Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 22, 2014
in
Spettacolo
February 22, 2014
0

Godere e morire a Wall Street. In vista della notte degli Oscar, la nostra recensione di The Wolf of Wall Street

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Time: 5 mins read

Scritto da Terence Win­ter (co-sceneggiatore di The Sopra­nos e Board­walk Empire), il film è adat­tato dall’autobiografia di Jor­dan Bel­fort. Negli anni Novanta, Belfort (DiCaprio) è un operatore di Borsa che trasforma in montagne di soldi qualsiasi cosa tocchi, senza per forza far ricorso alla legalità. Ma la sua vita di belle donne, cocaina, lusso, aragoste e rap, ha i minuti contati: l'FBI ha dei sospetti e sta per inchiodarlo. 

 

Quid faciant leges, ubi sola pecunia regnat. Petronio, Satyricon, XIV

Una delle sequenze più significative e controverse di tutto il cinema di Scorsese è senza dubbio l'explicit di Casino (1995): al termine delle tre, tragiche ore di uno dei film più importanti del decennio, Scorsese ci racconta la fine di un’epoca. Seppure in ritardo, anche nella Gomorra del Nevada arrivano gli anni Ottanta e Las Vegas si trasforma in una sorta di Disneyland per turisti obesi, le vecchie case da gioco vengono demolite e con esse sparisce un'era del crimine organizzato, cruda e spietata finché si vuole, ma romantica e autentica. Lo yuppismo e le società finanziarie, associazioni a delinquere mascherate dietro ad un'impalcatura di rispettabilità, si impadroniscono di un mondo complesso e iniettano la loro miscela di vuoto e volgarità nel cuore del sistema capitalistico americano.

The Wolf of Wall Street è idealmente collegato a quella sequenza, come se Scorsese ripartisse da lì per raccontare il crollo fragoroso di quell'impero dell'effimero, prima cresciuto senza controllo nell'alveo dell'edonismo "reaganiano" e poi, coltivando l'illusione dell'immortalità, sfracellatosi drammaticamente, trascinando nel baratro il mondo intero, con quell'onda anomala che dal 2008 sta travolgendo l'Occidente. 

C'è una battuta folgorante che racchiude in sé il senso complessivo della sconvolgente baraonda "usa e getta" che Scorsese mette in scena nei 180 minuti più belli che ci abbia consegnato negli ultimi vent'anni: quando il "lupo" Jordan Belfort va a letto la prima volta con la bella Naomi, la sua voce fuori campo commenta: "Me la scopai alla grande: per 11 secondi". In quest'ossimoro c'è tutta la follia cieca e autodistruttiva di una visione del mondo che punta a ingurgitare tutto e tutti, a prescindere dal gusto e dalle necessità, che mira al possesso per il possesso, al consumo per il consumo e ha sostituito la sacrosanta ansia da prestazione con la necessità ossessiva dell'espulsione immediata. In quest'orgia senza fine, il denaro serve solo a fare altro denaro o al limite a procurarsi la droga indispensabile a fare altro denaro.

I gangster tragici di Casino o i fedeli "impiegati" della mafia di Quei bravi ragazzi sono spariti e al loro posto c'è ora un baccanale ininterrotto e inconsapevole che non conosce limiti se non quelli di una fragorosa autodissoluzione. Il sacerdote di questa liturgia è Jordan Belfort, artefice istintivo di una delle più colossali truffe della storia del sistema borsistico, poi pentito ed ora riciclato come motivatore professionista in giro per il mondo, che nel 2007 ha raccontato la sua esperienza nell'autobiografia che porta lo stesso titolo del film. Le memorie di Belfort sono state adattate in una lunga sceneggiatura da Terence Winter, di cui Scorsese si è subito innamorato, tanto da far ruotare quasi ogni sequenza intorno al personaggio “indossato” da un istrionico e scatenato Leonardo DiCaprio, adeguatamente sopra le righe in ogni gesto articolato e sillaba pronunciata. Una versione postmoderna dei titani bigger than life del cinema dello Scorsese che fu, da Jack La Motta a Howard Hughes, un uomo che "consuma" letteralmente il mondo senza sosta e senza tregua.

La parabola di Jordan Belfort, così come è raccontata da Scorsese, suggerisce paragoni arditi e decisamente acrobatici, che vanno anche ben al di fuori dalla sua filmografia. Belfort è, innanzitutto, una specie di Citizen Kane, nel quale, però, ciò che colpisce è la natura di uomo “senza passato”, senza radici e quindi senza l'attenuante piscoanalitica di Rosebud a dare spessore tragico alla sua figura.

Volendo forzare un po', potremmo persino dire che Martin Scorsese, con questo torrenziale The Wolf of Wall Street, ci abbia regalato il suo Satyricon, compiendo un'operazione analoga a quanto fatto dallo scrittore latino Petronio negli ultimi anni dell’impero di Nerone, e in questo modo ci abbia fornito il più credibile e importante strumento per leggere e decifrare un'epoca intera, quella del crepuscolo dello yuppismo, del passaggio tra gli Ottanta e i Novanta, in cui, come detto, affondano le radici della devastante crisi che proprio da Wall Street si è propagata fino ai critici tempi odierni.

The Wolf of Wall Street è insomma il film definitivo sugli anni Novanta, che restituisce il paralizzante vuoto di un'epoca attraverso una struttura narrativa impazzita, deflagrata e sgangherata, e procede come un'eruzione esplosiva, per fiammate improvvise e incessanti. Sul piano stilistico, il film, nonostante appaia volutamente un po' più scomposto di quanto siamo abituati a vedere da Scorsese, si mostra come un’opera selvaggia, furiosa e istintiva e segnata da un ritmo vorticoso in cui si legge per l'ennesima volta in controluce la furia autodistruttiva e psicotropa del regista newyorchese. Sotto molti aspetti, poi, questo è forse il film più "scorsesiano" tra quelli che il regista italo-americano ha girato negli ultimi 20 anni, almeno da Casino a questa parte. Nonostante spinga a tavoletta sul pedale del grottesco, Scorsese infatti innerva nella storia vera di Jordan Belfort le tematiche tipiche del suo cinema: il condizionamento dell'ambiente sull'individuo, l'impossibilità di svincolarsi da un destino che sembra predeterminato dalla propria indole, il rapporto ambiguo e irrisolto tra la grigia normalità della legalità e la rutilante e sulfurea fascinazione del male e di una vita condotta al massimo.

In realtà, in questo caso, il fascino che il personaggio di DiCaprio esercita su noi spettatori è sorprendentemente metaforico della sua natura: come egli riesce a vendere azioni invendibili o addirittura inesistenti creando falsi bisogni che riescono a rendere attraente anche il nulla, così la sua natura di uomo vuoto e vagamente decadente viene mascherata da una cialtroneria di fondo abilmente utilizzata per vendere se stesso. Con buona pace di alcuni italici giornalisti moralisti, improvvisati critici cinematografici – Massimo Gramellini, per non fare nomi – la forza di questa straordinaria istantanea di un’epoca sta proprio nella delicata ambiguità, una forza oscura.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori
Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: anni Novantacinemacinema americanoDiCapriofilmScorseseWall Street
Previous Post

Basilicata Oil to Oil. La grande industria made in Italy

Next Post

Sal Palmeri, la voce che ha scaldato il cuore degli italiani d’America

DELLO STESSO AUTORE

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori
Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori

Latest News

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

byMarco Giustiniani
Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

byDania Ceragioli

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Finding the Mother Lode: Italian Immigrants in California

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?