President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
February 1, 2016
in
Musica
January 11, 2016
0

David Bowie a New York in cinque tappe

Un viaggio attraverso la città per ripercorrere la carriera di David Bowie a New York

Piero MerolabyPiero Merola
David Bowie a New York in cinque tappe
Time: 4 mins read

Ci ha lasciato una delle figure più importanti e influenti della musica del XX Secolo, con un beffardo scherzo del destino che l’ha visto abbandonare questo pianeta per tornare nello spazio, dopo la pubblicazione dell’ultimo capolavoro. Blackstar uscito in questi giorni per Columbia ha confermato l’immortale vena compositiva di David Bowie, un artista ancora in grado come pochi di scrivere degli anthem alla portata tutti senza rinnegare un’anima sperimentale contaminata di jazz, fusion, funky, world, elettronica, avanguardia e musica da camera. Il tutto lanciato dal video del brano che dà il nome all’album, diretto da Johan Renck, una sorta di cortometraggio oscuro e visionario, ad altissima suggestione, che ha lasciato tutti, ancora una volta, a bocca aperta.

La sua icona è legata soprattuto a Brixton, Londra e a Berlino Ovest, ma alcuni dei momenti chiave della sua carriera toccano inevitabilmente New York, dove ha vissuto per pochi mesi nel 1974 per poi trasferircisi negli anni Novanta fino alla sua morte, l’11 gennaio del 2016, all’età di 69 anni, nella sua casa di Manhattan. Come già fatto su queste pagine per la morte del suo amico di lunga data Lou Reed, proviamo a ripercorrere la carriera di David Bowie attraverso un viaggio in cinque tappe, legate alla Grande Mela.

Settembre 1971 @The Factory: il primo incontro con Andy Warhol

Uno degli artisti simbolo di New York ha rappresentato una delle influenze più significative nel percorso di Bowie. Nell’agosto del 1971, mentre sta completando il suo capolavoro Hunky Dory, va in scena a Camden, nel teatro Roundhouse, la rappresentazione di Pork, una sorta di adattamento british delle storie legate alla Factory warholiana tra droga, festini, relazioni omosessuali e riferimenti alle avanguardie artistiche. Uno spettacolo che fa scalpore, ma che segna l’immaginario già dissacrante e sopra le righe di Bowie che scrive un brano intitolato Andy Warhol. Grazie a Tony Zanetta, protagonista della performance, corona il suo sogno di incontrare Warhol nella sua Factory a Union Square. Il primo incontro ha un inizio scioccante. Secondo i racconti, Bowie mette su il brano davanti al suo nuovo vate (brano inserito in Hunky Dory), ma Warhol non apprezza l’ironia e i toni farseschi del brano e abbandona la stanza prima della fine del pezzo. Tuttavia pare apprezzare le sue scarpe a cui dedica una serie di scatti. Si incontreranno di nuovo un anno dopo, nello storico live di Bowie alla Carnegie Hall del 1972 e a fatica inizieranno a stringere un’amicizia sempre contraddittoria e complessa.

Settembre 1971 @The Ginger Man: il primo incontro con Lou Reed

Un altro degli incontri più importanti della sua vita avviene a due passi dal Lincoln Center, nel ristorante The Ginger Man. David Bowie ha una fascinazione mista a venerazione nei riguardi di Lou Reed, icona di New York scomparsa nell’ottobre del 2013. Nelle note di Hunky Dory non manca un tributo a The Velvet Underground e quasi regolarmente nei suoi live, Bowie offre delle rielaborazioni di White Light/White Heat e I’m Waiting For The Man in pieno stile rock’n’roll e da albori del glam. Bowie e Reed iniziano a parlare dell’accordo di produzione per Transformer, album solista d’esordio per Lou Reed, co-prodotto da Bowie insieme a Mick Ronson e ancora oggi considerato come una delle pietre miliari dello scorso secolo. Un giorno da ricordare anche perché qualche ora più tardi al Max’s Kansas City si imbatterà con un’altra star del giro, con cui collaborerà negli anni venire: Iggy Pop.

merola-bowie-t1

Ottobre 2001 @Madison Square Garden: The Concert for New York City

Nel 1992 nelle prime ore dei riot di Los Angeles, David Bowie e consorte, la top model somala Iman Mohamed Abdulmajid, a cui si lega negli ultimi decenni di esistenza e attività artistica, decidono di trasferirsi a New York. Il 20 ottobre del 2001, a tre settimane dai drammatici avvenimenti dell’Undici Settembre, apre il toccante concertone organizzato da Paul McCartney per sostenere le vittime dell’attacco terroristico e a cui prendono parte, tra i tanti, The Who, Mick Jagger, Elton John, Eric Clapton, Jay-Z e le Destiny’s Child. Bowie esegue una versione minimale da brivido di America di Simon & Garfunkel, seguita da una struggente e corale Heroes, a band completa.

Settembre 2005 @Radio City Music Hall (Central Park): sul palco con gli Arcade Fire

Uno dei tanti meriti di David Bowie è quello di aver sempre seguito con curiosità e passione i nuovi nomi della scena contemporanea senza mai risparmiare lodi per quelli più intriganti e promettenti. Gli Arcade Fire sono uno di questi e una delle ultime apparizioni live del Duca Bianco è proprio quella al fianco della super-band canadese, ai tempi ancora all’inizio della lunga ascesa verso il successo. Nel bagno di folla del Summerstage di Central Park, si unisce a loro nel bis eseguendo il suo classico Queen Bitch e poi uno dei brani più Bowie degli Arcade Fire, l’anthem indie Wake Up, da Funeral. Con loro parteciperà qualche anno più tardi nel brano Reflektor. Questo il video del loro primo duetto, invece, risalente all’esibizione sullo storico palcoscenico della Radio City Music Hall di una settimana prima. Una delle ultimi esibizioni live prima del ritiro dalla scena di Bowie.

11/1/2016 @285 Lafayette Street: la scomparsa

Nell’entusiasmo generale per l’ennesimo capolavoro, dopo una lunga e terribile malattia, David Bowie si spegne nel silenzio nella sua casa di Manhattan, a Nolita. Un addio defilato, silenzioso e teatrale, da persona comune che trasforma Blackstar in un requiem sofisticato e decadente. Il perfetto commiato di uno dei giganti della musica contemporanea.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

byPiero Merola
Midwxst, la promessa “hyperpop” del rap americano

Midwxst, la promessa “hyperpop” del rap americano

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: 11 settembreAndy WarholDavid BowieLou ReedmusicaNew York
Previous Post

Serie A, il Napoli vola

Next Post

Che fine fanno gli alberi di Natale finite le feste?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

New York, R&B, Punjab e pansessualità: il ritorno della talentuosa Raveena

New York, R&B, Punjab e pansessualità: il ritorno della talentuosa Raveena

byPiero Merola
Il ritorno di Saba, il rapper d’autore di Chicago West Side

Il ritorno di Saba, il rapper d’autore di Chicago West Side

byPiero Merola

Latest News

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York
“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino

New York

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York
De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Che fine fanno gli alberi di Natale finite le feste?

Che fine fanno gli alberi di Natale finite le feste?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In