Molti pensano che per ascoltare la vera musica jazz bisogna andare lontano, dove questo genere musicale è nato e si è sviluppato. Non è sempre vero. In Italia ci sono manifestazioni che da anni promuovono la buona musica spinte da una vera passione per la cultura e l'arte.
Il Pescara Jazz Festival è una di queste. Sono in pochi a saperlo, ma è il festival più antico d'Italia, la cui prima edizione risale al 1969, quest’anno celebra la sua 41esima edizione. A New York il cast dell’edizione 2013 del Pescara Jazz festival è stato presentato lo scorso giovedi in una conferenza stampa all'ENIT presso il Rockfeller Center. Lì alcuni rappresentanti della regione hanno illustrato il programma con un ospite d'eccezione, la bellissima e talentuosa Simona Molinari, che ha deliziato gli ospiti in sala con la sua splendida voce.
La serie di concerti e manifestazioni legate al Festival si terranno tutte nel mese di Luglio, precisamente dall'8 al 28. Presenti ad illustrare le bellezze artistiche e paesaggistiche della regione Abruzzo, oltre che naturalmente il programma del Pescara Jazz festival alla conferenza stampa, c’erano l'assessore al turismo Regione Abruzzo Mauro Di Dalmazio, Lucio Fumo storico direttore artistico della manifestazione musicale, l'assessore della provincia di Pescara Aurelio Cilli ed il presidente dell'Ente manifestazioni pescarese, Sandro Damiani.
Il direttore dell'ENIT a New York Eugenio Magnani ha indirizzato gli interventi e fatto divertire il pubblico in sala, soprattutto quando è apparsa "come per magia" la cantante Simona Molinari che si è esibita brevemente in uno dei suoi ultimi successi-revival "in cerca di te".
Lucio Fumo durante la conferenza stampa all'ENIT, ha spiegato come negli anni il Pescara Jazz Festival sia riuscito a costruire una serie di momenti memorabili per la storia della musica. Tutti i più grandi jazzisti del mondo si sono esibiti in questa manifestazione, da Miles Davis a Duke Ellington, Charles Mingus, Chet Baker, la grande Ella Fitzgerald, Dizzy Gillespie, Max Roach. Più recentemente, il Pescara Jazz Festival ha dato il benvenuto a tanti musicisti della scena contemporanea come Pat Metheny, Ornette Coleman, Wayne Shorter e Chich Corea, per questo ed altri motivi è considerato uno dei più importanti festival Jazz europei. La Regione e Provincia di Pescara vogliono promuovere al meglio il Pescara Jazz come un'eccellenza dell'Abruzzo, mettendone in risalto il prestigio e la storia.
L'artista aquilana Simona Molinari è stata la vera stella dell'incontro che la Regione Abruzzo ha avuto nella sede dell'Enit a New York. La cantante si è esibita poi anche durante la cena – rigorosamente a base di specialità abbruzzesi- che è seguita alla conferenza stampa presso il Michelangelo Hotel.