Nell’ultima settimana, la moda ha tracciato nuove rotte tra provocazioni visive, collaborazioni inaspettate e ritorni iconici: Marc Jacobs ha messo in scena una sfilata dove silhouette esagerate hanno decretato il trionfo dell’’illusione gioiosa’ contro ogni minimalismo. Giorgio Armani si è unito, per la seconda collaborazione, al marchio di streetwear Kith. Donatella Versace ha riunito le top model di ieri e di oggi in una campagna che celebra identità e orgoglio personale, con un messaggio diretto: “Infrangete le regole”.
Leggende. Donatella Versace chiama a raccolta le sue muse storiche e le top contemporanee per una campagna che celebra identità e orgoglio personale. Claudia Schiffer, Kate Moss, Kristen McMenamy e Amber Valletta sfilano accanto ad Anok Yai, Liu Wen e Mica Argañaraz in scatti firmati Mert & Marcus. Nella campagna le modelle di ieri e di oggi indossano capi degli archivi della maison. Abiti iconici e silhouette inconfondibili, scolpite nella celebre maglia metallica di Versace.
La collezione Autunno/Inverno 2025/26 è la prima sotto il Gruppo Prada, e segna ufficialmente la fine dell’era di Donatella Versace quale creative director della Casa fondata dal fratello Gianni. “Siate voi stessi. Abbiate fiducia in chi siete. Infrangete le regole”. Questo il messaggio che risuona attraverso la campagna.

Ambasciatore. Gucci ha annunciato la nomina di Lee Know, membro del celebre gruppo K-pop Stray Kids, come nuovo Global Brand Ambassador. Con questo incarico, l’artista coreano diventa uno dei volti internazionali del marchio, consolidando la strategia della maison di rafforzare i legami con la scena musicale e culturale asiatica.
Lee Know, 26 anni, artista e performer nato in Corea del Sud, è entrato negli Stray Kids nel 2017, quando aveva circa 19 anni. Il gruppo ha debuttato ufficialmente nel 2018.
Controversia. Prada è finita al centro delle polemiche per un paio di sandali simili ai tradizionali Kolhapuri chappals, calzature artigianali indiane protette da indicazione geografica. Sfilati sulla passerella della Milano Uomo Fashion Week PE 2026, e descritti inizialmente come semplici “leather sandals”, senza citare l’origine, hanno scatenato accuse di appropriazione culturale e un’ondata di critiche sui social, dove l’hashtag #Kolhapuri trended per giorni.
Sotto pressione, il brand ha ammesso l’ispirazione e si è detto pronto a dialogare con artigiani locali. Intanto in India le vendite dei Kolhapuri autentici hanno registrato un aumento del 35% sulle piattaforme online, spinte proprio dalla polemica e dall’orgoglio per il prodotto tradizionale.

Londra celebra Maria Antonietta. Il Victoria & Albert Museum dedica una grande mostra alla regina di Francia famosa per il suo gusto eccessivo e la passione per la moda. ‘Marie Antoinette Style’, in programma dal 20 settembre 2025 al 22 marzo 2026, è la prima esposizione nel Regno Unito interamente dedicata alla sua estetica.
Tra gli oggetti in mostra ci sono le scarpe firmate Manolo Blahnik indossate da Kirsten Dunst nel film Maria Antonietta di Sofia Coppola, insieme ai costumi originali del film. Un omaggio alla regina che usava la moda per farsi notare, distinguersi e raccontare sé stessa.
Maria Antonietta fu regina di Francia dal 1774. Nata in Austria e cresciuta alla corte imperiale, è diventata un simbolo di stile eccessivo, acconciature esagerate e abiti lussuosi. Anche se criticata ai suoi tempi, oggi è vista come una vera icona fashion, celebrata da cinema, moda e cultura pop.

Hamptons Vibe. Giorgio Armani e Kith presentano ‘Estate’, la loro nuova collaborazione che unisce l’eleganza italiana e il gusto street contemporaneo. La capsule reinterpreta l’abbigliamento da vacanza in chiave sofisticata, con proposte per uomo e donna: blazer leggeri, pantaloni in tessuti pregiati, costumi, kimono, accessori e calzature caratterizzate dai loghi dei due brand.
L’esperienza di lancio parte negli Hamptons, dove per un weekend sarà allestita un pop-up dedicato alla collezione. Successivamente, dal 10 luglio, ‘Estate’ sarà disponibile in tutto il mondo nei negozi Armani e Kith, online e in pop-up speciali a Pechino e Tokyo.

Mentore. Dior rinnova il suo impegno per l’empowerment femminile annunciando l’estensione della partnership con l’UNESCO attraverso il programma Women@Dior. Il progetto, attivo dal 2017, offre a giovani donne in oltre 25 Paesi un percorso gratuito di mentoring e formazione sui temi della leadership, della sostenibilità e dell’autonomia professionale.
Il cuore del programma? Affiancare ogni partecipante a una mentore Dior, favorire lo scambio culturale e aiutare le giovani a costruire un progetto di impatto sociale nel proprio territorio. Perché la bellezza, secondo Dior, comincia dalla fiducia.

Lucchetto d’argento. Louis Vuitton ha collaborato con Felix, star del K-pop e membro degli Stray Kids, per la nuova edizione della collezione di gioielli Silver Lockit. La linea, pensata per raccogliere fondi a favore di UNICEF, include i caratteristici lucchetti miniatura simbolo del brand. Felix, ambasciatore Vuitton dal 2023, ha contribuito alla creazione dei modelli speciali.

Anticonvenzionale. Rick Owens, noto come il “Dark Lord” della moda, ha annunciato che aprirà un account dedicato ai suoi piedi su OnlyFans – la piattaforma digitale dove gli abbonati condividono anche contenuti dedicati agli adulti, spesso a pagamento. L’idea nasce da un’ispirazione insolita: la Contessa di Castiglione, un’aristocratica italiana dell’Ottocento che, ossessionata dalla propria immagine, finì per farsi fotografare quasi esclusivamente i piedi. Con questo progetto, Owens unisce provocazione, riflessione sull’ego e sperimentazione visiva, confermando la sua attitudine a spingersi sempre oltre i confini convenzionali.
Leave it to Marc Jacobs. Mentre tutti discutono di ‘quiet luxury’, Jacobs ha invaso ancora una volta la New York Public Library, decretando il trionfo del ‘blissful artifice’ (‘illusione gioiosa’). Non è una novità: già in passato aveva scelto questa location e, stagione dopo stagione, ha perfezionato il suo immaginario di bambole surreali. Se prima si ispirava alle Polly Pocket, ora le modelle sembravano uscite da un baule di giocattoli stregati.
La collezione Autunno/Inverno 2025 è una netta evoluzione del suo linguaggio: un mix di caos controllato, proporzioni esasperate e volumi scolpiti. Il primo look, una maxi camicia di pizzo lilla infilata in cargo pant enormi, ha subito dichiarato guerra al minimalismo. Le silhouette distorte, i fiocchi giganteschi e gli abiti trompe‑l’oeil parevano usciti da un sogno folle, mentre le platform-stilts hanno amplificato l’effetto surreale.
A coronamento del tutto, Jacobs ha presentato la nuova It-bag ‘The Cristina’, una borsa a U arricciata già sfoggiata in anteprima tra gli ospiti del front row.
View this post on Instagram