New York celebra l’eccellenza italiana con la terza edizione di ‘Italy on Madison’, l’evento firmato dall’Italian Trade Agency (ITA) che, per tre giorni (13-15 maggio) trasforma la storica townhouse dell’ICE—Italian Trade & Investment Agency—nel cuore pulsante del Made in Italy.
Questo evento esclusivo, atteso ogni anno come uno degli appuntamenti più glamour della primavera newyorkese, unisce moda, beauty e design, portando negli Stati Uniti il meglio dei brand italiani, regalando un’esperienza che va ben oltre una semplice esposizione.
La serata inaugurale è stata una mega festa, un party esclusivo che ha richiamato centinaia di ospiti, distribuiti su due piani della townhouse nell’Upper East Side, a pochi passi da Madison Avenue. Un’atmosfera vibrante, in cui la moda ha dettato il ritmo e dell’eccellenza italiana, che ha brillato in ogni dettaglio.
La celebrazione si è aperta con una sfilata che ha incantato il pubblico con sete impalpabili, lino pregiato, ricami a intaglio, tessuti con perline, testimoni di un savoir-faire sartoriale che continua a evolversi senza perdere il suo legame con la tradizione. Con oltre trenta brand di moda rappresentati durante l’attuale edizione di ‘Italy on Madison’, sul catwalk firme come Calabrese 1924, interprete dell’eleganza napoletana, Serà Fine Silk, custode della raffinatezza nei dettagli, Look 6, maestri nei capispalla d’autore, hanno definito l’essenza del Made in Italy. Pashmere, con la sua maglieria pregiata, e Cuoieria Fiorentina, con la sua lavorazione dei pellami, hanno aggiunto ulteriori sfumature di eccellenza.

“New York continua a essere il palcoscenico perfetto per l’eccellenza italiana”, ha dichiarato Erica Di Giovancarlo, Trade Commissioner negli Stati Uniti. “’Italy on Madison’ non è solo una vetrina, è una celebrazione del nostro stile di vita. Per un italiano, la bellezza e l’eleganza sono innate: dal primo, ottimo caffè al mattino, tutto è avvolto nell’eccellenza che ci contraddistingue. Non è un lusso, è naturale, è la nostra identità”.
Al suo fianco, il Console Generale d’Italia a New York, Fabrizio Di Michele, ha sottolineato il ruolo fondamentale di eventi come questo nel rafforzare i legami tra Italia e Stati Uniti, ribadendo con forza che, nonostante le difficoltà del momento, il vento per il Made in Italy rimane in poppa, pronto a conquistare nuovi orizzonti.
All’interno dell’ICE, ITA gioca un ruolo chiave nella promozione e nell’internazionalizzazione delle imprese italiane. A guidare la strategia del settore fashion & beauty c’è Alessio Nanni, Direttore del dipartimento, il cui lavoro ha contribuito a consolidare la presenza della moda italiana negli Stati Uniti. Insieme all’entourage, fondamentale anche il contributo di Donatella Rosso, Senior Market Analyst della Fashion Section, che ha curato nei minimi dettagli questa edizione di ‘Italy on Madison’, garantendo che ogni elemento rispecchiasse eleganza, innovazione e maestria.

L’intera townhouse dell’ICE è diventata un manifesto di design e cultura italiana, con una scenografia costruita attorno ai tre colori della bandiera, non solo simbolo dell’identità nazionale, ma veri e propri codici visivi del design. A cura di Gilda Bojardi e Paola Navone, dalle pareti ai soffitti, ogni angolo della location ha enfatizzato questa estetica, dando vita a un’atmosfera immersiva potente.
A scandire il ritmo della serata, il DJ Sasha Bardot. Con una selezione musicale che ha attraversato decenni di cultura italiana, la musica ha amplificato l’emozione, trasformando l’evento in una celebrazione vibrante, dove moda, design e cultura hanno danzato all’unisono.
Con questa edizione, ‘Italy on Madison’ si appresta a confermarsi non solo come vetrina privilegiata del Made in Italy, ma come l’evento esclusivo che inaugura la stagione più attesa, quella in cui la moda italiana rimane la protagonista assoluta.