Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
February 27, 2015
in
Musica
February 27, 2015
0

Lady Gaga e Madonna, due “italian girls” a modo loro

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

La commozione affiora attraverso gli occhi lucidi. L’abbraccio, per i tempi televisivi, è lungo. E’ standing ovation. Come una madre con la propria figlia sembrano stringersi. Sono Lady Gaga e Julie Andrews. E’ la serata degli Oscar. Cadono le maschere, spariscono le parrucche, niente trucco questa sera. Lady Gaga sembra interpretare se stessa.

Canta splendidamente The sound of music, tratta dall’omonimo film del ’65 (in Italia Tutti insieme appassionatamente), e fa discutere. Milioni di tweet, commenti, condivisioni. E’ la “nostra” italica Stefani Joanne Angelina Germanotta, che non smette mai di ricordare le proprie origini (come potete vedere nel video qui di seguito).

“Non mi interessa quanto successo possa avere, ma ricordo sempre che la mia famiglia è emigrata da questo Paese. Mia nonna vendeva vestiti per pochi spiccioli e mio nonno era un ciabattino. In fondo sono una ragazza italoamericana” dice durante il suo ultimo concerto in Italia. E lo riafferma con orgoglio: “Vengo da una famiglia italiana”, “Sono italiana”, e  – la lasciamo così com’è -: “I’m an italian girl from New York”. Bellissimo. Quanta italicità in tutto questo. Ricordiamolo italicità intesa come contaminazione tra pluriappartenenze, tra culture che si ibridano. Quanta consapevolezza e amore delle origini mescolate al  senso dell’appartenenza alla città, al luogo che l’ha vista crescere. Inventa Joe Calderone, suo alter ego. Un italoamericano con origini palermitane. Rimanda il suo gusto e amore per la moda proprio alle sue origini italiche. E’ bizzarro vederla affermare questo lato della sua identità quando tutto il resto sembra impossibile da afferrare. Non ho mai compreso quale fosse realmente il suo viso, di quale colore fossero i capelli. La sua immagine è così intrisa di continui travestimenti che è impossibile descriverla. Durante ogni concerto si trasforma senza sosta, sembra essere una persona diversa. Non c’è video o intervista che la ritragga uguale a se stessa. E’ sempre qualcos’altro, eppure il suo richiamo alla famiglia italiana, alla quale esprime affetto, rimane sempre lì al suo fianco, come un porto sicuro per colei che sempre si è definita “un po’ insicura”.

Così ne parla in un’intervista: “I miei arrivano dalla Sicilia. Sono cresciuta nella tradizione: a cena tutti insieme, salsa fresca ogni domenica. Mio padre ha dovuto fare un intervento al cuore questa settimana. E sa cosa gli ho fatto? Un po’ di pasta al dente, olio di oliva, niente sale perché gli fa male. Gliel’ho portata in ospedale: sapevo che l’avrebbe fatto sentire meglio”.

La conosco meglio, al di là delle sue canzoni, in un libro letto un po’ di tempo fa’. Ne parla Maurizio Molinari, storico e giornalista, in Gli italiani di New York, bel testo sulla presenza italica nella Grande Mela. I due s’incontrano nella sala Oak Room dell’Hotel Plaza. C’è anche la nonna, moglie di Giuseppe Germanotta morto poco tempo prima. La scelta del luogo non è casuale. Lady Gaga quando era bambina ci andava proprio con i nonni paterni. La portavano lì qualche volta, spendendo  i risparmi di tutti gli altri giorni. Volevano che la propria nipotina si sentisse, in quei momenti, una vera regina. Le umili origini familiari mescolate alla grinta e all’energia di quegli anziani italoamericani immigrati sono alla base, come lei dice, della sua forza, della carica che le hanno permesso di diventare una delle pop star più apprezzate al mondo.  Legata alla chiesa di San Pio X a Montville, il tutto sembra stridere con un’immagine spregiudicata e irriverente, e a chi glielo fa notare risponde: “Cosa credete! Sono una brava ragazza italiana, io” .

Cosa hanno in comune Naso, in provincia di Messina, e Pacentro, in Abruzzo? Un futuro da pop star. Sì perché se Lady Gaga ha origini nel paesino siciliano, da Pacentro sono emigrati i nonni di Louise Veronica Ciccone, alias Madonna. L’accostamento tra le due è diventato inevitabile: le origini comuni, lo stesso genere musicale, una madre di origine francofona, i travestimenti e, prima di diventare famose, anche una violenza sessuale. Infine New York, la città della loro vita. Quasi trent’anni di differenza, Madonna potrebbe esserne la madre, sicuramente lo è artisticamente, poiché Lady Gaga ne ha sempre ammesso l’influenza e tratto ispirazione.

A differenza di Lady Gaga i riferimenti di Madonna alle sue origini italiche sono più rari. Perde la madre molto presto, fatto che la segnerà per sempre. Dice: “Sono diventata una che va sempre oltre il limite per ottenere l’approvazione dal mondo. Non ho avuto una madre, quindi ho bisogno di tutto il mondo intorno a me”. Con il padre il rapporto è difficile. La difficoltà di riconoscersi in un contesto familiare l’allontana da quelle radici. Se lo sguardo di Lady Gaga parte da ciò che è stata, quello di Madonna è volto al futuro, a compensare i vuoti.

Nel 1987 Madonna incontra i suoi familiari di Pacentro a Torino, prima del famoso concerto del Who’s That Girl tour, ma mentre posa per le telecamere con i cugini sembra un pesce fuor d’acqua. Sembra dover stare lì come scelta imposta, piuttosto che propria (come si nota nel video qui sopra dopo la prima metà dedicata ai parenti a Pacentro).

La ricordiamo, invece, in uno dei suoi video più famosi Like a Virgin, sopra una gondola per i canali di Venezia con le croci appese al collo. I riferimenti alla religione cattolica, e nel contempo alla trasgressione, alla ribellione sono sempre presenti, come pure quelli alla moda, ad un gusto estetico che l’avvicina ad un sentire italico, dal quale fugge e si avvicina. La ricordiamo al primo concerto italiano, quello a Torino, appunto, del 1987, urlare: “Ciao Italia…siete caldi?”. In un video indossa la maglietta Italians do it better. Diventerà uno slogan, un modo di dire.

Attraverso le loro storie comprendiamo quanto le loro famiglie siano state o meno determinanti nel trasmettere la cultura italiana. La famiglia come centro di produzione e trasmissione della cultura originaria in contesti culturali diversi. La signorina Germanotta e la signora Ciccone sono americane, non sono italiane, ma a noi piace pensarle italiche. E chissà loro cosa ne penserebbero…

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: italicitàitaloamericaniLady GagaMadonnamusica poporigini italianeradici italiane
Previous Post

THEESatisfaction, l’anima black di Seattle

Next Post

ONU: Conflitti, rapimenti e distruzione di reperti archeologici tra le impunità commesse in Siria e Iraq

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La riunione dei renziani a Palermo

La “Leopolda sicula” per certificare il fallimento della Sicilia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?