Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
December 19, 2015
in
Musica
December 19, 2015
0

Eartheater e il cyborg-folk di Alexandria dei Guardian Alien

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

Dietro a Earthheater, un nome dal fascino ancestrale, si nasconde una vecchia conoscenza della scena di Brookyln, Alexandria Drewchin, già membro dei Guardian Alien, duo noise, di culto, nato a inizio decennio e molto attivo tra i project e gli art space di Bushwick.

Oggi vocalist e compositrice sperimentale a 360 gradi tra gusto vintage e spinte digitali, Alexandria scrive pezzi già da adolescente, a partire dal folk tradizionale e da Kate Bush, una delle sue muse ispiratrici il cui eco si sente anche nelle sue ultime produzioni. Ciò che le manca è la costanza nel mettersi a studiare per bene i suoi brani, anche perché non sceglie un acronimo fino al 2009 con Eartheater che sembra dare quel sigillo tipico dei nomi in grado di dare un'idea su atmosfere e sonorità già prima dell'ascolto. Ma sempre nel 2010 conosce uno dei batteristi più prolifici ed eclettici di Brooklyn, Greg Fox, già percussionista con Dan Deacon e nella band black metal amata dagli indie, i Liturgy.

Tra le mille idee e progetti, Fox sta mettendo in piedi un progetto solista per dare ulteriore sfogo alla sua voglia di volumi ai limiti dell'illegalità e a quella ricerca sonora sempre sul filo della rottura e della cacofonia. Guardian Alien inizialmente è il suo progetto, gli si affiancano man mano diversi musicisti, tra cui proprio Alexandria che dovrebbe ammorbidire i propositi radicali di Fox, ma finisce per diventare un'urlatrice provetta che dal vivo dà un tocco mistico e sciamanico alle performance audio-visuali dei Guardian Alien. Il duo gira ovunque, offre alcune delle performance più memorabili in mete di culto del pubblico indipendente newyorchese, come il Secret Project Robot o lo Shea Stadium. Soprattutto sul palco emerge il talento da performer di Alexandria e il suo apporto cresce album dopo album. I Guardian Alien rilasciano l'omonimo esordio e il disco della notorietà See The World Given To A One Love Entity (pubblicato da Thrill Jockey) nel giro di pochi mesi, a cavallo della fine del 2011 e l'inizio del 2012. In loro si respira la sperimentazione pop psichedelica degli Animal Collective e la schizofrenia dei Black Dice con l'anima rumorista di Fox a spadroneggiare in ogni singolo brano. Nel 2014 arriveranno altri due dischi a consolidarne nome e fama, e intanto Alexandria cerca di ritagliarsi dello spazio per portare a compimento il percorso di creazione del suo progetto solista.

Eartheater vede ufficialmente la luce nel 2013, quando la Drewchin registra finalmente i suoi primi brani. Tra le sue influenze emerge un immaginario gotico e medievale che si sposa in maniera molto sorprendente con le sue tendenze elettroniche. Una delle sue fonti di ispirazione, oltre alla menzionata che tributa con un'ammaliante cover di Babooshka, è il genio di Jodorowski e le colonne sonore dei classici del regista cileno.

La gestazione è lunga e meticolosa, ma ad accelerare i tempi sopraggiunge l'incontro con Doug Kaplan, produttore al lavoro proprio per Guardian Alien. Kaplan ha anche una label, la Hausu Mountain, e intravede in Eartheater una delle scommesse ideali per le sonorità fatali e dai tratti lisergici tipiche dell'etichetta di Chicago.

Nel febbraio del 2014 arriva Metalepsis che stupisce per varietà e intensità: svarioni folk, allucinazioni psichedeliche e fughe elettroniche, su cui si adagia la calda voce retrò di Alexandria. In autunno arriva il bis, Rip Chrysalis, in cui Eartheater riesce a fare un passo avanti trovando una quadratura del cerchio ancora più a fuoco, con melodie pagane avvolte in una nebbia di arpeggi, riverberi synth, orchestrazioni sinistri e rumori di fondo. Dal minimalismo di Humyn Hynm, passando per l'avanguardia stridente ed epica di Herstory of Platypus, il disco stupisce già a un primo ascolto e svela nuovi particolari e soluzioni, traccia dopo traccia: si pensi a una Cat Power sotto acidi cresciuta nei festini noise di Brooklyn.

Non è un ascolto facilissimo, ma una volta metabolizzato bene, vi troverete davanti a due capolavori in cui la spiritualità folk e l'avanguardia elettronica si elevano in una dimensione fuori dal tempo che lei stessa definisce “cyborg-folk”.

Eartheater è su Facebook e su Twitter, e si prepara al suo primo tour da solista.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: Alexandria DrewchinBrooklynCyber FolkEartheaterelettronicaGreg FoxLiturgymusica
Previous Post

International Migrant Day: the UN Remembers Those Dead from Immigrant Crises

Next Post

Scalia, l’università e gli afro-americani

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Trump’s First 100 Days: Chaos as a Strategy to Amass Power

Qatar Gifts Trump with Boeing 747 “Floating Palace” to Replace Air Force One

byAlessandra Quattrocchi
Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mario fratti 2 gen

Scalia, l'università e gli afro-americani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?