Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 15, 2012
in
Spettacolo
January 15, 2012
0

SPETTACOLI/ Manzoni negli USA?

Elena BonellibyElena Bonelli
Nella foto, il cast dei Promessi Sposi, spettacolo di Michele Guardì

Nella foto, il cast dei Promessi Sposi, spettacolo di Michele Guardì

Time: 3 mins read

Michele Guardì, di tanti musical che hanno visto la luce in Italia, fatti da italiani, pochi possono vantare la grandiosità del suo, in perfetto stile Broadway, ha già pensato all’America?
«Certo, specialmente per il piacere e la gioia di far vedere ai nostri connazionali, sulla scena, la nostra più bella storia della letteratura».

Se dovesse portarlo a Broadway, a chi penserebbe per interpretare i ruoli di Renzo e Lucia?
«Vorrei andarci con la stessa compagnia che sta raccogliendo un incredibile successo in Italia. Così facevano i grandissimi Garinei e Giovannini. Andavano a Broadway con la stessa compagnia italiana e avevano grande successo. Desidero emulare i maestri».

A sinistra Michele Guardì

A tutti gli italiani all’estero a cui è rivolto questo quotidiano, soprattutto ai siciliani, farebbe piacere sapere, come nasce Michele Guardì vero fenomeno dell’entertainment televisivo ed ora anche teatrale.
«Sono nato a Casteltermini, in provincia di Agrigento, un paese famoso per la festa di Santa Croce, una festa che celebra la più antica croce esistente al mondo dopo quella di Cristo. Tanti Castelterminesi, dall’America tornano per fede in paese la quarta domenica di maggio, data nella quale si festeggia il ritrovamento miracoloso di quella croce. In quel paese ho subito avuto la passione del teatro, da bambino. Recitavo nella chiesa di Sant’Antonino. Ho debuttato interpretando San Tarcisio. Avevo nove anni. Non mi sono più fermato».

Dodici anni dietro a questo grande progetto, quali sono stati gli aiuti nella sua realizzazione e quali gli ostacoli?
«Torniamo a parlare dei "Promessi sposi”. Beh, per ogni estate, dodici per l’esattezza, tornavo in vacanza nella mia casa di Agrigento. Mi incontravo con il maestro Pippo Flora e lavoravamo come se non fossimo in vacanza. Gli ostacoli: la mia terribile pignoleria. Gli aiuti? Sempre la pignoleria. Abbiamo fatto un lavoro che non disturba la vera idea di Manzoni e questo il pubblico lo coglie e lo apprezza. Pippo ha scritto delle musiche che sono amate dai giovani e anche dai non più giovani. Diciamo che è una bella combinazione di cose che portano il segno positivo».

Gli investimenti sono stati esclusivamente privati o ha avuto anche sostegni statali? Se sì, quali?
«Dopo aver contattato grandi produttori ho capito che per mettere in scena un’idea megalomane ci voleva un produttore megalomane. L’ho trovato e ho messo in scena, da regista, quello che sognavo. Il produttore? Beh… sono io!»

Perché, secondo lei, noi italiani non riusciamo a tenere a lungo un musical in scena come fanno gli americani, perché non riusciamo a creare un’industria dello spettacolo dal vivo neanche con quelli di grande successo, come il suo che potrebbe diventare un must e soddisfare per almeno un anno la platea?
«Un certo tipo di cultura va creato. C’erano riusciti i grandi Garinei e Giovannini. Poi c’è stato un rallentamento. Oggi siamo in ripresa. Sono ottimista...»

C’è la possibilità che i nostri connazionali all’estero, possano vedere i "Promessi Sposi” in onda su Rai International o su un canale internazionale?
«Penso di sì. Già in Italia nel settembre del 2010 è andata in onda la ripresa dell’edizione che ha spopolato allo stadio di San Siro di Milano. Ho curato io stesso la regia televisiva di quella serata. Ecco, un’idea: chiederò a RAI International di ritrasmettere quello spettacolo».

L’appassiona di più il teatro o la televisione? Quale la differenza?
«Nasco come appassionato di teatro. La televisione mi ha affascinato sempre per la forza che ha entrando, contempo- raneamente, in milioni di case. Il teatro è emozione. La televisione è vita… se è fatta bene».

Dopo i "Promessi sposi” altri progetti? Italia in crisi, quale potrebbe essere la medicina Guardì, siciliano doc?
«Diffido di quelli che la sanno lunga su ogni cosa. Io faccio teatro e televisione. Le crisi lasciamole risolvere a coloro che sono preposti a ciò. Ho un augurio da farmi e da fare: speriamo che facciano bene. Di mio, solitamente, sono ottimista. Lo sono anche in questo caso».

Share on FacebookShare on Twitter
Elena Bonelli

Elena Bonelli

DELLO STESSO AUTORE

Nella foto, il cast dei Promessi Sposi, spettacolo di Michele Guardì

SPETTACOLI/ Manzoni negli USA?

byElena Bonelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Un Grand Old Pacco?

Next Post

L’INDRO/ L’Italia che affonda

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

A destra, il nuovo logo "G" di Google

Google verso AI, aggiorna il logo “G” dopo 10 anni

byLuna Goletti
Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L'INDRO/ L'Italia che affonda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?