Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
July 29, 2022
in
Musica
July 29, 2022
0

Quinn, una diciassettenne in fuga dall’hyperpop

La rapper e producer nata a Baltimora ha deciso di prendere la propria strada e sconfessare uno dei simboli della Gen Z

Piero MerolabyPiero Merola
Quinn, una diciassettenne in fuga dall’hyperpop

La rapper Quinn (IG @osquinn)

Time: 3 mins read

Il suo nuovo album omonimo, Quinn, è appena uscito e ha già sorpreso tutti per l’imprevedibile svolta di un’artista che nemmeno maggiorenne era diventata nel giro di pochi anni uno dei nomi più promettenti del movimento hyperpop. Non c’è nulla di cui stupirsi in una generazione in tutto e per tutto aperta, fluida, dai gusti molto liquidi e in continua evoluzione che decide di affrancarsi da ogni etichetta e rigida denominazione anche quando contribuirebbe realisticamente a un successo artistico più agevole, una volta assurti alla notorietà.

Di Quinn non si sa granché ad eccezione della sua data e luogo di nascita, il 15 dicembre 2004 a Baltimora e della sua avvenuta transizione sessuale. La giovane rapper e producer si appresta a iniziare tra qualche settimana il suo ultimo anno di scuole superiori in Georgia, dove vive da quando si è trasferita con la famiglia a Fort Benning, una base militare dove il padre ha preso servizio da sergente un paio di anni fa, al confine con l’Alabama. Non è stato un trasferimento facile, come emerge nella traccia del nuovo album, “American Freestyle” dove sputa la sua rabbia contro i persistenti pregiudizi razziali e gli abusi delle forze dell’ordine che, come ha raccontato, tra Georgia e Alabama sono ancora una triste realtà rispetto alle periferie del Maryland e della Virginia dove è nata e ha trascorso la sua adolescenza.

Il resto del suo percorso musicale è legato a internet, suo ecosistema di riferimento, tra Reddit, Discord e altre community che l’hanno avvicinata ai collettivi slowsilver03 tears, NOVAGANG, GoonnCity e Bloodhound.

Nonostante ciò, Quinn non ha mai rinnegato la sua provenienza cercando di trovare ispirazione nella scena musicale e nella cultura progressista della cosiddetta DMV (acronimo in slang per District of Columbia, Maryland e Virginia) che vi abbiamo presentato nell’articolo su Redveil) senza disdegnare approfonditi ascolti di scene hip hop diverse da quelle della sua area, soprattutto la drill di Chicago di Lil Jay, L’A Capone, Young Pappy, P Rico e Lil Herb e di generi apparentemente distanti anni luce dalla sua generazione e dal suo mood come il black metal, oltre a punti di riferimento più affini come mood indolente ed emo come il compianto Lil Peep, uno dei suoi primi punti di riferimento contemporanei.

Da questo magma assai composito e in parte contraddittorio di ascolti, influenze e ispirazioni inizia il suo percorso online quando appena quindicenne, con i nickname osquinn e p4rkr, pubblica online delle tracce che sono subito accomunate all’esperienza hyperpop e digicore, tra voci super-pitchate, autotune, bassi distorti e cascate di synth e basi maledettamente melodiche e colorate. Per via delle tendenze più oscure e dark della sua estetica e delle sue armonie, qualcuno si avventura subito nell’etichettarle come “nightcore”.

La vita di Quinn cambia del resto proprio di notte, nel febbraio 2020, a ridosso di quella che diventerà di lì a poco la prima ondata pandemica. Una feroce discussione con un utente su Twitter la porta a fare una canzone su quel battibecco social usando come beat una base dell’artista canadese blackwinterwells. La canzone, “Bad Idea”, dura quanto basta, circa 70 secondi ed è pubblicata attraverso il distributore digitale indipendente DistroKid. In pochi giorni diventa clamorosamente virale grazie alla sua capacità di ficcarsi in testa dopo mezzo ascolto finendo nell’ambitissima playlist Spotify “Hyperpop” curata dal duo iconico della generazione Z, i 100 Gecs, e diventandone artista copertina. Un’altra traccia, scritta a fine 2019, “i don’t want that many friends in the first place”, trainata dal successo di Bad Idea diventa un brano manifesto e tutt’ora vanta decine di milioni di ascolti in tutto il mondo.

Dalla sua cameretta in una casa Nord della Virginia al passaparola di Discord e Soundcloud che porta Bad Idea al successo planetario sul web, con milioni di ascolti e di nuovi seguaci, per un cammino in discesa che trasforma presto la sedicenne in uno dei fenomeni più intriganti e creativi del genere.

Il suo primo LP a nome Quinn, drive-by lullabies, esce nel 2021 ed è una piacevole conferma per seguaci della scena e addetti ai lavori, con momenti sempre introspettivi e sempre più rap. Il disco è l’ultimo autoprodotte prima del lancio ufficiale della label DeadAir che porta la ricerca musicale sui territori abstract rap di MIKE ed EARL. Le produzioni si discostano dalla scuola digicore e guardano quasi alla psichedelia lo-fi di King Krule e altri autori eclettici contemporanei.
Nel secondo album uscito ufficialmente a fine luglio, Quinn, le atmosfere si fanno ancora più sperimentali e rarefatte, da risposta teen a Dean Blunt e Slauson Malone, uno dei nomi che più ha ascoltato nella rapida e proficua gestazione del disco.

Tra sample glitch pop, chitarre morbide e lisergiche mini-suite pop elettroniche, ogni tanto riemerge qualche glaciale residuato hyperpop, ma Quinn cerca sempre di scacciarlo e di fuggire verso nuovi traiettoria, futuribili e difficilmente etichettabili mettendo a fuoco con maturità il sound pop underground del presente.
A soli diciassette anni è un privilegio per pochissime artiste della sua generazione.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: hyperpopmusicaNew YorkQuinn
Previous Post

Germania: Pil a crescita zero nel secondo trimestre 2022

Next Post

Senzatetto nigeriano aggredito e ucciso a bastonate a Civitanova Marche

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Turismo letterario: la brughiera delle sorelle Bronte diventa riserva naturale

Turismo letterario: la brughiera delle sorelle Bronte diventa riserva naturale

byAlessandra Quattrocchi
Trump, riduco prezzo farmaci, ci pagheremo il Golden Dome

Compra $TRUMP, vinci una cena col presidente

byMaria Galeotti

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Senzatetto nigeriano aggredito e ucciso a bastonate a Civitanova Marche

Senzatetto nigeriano aggredito e ucciso a bastonate a Civitanova Marche

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?