È cominciato il Festival di Sanremo. Prima con Zlatan Ibrahimovic, poi accompagnato da Marco Mengoni, co-conduttore di questa prima serata, Amadeus ha inaugurato la 74esima edizione al Teatro Ariston con un smoking bianco e nero. Da oggi fino al 10 febbraio si alterneranno sul palco i trenta artisti selezionati, fra cui i tre vincitori del concorso Giovani.
Per il quarto anno consecutivo, insieme al Festival, è cominciata anche la competizione parallela, il Fantasanremo. Si tratta di un gioco online gratuito per cui gli utenti che si iscrivono, i “fanta-allenatori”, hanno creato una squadra di cinque componenti scelti fra gli artisti in gara, utilizzando una moneta (i baudi) e un budget (100) virtuali. Ogni cantante ha un suo valore, che varia in base alla popolarità. I fanta-allenatori hanno eletto anche un capitano e dato un nome al team.
Le liste – o meglio, le leghe – in cui è stata inserita la propria squadra, perché il limite massimo per partecipare era ieri sera entro la mezzanotte italiana, sono accessibili attraverso un link. Possono essere create da privati, ma anche da brand sponsor che hanno messo in palio premi materiali e sconti. Ma tendenzialmente non si vince niente, se non la gloria. Non servono soldi, infatti: l’importante è partecipare per il gusto di vedere gli artisti scelti nella propria squadra mettersi in gioco con perfomance stravaganti o abiti eccentrici.
Durante ogni serata i fanta-allenatori guadagnano o perdono punti (“bonus” e “malus”) in base a quello che succede sul palco dell’Ariston, che riguarda gli outfit degli artisti, ma anche le loro azioni, come specificato sul regolamento. Ci sono “Bonus ad personam”, pensati giocando con i nomi degli artisti, per esempio “Sesto Sangiovanni” o “Fiorella presentata da Fiorello”; ci sono i “Bonus Amarcord” ricordando alcune scenette divertenti del passato, come il twerking di Elettra Lamborghini o gli occhiali da soli di Dargen D’Amico; ci sono i “Bonus serali”, quelli “Premium”, il “Solidale” e i “Settimanali”, che fanno riferimenti alle situazioni più disparate.
La competizione del Fantasanremo non influisce sulla classifica finale del Festival, ma è diventato ormai parte integrante, se non fondamentale, per il successo dell’intero evento sui social. Gli artisti stessi creano le loro squadre e invitano gli spettatori e i fan a unirsi alle loro leghe.