È stata aggiudicata per sette milioni di euro, più diritti d’asta, la borsa Birkin personale di Jane Birkin, protagonista della vendita ‘Fashion Icons’ organizzata da Sotheby’s. L’asta si è svolta a Parigi e ha registrato un record assoluto per un accessorio di questo tipo, confermando l’importanza simbolica – e storica nel contesto della moda – del modello ideato da Hermès nel 1984.

Il modello venduto è considerato unico: si tratta di ‘The Original Birkin’, la prima Birkin mai realizzata, progettata su misura per l’attrice e cantante franco-britannica. La sua origine risale a un volo Parigi–Londra del 1981. Jane Birkin, seduta accanto a Jean-Louis Dumas, presidente di Hermès all’epoca, si lamentò di non riuscire a trovare una borsa capiente, elegante e adatta alla vita quotidiana. Durante il volo, Dumas disegnò su un sacchetto dell’aereo uno schizzo che avrebbe dato vita alla futura ‘Birkin bag’. Il progetto fu finalizzato nei mesi successivi, e nel 1984 le venne consegnato il primo esemplare: la borsa venduta oggi all’asta.
Quel modello si distingue per sette dettagli esclusivi non presenti nelle borse successive: una tracolla fissa, non removibile; dimensioni ibride, con misure a metà tra la Birkin 35 e la 40; ferramenta in ottone dorato, realizzata a mano; anelli metallici chiusi, simili a quelli del modello HAC; piedini inferiori più piccoli rispetto alle versioni attuali; una cerniera Éclair (precedente all’uso delle zip Riri introdotte negli anni ’90); e le iniziali “J.B.” impresse all’interno della patta frontale.

La borsa reca inoltre i segni del tempo, come piccoli graffi e abrasioni, inclusa la presenza di un tagliaunghie attaccato ai manici: un oggetto personale che Jane portava sempre con sé.
Nel tempo, la Birkin è diventata un simbolo del lusso contemporaneo. Realizzate artigianalmente in pelle e materiali pregiati, le borse sono prodotte in quantità limitate, con liste d’attesa che spesso superano i 12 mesi. I prezzi partono da circa 9.000–10.000 euro per i modelli in pelle più semplici, ma possono superare i 100.000 euro per versioni in coccodrillo, struzzo o con dettagli in metalli preziosi e pietre.
La vendita parigina ha riportato l’attenzione sull’origine della borsa e sul ruolo chiave avuto da Jane Birkin nella sua creazione, evidenziando l’interesse crescente per i pezzi storici legati alla moda e alle figure che l’hanno influenzata.