Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 29, 2012
in
Spettacolo
November 29, 2012
0

CONFERENZE/ Falcone, l’eroe morto per la giustizia

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

Il 23 maggio del 1992, venti anni fa, un potente ordigno telecomandato esplose su un tratto dell’autostrada che collega l’aereoporto di Palermo alla capitale della Sicilia, uccidendo il magistrato antimafia Giovanni Falcone. Con lui morirono la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato e tre uomini di scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro (sopravvissero Giuseppe Costanza – seduto nel sedile posteriore dell'auto blindata perché il giudice volle guidare – e gli agenti Paolo Capuzza, Gaspare Cervello e Angelo Corbo). Dopo due mesi, il 19 luglio, un’autobomba piazzata a Palermo in Via D’Amelio, davanti l’abitazione della madre del magistrato Paolo Borsellino, uccise l’amico-collega ed erede di Falcone nella lotta antimafia. Con Borsellino morirono gli eroici agenti di polizia che cercavano di proteggerlo in quei giorni terribili: Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna a far parte di una scorta e a cadere in servizio – Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina (l’agente Antonio Vullo, ferito sopravvisse all’attentato).
Il 15 gennaio 1993 Salvatore Riina, il “capo di tutti i capi” della mafia siciliana, soprannominato “Totó u’ curtu” e anche “la belva”, ritenuto colui che ordinó gli attentati contro Falcone e Borsellino, veniva catturato a Palermo dopo un quarto di secolo di latitanza. Riina, 82 anni, oggi resta in carcere con varie condanne all’ergastolo.
Al Center for Italian Studies della State University of New York at Stony Brook, sabato 1 dicembre, dalla mattina fino alle 5 del pomeriggio, si terrá una importante conferenza internazionale intitolata “To Die for Justice: Giovanni Falcone, Italian Hero”.
Il Prof. Mario Mignone, Direttore del Center for Italian Studies, con il supporto del Office of the Provost of SUNY, dell’United University Professions (UUP), di Castello Banfi e Alitalia, ha organizzato un simposio che porterá sabato magistrati ed ex collaboratori di Falcone insieme ad autorevoli esperti e gionalisti nella universitá dello stato di New York nel Long Island per commemorare la figura del magistrato siciliano che rivoluzionó l’azione della giustizia contro la mafia, in Italia e nel mondo. Un intervento verrá tenuto da Pietro Grasso, il magistrato oggi a capo della Procura Nazionale Antimafia e che lavoró insieme a Giovanni Falcone.
La conferenza della SUNY, organizzata per commemorare negli Stati Uniti il ventesimo anniversario della morte di Falcone e Borsellino, avviene proprio quando in Italia la Procura di Palermo ha da pochi giorni depositato la memoria per il Processo che si terrá contro i presunti colpevoli che, in quegli anni terribili di stragi mafiose che insanguinarono l’Italia, avrebbero indotto lo Stato italiano a accettare una trattativa con Cosa Nostra per alleggerire il carcere duro a vari mafiosi che erano stati condannati grazie al lavoro di Falcone e Borsellino scaturito nel successo del maxi processo alla mafia che si tenne negli anni Ottanta a Palermo. La conferenza punta ad esplorare quegli anni, ma anche ad analizzare l’ereditá lasciata dal metodo Falcone nell’odierna lotta a Cosa Nostra e alla Criminalitá organizzata internazionale.
Ecco sotto il programma della conferenza dedicata a Falcone che si terrá all’Auditorium del Simons Center di Stony Brook University, con tutti gli autori e i titoli degli interventi:

Programma
8:30 AM Coffee Reception and Registration
9:00 AM Greetings and Welcome Remarks

Mario B. Mignone Director, Center for Italian Studies, Stony Brook University
Samuel L. Stanley, Jr. President, Stony Brook University
Natalia Quintavalle Minister Plenipotentiary and Consul General of Italy in New York
Gail Prudenti Chief Administrative Justice, State of New York

9:45 AM Screening of Documentary, Courtesy of RAI

10:15 AM Part One: Perspectives from the Italian Justice System
Chairperson: Sebastian Rotella, Author and Senior Reporter for ProPublica
Pietro Grasso, Chief Prosecutor National Anti-Mafia Bureau
Falcone Vive, (Falcone Lives)
Stefano Dambruoso, Deputy Chief of Staff, Ministry for the Environment, Rome:
Transnational Judiciary Cooperation and Giovanni Falcone’s Commitment
Stefano Mogini, Italy’s Justice Attaché to the United Nations
Falcone: A Driving Force in the United States-Italy and International Cooperation to Fight Organized Crime

~ Noontime ~ Optional – Lunch with Conferees
$15 per person at the Simons Center Café
For Advance Reservations (Required), Call 631-632-7444 or email, moc.seidutsnailatiobfsctd-598ba0@ocsufj

1:00 PM Greetings and Remarks from New York State Comptroller
Thomas Di Napoli

1:15 PM Part Two: Falcone and the Sicilian Mafia, Perspective from the United States
Chairperson: Salvatore Rotella, Chancellor Emeritus, Riverside College, California

Carmine F. Russo, Former FBI Special Agent
A Sicilian-Born FBI Agent and Giovanni Falcone: An Extraordinary Symbiosis
Thomas A. Reppetto, Author and Former Head of the New York Crime Commission
The American Mafia and Italy
Stefano Vaccara, Journalist for America Oggi and Lecturer at Lehman College, CUNY
The Mafia Illustrious Corpses From the Kennedys to Falcone and Borsellino

~ Coffee Break ~

3:00 PM Part Three: International Legacy and Historical Context
Chairperson: Mario B. Mignone
Sebastian Rotella, Author and Senior Reporter for ProPublica
Falcone’s International Legacy: A Foreign Correspondent’s Perspective
Marcello Saija, Professor, University of Palermo, Italy
Mafia, Politics and the Massacres of 1992: Historical Considerations

4:00 PM Q & A Session with Sebastian Rotella

Closure Farewell Reception in the Simons Café

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

PRIMO PIANO/ Il Bel Paese a Sarajevo

Next Post

LA RISOLUZIONE PALESTINESE ALL’ONU/ Ritorno al futuro

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

LA RISOLUZIONE PALESTINESE ALL'ONU/ Ritorno al futuro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?