Ritorno alle origini. La collezione Gucci Cruise 2026 sarà svelata il 15 maggio nell’Archivio Gucci, all’interno dello storico Palazzo Settimanni a Firenze, un tempo laboratorio e showroom del marchio, oggi custodisce la sua eredità creativa.
L’evento segna una fase di transizione per la maison, con il team interno alla guida della collezione dopo l’uscita di Sabato De Sarno e in attesa del debutto di Demna, che inizierà il suo mandato da Gucci dopo la sfilata di alta moda di Balenciaga il 9 luglio.

Sette secoli di stile. Gli occhiali italiani in mostra a Venezia fino al 30 luglio 2025. Palazzo Flangini ospita The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy, una mostra gratuita che racconta 700 anni di creatività e innovazione nell’occhialeria italiana. In esposizione oltre 150 pezzi iconici provenienti da tre prestigiose collezioni, tra cui il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore. Un percorso tra design, artigianato e arte contemporanea.
Al Terminal Warehouse di Manhattan. Miu Miu ha inaugurato la seconda edizione di ‘Tales & Tellers’ a New York, immaginata da Miuccia Prada, concepita da Goshka Macuga e curata da Elvira Dyangani Ose.
Tales & Tellers è un progetto multimwdiale che si colloca all’incrocio tra moda, cinema e arte – ispirato e alimentato dalle commissioni cinematografiche che compongono Miu Miu Women’s Tales e dagli interventi artistici presentati durante le sfilate Miu Miu dalla Primavera/Estate 2022 alla Primavera/Estate 2025, tutte opere di creative donne.
Sbarco in Italia. Goop Beauty, il celebre brand di wellness e skincare fondato dall’attrice Gwyneth Paltrow è sbarcato ufficialmente a Milano. Sarà disponibile presso The Beautyaholic’s Shop, boutique di riferimento per la cosmetica clean e di nicchia. Dai sieri alle creme anti-aging, la linea fonde approccio scientifico e lifestyle olistico.
Restauro. Grazie a Fendi, riapre la Grotta di Diana a Villa d’Este.Chiusa dagli anni ’80, il sito di Tivoli, fuori Roma, ha riaperto al pubblico il 6 maggio 2025, dopo un accurato restauro durato due anni e sostenuto dalla casa di moda romana. L’intervento, promosso in collaborazione con la Fondazione Torlonia, restituisce splendore a uno dei gioielli del classicismo, realizzata tra il 1570 e il 1572.
Così, Fendi prosegue il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano, insieme al restauro della Fontana di Trevi, il Tempio di Venere e il Palazzo della Civiltà italiana, a Roma.

Cambiamenti sociali. In occasione della Festa della Mamma, Max Mara sostiene Moms First, devolvendo il 10% di ogni acquisto fino all’11 maggio all’organizzazione che promuove congedi retribuiti, accesso all’infanzia a costi sostenibili e parità salariale per le madri.
Ospite. Il brand coreano Post Archive Faction sarà guest designer di Pitti Uomo 106, in scena a Firenze dall’11 al 14 giugno 2025. Il marchio presenterà un evento speciale che rifletterà la sua visione sperimentale e futuristica della moda maschile.

‘Paris to Miami’. Pharrell Williams porta Louis Vuitton in crociera, tra eleganza da barca e glamour tropicale. La collezione pre-fall 2025 uomo fonde tagli sartoriali, colori pastello e dettagli marinareschi, ispirandosi ai viaggi transatlantici e al glamour rétro di Miami Beach.
l lancio è avvenuto con una festa esclusiva nella boutique del Miami Design District, con ospiti come il calciatore Paul Pogba, il giocatore di basket Kyle Kuzma e l’atleta di football Jalen Ramsey. Pusha T ha animato la serata con una performance live, mentre Pharrell, reduce dal Met Gala, ha fatto gli onori di casa.
K-pop e Made in Italy. I.N, membro degli Stray Kids, è stato scelto come ambasciatore globale di Damiani. Il cantante sudcoreano, già volto di Bottega Veneta, sarà protagonista della nuova campagna del brand di gioielli, in uscita dopo l’estate.
“È un onore rappresentare l’eccellenza artigianale italiana di Damiani”, ha dichiarato I.N, che si unisce all’attrice Jessica Chastain, già ambassador della maison.
Sette secoli di stile. Gli occhiali italiani in mostra a Venezia fino al 30 luglio 2025. Palazzo Flangini ospita The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy, una mostra gratuita che racconta 700 anni di creatività e innovazione nell’occhialeria italiana. In esposizione oltre 150 pezzi iconici provenienti da tre prestigiose collezioni, tra cui il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore. Un percorso tra design, artigianato e arte contemporanea.
Eleganza su misura. Il Met Gala 2025 è stata un’edizione da record: 32 milioni di dollari di donazioni. L’evento ha visto la celebrazione della sartoria del Black Dandyism come forma d’arte, ispirandosi alla mostra Superfine: Tailoring Black Style del Metropolitan Costume Institute. Il dress code “Tailored for You” ha esaltato i look su misura ispirati alla cultura del dandy afroamericano.
Lo stilista Thom Browne è stato senza dubbio uno dei protagonisti indiscussi della serata. In collaborazione con il costumista premio Oscar Paul Tazewell, ha vestito Janelle Monáe in un capospalla gessato trompe-l’oeil con spalle scultoree, rivelando un completo color-block sotto.
Ma la regina di eleganza assoluta è stata Zendaya, che ha sfilato con un completo bianco firmato Louis Vuitton disegnato da Pharrell Williams: un elegante zoot suit a tre pezzi con cravatta abbinata e cappello a tesa larga, ha saputo esprimere perfettamente l’essenza del Black dandy.

Lusso multisensoriale. Valentino apre L’Atelier Sonore a New York. Il brand e il direttore creativo Alessandro Michele lanciano una nuova esperienza culturale e sensoriale nella boutique di Madison Avenue a New York: nasce L’Atelier Sonore, una sala d’ascolto immersiva con impianto audio su misura.
Lo spazio, curato in collaborazione con il collettivo culturale italiano Terraforma e il sound designer Giorgio Di Salvo, trasforma il mezzanino del negozio in un ambiente sonoro che riflette l’universo creativo di Michele. “La mia vita creativa è fatta di suoni: la musica è un linguaggio potente che amo usare”, ha dichiarato lo stilista.
Mezzo secolo. Per il suo 50° anniversario, Zara celebra con stile: il primo store aperto nel 1975 a La Coruña, in Spagna, riapre dopo un completo restyling, che valorizza l’architettura locale.
In parallelo, un cortometraggio diretto da Steven Meisel rende omaggio alla storia del brand, nato da un’idea di Amancio Ortega e oggi diventato un colosso da 28 miliardi di euro con oltre 2.000 punti vendita nel mondo.