President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
February 20, 2014
in
Musica
February 20, 2014
0

I cantanti della seconda serata del Festival di Sanremo: le pagelle dissacranti

Lara LagobyLara Lago
Claudio Baglioni a Sanremo con le sue canzoni più famose

Claudio Baglioni a Sanremo con le sue canzoni più famose

Time: 4 mins read

 

Francesco Renga, Vivendo adesso  

Renga dal vivo ha il colore della pelle baciata dal sole, gli occhi ebano vagamente orientali, boccoli neri e lucidi, tanti, folti. Che sia per quello che tutte le giornaliste in questi giorni a Sanremo tentano di avvicinarlo e urtarlo accidentalmente pur di venirci a contatto? Ma se è vero che la tv spegne il suo charme naturale, è vero anche che, per contrappasso, ravviva la qualità delle sue canzoni.  Vivendo adesso è stata scritta da Elisa, per la prima volta alle prese con un testo italiano scritto per un uomo. E purtroppo si sente. 

Voto al brano: 7. 

Voto ai suoi riccioloni: 8. 

Il consiglio, per Ambra: mettitela via.

 

Giuliano Palma. Così Lontano 

Superfluo presentare l’autore del suo brano. Che la mano sia quella di Nina Zilla sarebbe in grado di capirlo chiunque. Scarsa l’originalità: sia la struttura che la melodia ricalca “Per sempre” della Zilli, portata al festival addirittura l’anno scorso. Ma è il male minore, se ad avere passato il turno fosse stata “Un bacio crudele”, il suo secondo brano in gara, la scarsa originalità avrebbe lasciato posto al plagio di “You can’t hurry love” delle Supremes. 

Voto al brano: 5 

Voto alle stecche nei cambi di tonalità: 3

Il consiglio a Giuliano: se almeno come nelle prove generali avessi ballato scodinzolando il bacino, gli spettatori si sarebbero concentrati su altro. E ne avresti guadagnato. 

 

Noemi. Bagnati dal sole 

Se le prime impressioni sono quelle che contano, stiamo freschi. Esce con un taglio di capelli no global abbinato ad un vestito “meringa” a bustier degno di una dama ottocentesca post-moderna. Per non parlare della collana, una sorta di attaccapanni modellato ma non si sa su cosa, di certo non sul suo collo. Non va meglio con l’attacco del primo brano. Ma sono tutti aspetti che si dimenticano quando si ascolta la canzone, una delle migliori in gara. 

Voto al brano: 8, a rischio vittoria

Abbigliamento: 6 e mezzo per il coraggio. 

La confessione: Noemi, ti vorremo bene lo stesso anche quando sceglierai di non atteggiarti da eroina dei fumetti.

 

Renzo Rubino. Ora

Con una grandissima interpretazione, ancora più incisiva se ascoltata dal vivo, Rubino conferma le aspettative e si rivela essere uno dei personaggi più interessanti di questo Festival. La frase principale del suo ritornello, “ora che stai pensando, fermati e datti un voto” è destinata a diventare un tormentone. 

Voto al brano: 8 e un buon piazzamento sarebbe meritatissimo. 

Note particolari dell’interpretazione: il suo costante agitarsi sul seggiolino del pianoforte mentre suona.

Il consiglio: Renzo, quando domani ti rivedrai registrato mentre ti dimeni sul palco dell’Ariston, “fermati e datti un voto”.

 

Ron. Sing in the rain.

Un po’ folk, un po’ country. Ma senz’arte né parte.

Voto al brano: 6 solo per il fischiettio.

Voto a lui: 7  per essere, quando canta, sempre identico a se stesso, pro e contro, con lo sguardo fisso su un ipotetico orizzonte vuoto, come se proprio là dovesse nascondersi la musa della musica. 

L’innovazione. Ron con questo brano crea un nuovo genere musicale, l’RnR: Ron nel Ranch.

 

Riccardo Sinigallia. Prima di andare via

Spetta all’ex dei Tiromancino il premio originale-come-un-tapiro. Il titolo del suo brano infatti è identico in tutto e per tutto ad una canzone di Neffa, tra l’altro già nella memoria collettiva e non in qualche b-side. 

Voto al brano: 6 e mezzo

Voto alla bassista: 7, per il coraggio part two. Una Mafalda in versione “vorrei ma non posso”.

 

Francesco Sarcina. Nel tuo sorriso 

L’ex leader delle Vibrazioni convince senza emozionare troppo. A lui spetta, a dire di Luciana Littizzetto, il premio pirla. Appena finito di cantare infatti Sarcina non resiste alla tentazione del selfie e si fotografa sul palco. 

Voto al brano: 7 

Voto alla spudoratezza: 8

Voto al selfie: non pervenuto. 

 

Ma la vera musica la si ascolta grazie alle nuove proposte. Dei 4 giovani in gara, Diodato, Filippo Graziani, Bianca e Zibba, passano alla finale Babilonia di Diodato, un pezzo sanremese come non mai e di un’eleganza del tutto inaspettata e il favorito Zibba con Senza di te anche se ricorda tanto Giuliano Palma. Peccato per l’esclusione di Filippo Graziani, figlio del grande Ivan, con una voce alla Mengoni ma un pelo più rock. Giovedì sera toccherà ad altri quattro giovani che andranno a comporre la rosa dei 4 finalisti. 

 

I vertici delle pagelle della seconda serata del Festival spettano però agli ospiti. Rufus Wainwright, messe da parte le polemiche a sfondo religioso, regala una versione di “Across the universe” dei Beatles da brividi. Un otto e mezzo che non si discute.

https://youtube.com/watch?v=I1132af8nFU

Il 9 spetta a Claudio Baglioni col suo medley dei grandi successi, da Questo piccolo grande amore ad Avrai fino a Mille giorni di me e di te. Interpretazione, pathos e commozione. Un momento nazional-popolare forte come non mai che manda in brodo di giuggiole tutti. Qualche occhio si vela di un’emozione imbarazzante, ma ci si ricompone subito. In fondo nessuno vuole vincere il premio “NostalgiaNostalgiaCanaglia”. 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lara Lago

Lara Lago

Lara Lago, nata a Bassano del Grappa, giornalista collaboratrice de La Voce di New York fin dal 2013, dopo aver vissuto in Albania e ad Amsterdam, ora si divide tra Milano, dove lavora per Sky, e il Veneto, scrivendo di diritti e Bodypositivity.

DELLO STESSO AUTORE

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

byLara Lago
Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

byLara Lago

A PROPOSITO DI...

Tags: canzone italianaFabio FazioFestival di SanremoFrancesco Rengamusica italianaNoemiSanremo
Previous Post

Foibe: i buchi (carsici) della memoria

Next Post

L’Onu esorta a un’azione collettiva per salvare la Repubblica Centrafricana dall’incubo gencidio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

byLara Lago
Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

byLara Lago

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Respingimenti Made in Australia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In