Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
October 3, 2013
in
Musica
October 3, 2013
0

Oneohtrix Point Never, l’elettronica cool d’avanguardia

Piero MerolabyPiero Merola
19 musicisti di New York da tenere d’occhio per il 2019
Time: 3 mins read

A rigor di logica sarebbe difficile in Italia spiegare il successo di un progetto come quello di Oneohtrix Point Never che ha firmato la colonna sonora dell'ultimo discusso film di Sofia Coppola, The Bling Ring e che presenta in questi giorni il sesto LP in sei anni, R Plus Seven.

Oneohtrix Point Never fa musica difficile, il nome è un gioco di parole difficile persino da scrivere correttamente. Il titolare è il trentenne Daniel Lopatin, produttore elettronico originario di Boston. Figlio di immigrati sovietici di San Pietroburgo, nasce e cresce in un sobborgo a Ovest della città, si laurea in Library and Information Science al Pratt Institute. Presto capisce che la rassicurante periferia residenziale e vittoriana del Massachusetts non fa al caso suo. I suoi genitori sono dei musicisti professionisti, lui non sa suonare nessuno strumento tradizionale e si butta sullo studio dei sintetizzatori, sperimentando new age, fusion e ambient.

Nel 2008 decide di andare a vivere a Brooklyn, nell'epicentro della scena indipendente americana e in pochi anni diventa un punto di riferimento trasversale per molte band, non solo nell'ambito dell'elettronica. Non è soltanto merito del suo aspetto da hipster paffuto, con barba incolta e camicie a quadri a fare breccia in quel di Brooklyn. Daniel fa musica difficile, ma sa come renderla cool e appetibile anche ai più insospettabili estimatori del genere. Quinto LP da solista, ma svariati EP tra chillwave e synth-pop a nome Games (poi Ford & Lopatin) insieme a Joel Ford dei Tigercity con l'ottimo LP Channel Pressure. Poi lo scorso anno un LP strumentale insieme al guru dell'ambient elettronico canadese, Tim Hecker (in Italia in tour in questi giorni). Nel 2009 raccoglie in un LP (Rifts) i suoi primi tre esperimenti a metà strada tra l'avanguardia pura e digressioni cerimoniali e da lì inizia la sua scalata verso la notorietà.

                               https://youtube.com/watch?v=3r3cBP1xgag

 

La sua base è a Bushwick, dove le comunità ispaniche si mescolano alle avanguardie hipster in fuga dalla vicina Williamsburg, tra decadenti project ed ex magazzini riqualificati a palazzi abitabili. Il suo studio dà sul quartier generale della compagnia telefonica Verizon e ha una decadenza che lui ha definito simile a quella di una Berlino Est. In questi sfondi post-industriali da film d'essai, partorisce Returnal e Replica, due album molto sinistri e introspettivi che ne codificano la proposta musicale. Tra ambient, rumorismo e estasi, le suite di Oneohtrix Point Never sono piene di sfumature, tra spigoli e vuoti, un viaggio verso il nulla da godersi in cuffia, meglio se nelle ore notturne. Tra campioni malati di vecchi spot pubblicitari e momenti elegiaci da nipote irriverente di Brian Eno, Replica è tra i dischi più osannati dalla critica del 2011 (per chi scrive in assoluto il disco migliore dell'annata). Nel maggio del 2012 è tra i protagonisti della prima dello spettacolare happening di Doug Aitken. Il videomaker ha trasformato per venti giorni la struttura cilindrica dell'Hirshoorn Museum di Washington DC in un maxi schermo, con una proiezione serale continua del corto Song 1 da godere dai giardini del mall della capitale. E tra i diversi artisti coinvolti, tra cui Beck, Devendra Banhart, Nicolas Jaar, Tilda Swinton, ha assoldato anche Daniel Lopatin nei panni di Oneohtrix Point Never che rielabora a modo suo il classico soul americano protagonista del corto, I Only Have Eyes for You. Provate a confrontare la versione originale con la versione di Lopatin per restare a bocca aperta.

 

     

 

 

Durante il lungo tour mondiale che tocca anche altri palazzi d'esposizione di un certo spessore, dal MOMA PS1 di New York all'Institute of Contemporary Art della sua Boston, continua a sfornare remix e collaborazioni con diversi artisti da Brooklyn e non (leggi Nine Inch Nails), arriva un altro album, R Plus Seven, uscito il 30 settembre per la prestigiosa etichetta britannica Warp Records che dalla fine degli anni Ottanta fa la storia dell'elettronica internazionale. Il lavoro, come sempre, non è immediatamente digeribile. Suona più omogeneo e meno di rottura rispetto al precedente Replica, guardando ai synth dell'era analogica degli albori. Ridotto il lavoro sui campioni, Lopatin prova ad anestetizzare l'ascoltatore con quei peculiari flash alienati e fugaci che disorientano e sconvolgono. Un'opera scarna e spettrale per un'alchimia d'avanguardia che continua comunque ad avere appeal e a suonare così maledettamente cool, nonostante la ricerca sonora lambisca a tratti la sperimentazione più estrema e ostinata.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il MoMa rende omaggio allo scenografo italiano per eccellenza

Next Post

“La tutela dei bambini deve rappresentare la priorità nella definizione delle politiche migratorie”

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

byEmanuele La Prova
Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il dittatore eritreo Isayas Afeworki con Silvio Berlusconi quando era capo del governo

Viaggio senza omertà nelle terre dei migranti/1 Eritrea

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?