Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 3, 2012
in
Spettacolo
June 3, 2012
0

BROADWAY & DINTORNI/ Conosci mio marito?

Mario FrattibyMario Fratti
Nella foto, Lois Markle con Rosemary Prinz in “She’s of a Certain Age” (© B. Hider)

Nella foto, Lois Markle con Rosemary Prinz in “She’s of a Certain Age” (© B. Hider)

Time: 5 mins read

C’è a New York la “League of Professional Women” nel teatro; più di cento preparate, abili produttrici, autrici, registe, attrici. Sono sempre più presenti sui palcoscenici di Manhattan. E molte sono persistenti, presentando almeno un’opera ogni anno. Da notare fra loro la commediografa Susan Charlotte. Presenta questo mese una “prima mondiale” del suo testo “She’s of a Certain Age” al teatro Beckett (410 West 42nd Street). Delicati ritratti di due donne non più giovani che cominciano a perdere la memoria e sono spesso confuse. Testo diviso in tre scene. In “Did You Know My Husband?”, Sylvia (la poetica Rosemary Prinz) chiede ripetutamente a Dottie (Lois Markle) se conosce suo marito. Dottie è sorpresa e confusa. Si ha il sospetto che una moglie abbia scoperto la segreta amante di un marito infedele. Teso, interessante dialogo. La sorpresa è un’altra. In “Living for Design” Dottie sta preparando un ricevimento a sorpresa per Sylvia che però lo sa. Quindi… cercano ragioni per la festa. In “Come On”, Jim (il simpatico Robert Newman) usa quella frase almeno cento volte cercando di convincere la bella Julia (Drena De Niro) ad andare a letto con lui. Julia è energica e decisa. Rifiuta e se ne va. Jim confessa poi alla madre Sylvia che ama Julia veramente, onestamente. Molti applausi ai quattro attori ed ai due registi Antony Marseliis e Christopher Hart.

Due magnifiche attrici hanno vinto il premio “Outer Critics Circle”: Tracie Bennett in “End of the Rainbow”, la tragedia di Judy Garland, al teatro Belasco (111 West 44th Street) e Spencer Kayden in “Don’t Dress for Dinner” di Marc Camoletti (adattamento di Robin Hawdon) al teatro American Airlines (227 West 42nd Street). Del primo abbiamo già scritto con lodi. Il secondo lo consiglio a chi vuol ridere per due ore. Non avevo mai visto Spencer Kayden recitare. E’ meravigliosa in un ruolo simpatico ma difficile. Nell’elegante scena di John Lee Beatty, Bernard (Adam James) è un marito felice. La moglie sta andando in vacanza e la sua amante sta per arrivare. Ma come in una frenetica farsa di Feydeau tutto va a rotoli. Tanti equivoci e guai. La moglie è pronta con la valigia ma intercetta una telefonata. Sta per arrivare, ospite di suo marito, il suo amante Robert (Ben Daniels). In effetti Bernard aveva invitato anche il suo miglior amico per coprire la sua infedeltà. Ma anche la moglie, la bella Jacqueline (Patricia Kalember), è infedele e va a letto con il miglior amico del marito. Decide di restare. Arriva la deliziosa Suzette (la Kayden) che è stata assunta come cuoca. La scambiano per l’amante e la costringono a mentire su tutto. Arriva poi la vera amante Suzanne (la florida Jennifer Tilly) e le cose si complicano. La trasformano in cuoca. Si ride per due ore. Consigliata.

Chi vuol poi analizzare le ragioni per cui si litiga in famiglia deve vedere “Tribes” di Nina Raine, diretta dall’abile David Cromer al teatro Barrow Street (Sheridan Square). Un pa dre urla continuamente contro moglie e figli. Tante ragioni. La principale è che il figlio Billy (Russell Harvard) è muto. Porta la fidanzata (Beth – Mare Winningham) e si parlano a segni. Tensione. Il fratello Daniel (Will Brill) è un ribelle che urla e non accetta il comportamento degli altri. Tenta anche di baciare Beth. La ragione? Non vuole che Billy lasci la casa. Non vuole nella sua “tribù” una straniera. Tutti perfetti. Anche Jeff Perry, Susan Pourfar e Gayle Rankin. Caldi applausi. Un bel successo.

Al teatro 59E59 ci sono sempre tre novità ogni mese. “Take What Is Yours” di Erica Fae e Jill A. Samuels, diretto dalla Samuels.

La regia è veramente eccezionale, insolita. Pannelli che si muovono per indicare i limiti della prigione dove la protagonista è relegata.

L’attrice e autrice Erica Fae si basa sugli scritti di Alice Paul che narra le difficoltà delle suffragette che dovettero battersi con ener gia per ottenere il diritto al voto. Molte finirono in prigione e usarono la minaccia dello sciopero della fame. E’ il caso in questo dramma. Un paziente inquisitore (il bravo Wayne Maugans) cerca di convincere la prigioniera (Erica Fae) ad accettar cibo e compromessi. Ma Erica è inflessibile. Come dice il titolo “dobbiamo prendere quel che ci è dovuto”. Vengono citate le ridicole ragioni per cui le donne non dovrebbero votare. Un documento scritto da uomini nel 1915 indica ragioni assurde, risibili. Solo cento anni fa non si aveva il minimo rispetto per le donne.

Un testo utile. Ci ricorda le tante difficoltà per portare giustizia in un paese come l’America. Un paese che è, dopo tutto, spesso all’avanguardia. Nel secondo teatrino c’è “Here I Go” del gruppo Monk Parrots. E’ una compagnia d’avanguardia che sor prende con bizzarre innovazioni. Molto originali.

Difficili da seguire nella regia di Luke Leonard (testo di David Todd). Inizia con bei filmati su Dolly Parton, nota per la sua “country music”, per i suoi enormi seni e per il suo senso dell’umorismo. Lynette, quattro attrici di diverse età, narrano la passione di una donna che vuol forse commettere suicidio.

L’uomo che ascolta e balla, di tanto in tanto, è Michael Howell. Le donne delle viverse età sono Gates L. Leonard (6), M. Ilardi-Lowy (16), Jessica Pohlman (26) e Nathalie Leonard (60). C’è anche un’attrice con testa di cavallo. Cucinano, ballano, cantano. Brave. Testo troppo moderno per spettatori anziani. Manca chiarezza.

Share on FacebookShare on Twitter
Mario Fratti

Mario Fratti

Critico teatrale e commediografo, sono nato a L'Aquila ma dal 1963 vivo a New York, in un appartamento pieno di libri, locandine teatrali e memorie di una vita nel teatro. Ho scritto novantuno drammi. Molti sono stati tradotti e messi in scena in diciannove lingue. Fra i più noti: il musical Nine, La Gabbia, Vittima, Frigoriferi, Ponte, Accademia. Per continuare a nutrirmi di spettacolo e parole, vado a teatro tutte le sere, Broadway, Off e Off-off Broadway.

DELLO STESSO AUTORE

mario-fratti-bombardamenti-russi

Bombardamenti russi

byMario Fratti
a-gomitate-i-dialoghidi-mario-fratti

A gomitate

byMario Fratti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Veritá tutta da accertare

Next Post

SONDAGGIO GALLUP/ Le minoranze smisurate

DELLO STESSO AUTORE

fratti studio-terra

Frutti dello studio e frutti della terra

byMario Fratti
fratti, la sconfitta

La sconfitta

byMario Fratti

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

SONDAGGIO GALLUP/ Le minoranze smisurate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?