Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
June 21, 2018
in
Musica
June 21, 2018
0

Rico Nasty, la tormentata star dello “sugar trap” con la passione per la poesia

La ventunenne del Maryland, con “Nasty”, uscito il 15 giugno per Atlantic Records, è destinata a far parlare a lungo di sé

Piero MerolabyPiero Merola
Rico Nasty, la tormentata star dello “sugar trap” con la passione per la poesia

Rico Nasty (credits: http://riconastymusic.com/).

Time: 3 mins read

Per dare un’idea del mood ambivalente della sua estetica musicale, sospesa tra gli scenari crudi e violenti della trap e un immaginario pop multicolor molto rassicurante, Rico Nasty parla di “sugar trap”. Sugar Trap è anche il titolo di uno dei suoi brani più popolari, incluso in Sugar Trap 2, uno dei suoi due lavori del 2016 che fatto drizzare le antenne della prestigiosa Atlantic Records che ha poi distribuito Nasty, uscito il 15 giugno di quest’anno e subito celebrato dalla stampa specializzata.

La storia di Maria Kelly inizia nel maggio del 1997 a Largo, piccolo centro del Maryland poco a nord di Washington DC noto per aver dato i natali al rapper Oddisee, dove il 92% della popolazione è afro-americana. Tuttavia, le sue origini, che rivendica sempre con molto orgoglio e senso d’appartenenza, come si può intuire dal nome d’arte, sono per metà afro-americane e per metà portoricane. È proprio la madre, portoricana, a crescere la figlia, con un padre sempre molto distante già prima del divorzio, in un contesto sociale non facilissimo, soprattutto dopo il trasferimento delle due a Palmer Park, un’area che prima della fine della segregazione era composta per il 99% da bianchi e che nel corso dei decenni è gradualmente trasformata in uno dei ghetti a maggioranza nera più poveri dei dintorni della capitale.    

La madre crede molto nella figlia e per farla sfuggire alle lusinghe della vita da strada la manda a studiare a Baltimora in una scuola che premia gli studenti talentuosi, considerati “disenfranchised” (svantaggiati economicamente). Gli ascolti di Maria, inizialmente, sono molto distanti dal genere musicale che la sta facendo conoscere oggi negli States. Prima di ispirarsi a Grimes e Rihanna, da adolescente, ascolta il metal e gli Slipknot, è molto solitaria e i suoi compagni la etichettano come “emo”, da quello che ha raccontato nelle sue prime interviste.

A 15 anni arriva la svolta, quando entra inevitabilmente in giri poco raccomandabili di giovanissimi pusher e perdigiorno con la fissa della trap. Nel 2012, la trap, che qui in Italia abbiamo scoperto da vicino negli ultimi due-tre anni, era già un fenomeno e movimento molto popolare e consolidato soprattutto nelle grandi città del Sud e nei quartieri più poveri delle metropoli dell’East Coast dove sorgerà di lì a pochi anni il cosiddetto movimento DMV che identifica la scena rap contemporanea di DC, Maryland e Virginia.

I testi di TACOBELLA, suo primo nickname, mostrano una longeva e precoce passione per la poesia e la letteratura. La sua voce, erede della scuola anni ’90 di Lauryn Hill e Missy Elliott, sa essere feroce, trascinante, ma non è mai priva di quel fuoco latino che la rende molto sexy e orecchiabile, anche nelle tracce più aspre. Dopo nemmeno due anni di primi approcci al rap e alla trap esce il suo primo progetto Summers Eve, un anno dopo diventa mamma e pensa sempre più seriamente a costruirsi una carriera nel mondo della musica, nonostante tutte le difficoltà del caso.

Nel 2016 escono i due mixtape, Sugar Trap e The Rico Story che la sospingono verso il successo, grazie a brani come iCarly e Hey Arnold che diventano “instant classic” sul web con milioni di ascolti e visualizzazioni.

La sua fanbase continua a crescere nel corso del 2017 e iniziano a sprecarsi i paragoni con Nicki Minaj e Cardi B. Atlantic non se la fa sfuggire e le fa firmare un contratto per pubblicare l’atteso LP d’esordio. In Nasty la ventunenne mostra una voce in continua maturazione, che sa alternare strofe avvelenate e momenti più sinuosi e potenzialmente da club. Tra i guest spicca la giovane icona hip del Tennesse, Blocboi JB e uno degli astri nascenti della scena “soundcloud rap”, Lil Gnar.

Dai primi ascolti, in tanti percepiscono di avere davanti uno degli album più importanti del 2018.  Nascerà un movimento “sugar trap” a lei ispirato? È presto per dirlo, ma come spiega la giovane portoricana, la “sugar trap” è come “amare qualcosa che non dovresti amare, o avere il piacere di fare qualcosa che non dovrebbe piacerti.

Segui Rico Nasty su Facebook, Twitter   e Instagram.
Ascoltala su Spotify 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: musicaRico Nastytrap
Previous Post

An American Girl in Italy: Erin and Her Semester of Study Abroad in Siena

Next Post

Visconti conquista New York: il ciclo al Lincoln Center è un successo

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Visconti conquista New York: il ciclo al Lincoln Center è un successo

Visconti conquista New York: il ciclo al Lincoln Center è un successo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?