sovrapponibile a quella tra guelfi e ghibellini, che racconta un modo di essere tipico della nostra identità e che in qualche modo sembra riuscire a rovinare la festa. Un “chiacchiericcio vuoto” per dirla alla Jep Gambardella, seppur lecito e pieno di desiderio di partecipazione, ma purtroppo anche intriso di masochismo, pressappochismo e un pizzico di vanità.

Dico questo perché in Italia tutto si muove sulla lama di un rasoio molto fine, da un lato l’Inferno e dall’altro il Paradiso, ma quel Purgatorio nel quale sembriamo sempre situarci e adattarci dimostra tutta la sua ambiguità. Ogni faccia ha il suo lato nascosto, come l’Arlecchino diabolico che serve due padroni, o come Pulcinella dalla figura ambigua, all’incrocio tra uomo e donna, tra sciocco e furbo, tra demone e santo, tra città e campagna, tra saggio e ingenuo, una dialettica che definisce un percorso pagano-cristiano della cultura popolare napoletana, e quindi italiana.

E’, pertanto, l’ambiguità che emerge anche da un fatto come quello descritto. Tutto sembra situarsi nel “tra”, ogni posizione seppur chiara vive per l’esistenza del nemico, e l’insieme diventa un tutto sfumato. C’è sempre un’interpretazione che può mutare le cose in corso. Sono consapevole, si dirà “è la democrazia”, “è la libertà di espressione”, ma c’è un limite al caos e alla paranoia, come quelli che crescono a dismisura dopo la vittoria ad Hollywood. D’altra parte Ennio Flaiano, quasi a consolarci, scriveva: “Appartengo alla minoranza silenziosa. Sono di quei pochi che non hanno più nulla da dire e aspettano. Che cosa? Che tutto si chiarisca? L'età mi ha portato la certezza che niente si può chiarire: in questo paese che amo non esiste semplicemente la verità. Paesi molto più piccoli e importanti del nostro hanno una loro verità, noi ne abbiamo infinite versioni.”

Un’altro esempio sulla nostra ambiguità italica, sulle nostre doppie facce deriva dal fatto che siamo il paese con un patrimonio culturale e artistico unico al mondo, con il più alto numero di siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco (cinquantuno, compreso il Vaticano), ma che vede scendere copiosamente, nel 2013, i flussi turistici rispetto ad una media europea che sale. Pompei, lo sbriciolamento della meravigliosa Rocca di Cagliostro o le condizioni disastrose in cui si trova la Reggia di Caserta, tra gli altri, stanno lì come a ricordarci tanta altezza e forza, ma al tempo stesso, a mostrarci altrettanta inadeguatezza nel sostenere tale capacità.

Di chi è la colpa? E’ il sospetto che tutto ciò che sia altro possa essere dannoso, per non dire nemico. E’ la difficoltà, purtroppo, di molti a stare insieme. Finché si poteva fare da soli si poteva anche eccellere, ma i venti della globalizzazione e della competizione mondiale costringono, volenti o nolenti, a unioni e strutture imprenditoriali, amministrative, politiche, di servizi più fluide, in grado di lavorare meglio insieme. Invece, basta ascoltare una riunione di un consorzio qualsiasi ed è come andare ad una di condomino: tutti contro tutti, ognuno su posizioni diverse, al massimo si formano combriccole e gruppi pronti a mollarsi se gli interessi non coincidono più. Così, rimaniamo allibiti se i dati del turismo scendono. Prevale la cultura del sospetto perché tutto è ambiguo, la fiducia, normalmente personale, può essere data ma ha una data di scadenza, scarsa o inesistente quella verso le astratte e impersonali istituzioni.

Come rose circondate da spine sempre più lunghe e pungenti ogni vittoria, ogni successo, ogni meraviglia sembra circondarsi del suo contrario: invidia, sospetto, noncuranza, negligenza, rassegnazione, cattiva abitudine. Ma, forse, proprio per questo devono essere ancora più apprezzati, riconosciuti, valorizzati, salvaguardati come gioielli preziosissimi, perché diventano tali malgrado tutto.  

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: ambiguità italianacinemainvidiaLa grande bellezzaOscarpaolo sorrentino
Previous Post

Una chiacchierata con Biagio. La carriera, l’amore (su cui non si sbilancia) e il sogno di diventare il nuovo Iglesias

Next Post

La pseudo libertà delle donne

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un momento dell'incontro del 7 marzo sulla parità di genere all'ONU. Photo: UN Women/Ryan Brown

Festa della donna: purtroppo serve ancora. Soprattutto all'ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?