Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Moda
May 4, 2025
in Moda
May 4, 2025
0

Lino Puccio: dalla Campania agli Stati Uniti, una visione che ha rivoluzionato la moda

L’agente di commercio ha ridefinito l’inclusività grazie al settore plus-size e alla valorizzazione delle culture

Filomena TroianobyFilomena Troiano
Lino Puccio: dalla Campania agli Stati Uniti, una visione che ha rivoluzionato la moda

Lino Puccio nel suo ufficio, a New York / Foto concessa da Lino Puccio

Time: 4 mins read

L’avventura americana del casertano Lino Puccio inizia con una domanda inaspettata: “Gli americani sovrappeso dove comprano le mutande?” Lungi dall’essere banale, questa riflessione ha aperto la strada a una visione rivoluzionaria nel mondo della moda, in cui l’inclusività diviene valore imprescindibile. Conquistato dal sogno americano da giovanissimo, dagli inizi degli anni Ottanta Lino ha percorso 35 anni di carriera come agente di commercio, trasformando i canoni estetici tradizionali e donando voce a chi la moda non teneva in conto.

Pur avendo ceduto recentemente il testimone nell’ambito commerciale, il futuro di Lino è ancora nel fashion, ma nei corridoi accademici, dove la sua eredità si farà guida per i nuovi talenti. Dal suo ufficio nel New York Fashion District, nei pressi di Times Square, che per decenni ha accolto addetti del settore, acquirenti e anche rabbini, ci racconta delle intuizioni che lo hanno portato al successo, nonché di inclusività e di etica, affermando con profonda convinzione che “alla moda non resta che essere democratica”.

Puccio, dopo gli studi all’Università ‘L’Orientale’ di Napoli, l’America.

Un sogno avverato, senza una chiara idea del futuro. Come per tanti, iniziai dai lavori saltuari: cameriere, commesso in negozio, badante, insegnante di italiano, ma anche di dialetto napoletano.

Di dialetto?

Sì, durante una serata all’Opera assistetti a un’esibizione di Torna a Surriento. Notai immediatamente che i movimenti del corpo e le parole del cantante erano fuori sincronia, quindi mi proposi come insegnante. Tra i tanti, ebbi molti allievi del rinomatissimo conservatorio The Juilliard School di New York.

Come è iniziato il suo percorso nella moda?

Viaggiando. Decisi di esplorare gli Stati Uniti in lungo e in largo a bordo dei Greyhound (leggendaria linea di autobus, ndr.). Ciò che mi colpì furono le persone plus-size, la stragrande maggioranza. In più, erano vestite male perché nei negozi mancava l’abbigliamento elegante e di alta qualità per le donne in carne. Nella stessa New York, dove in quel periodo si affermava il prêt-à-porter italiano, le donne dell’alta società acquistavano Gucci, Salvatore Ferragamo, Valentino, ma quelle con forme più morbide avevano poche opzioni.

Ha visto un’opportunità. Quale strategia adottò?

Contattai aziende italiane per sviluppare un modello di business che mettesse al centro la diversità delle forme del corpo. Studiammo insieme tessuti, filati e tagli speciali. Approfondii la robustezza del filo per la maglieria, tanto che un’azienda sviluppò un macchinario dedicato. Questo fu rivoluzionario, perché se un capo evidenziava zone critiche, come sotto il braccio, la cliente plus size non lo acquistava.

Stand della collezione di abiti distribuita da Lino Puccio presso la fiera Coterie New York / Foto concessa da Lino Puccio

Agli inizi degli anni Novanta decise di mettersi in proprio. Come sviluppò il suo metodo?

Fu un momento cruciale. Scelsi solo aziende disposte a seguire le mie direttive e promuovere le collezioni in un modo nuovo. Organizzai trunk shows nei Country Club e nelle boutique più esclusive degli Stati Uniti, creando un legame diretto con una clientela selezionata. Parallelamente, introdussi seminari nei grandi magazzini, come Saks Fifth Avenue, insegnando tecniche di vendita che unissero approccio tecnico e coinvolgimento emotivo. Ho sempre creduto nel direct marketing, utilizzando cataloghi inviati alle consumatrici per incentivare la partecipazione ai trunk shows e consolidare il consenso. Una delle chiavi del successo è stata proprio la visibilità.

Ha rivoluzionato il settore delle grandi taglie.

In realtà, è stato solo il punto di partenza. Poi ho pensato a tutte le tipologie di donna. Ad esempio, creare modelli ‘J sizes’ (la ‘J’ sta per Japan) per le donne asiatiche ha reso il capo pronto all’uso senza dover apportare modifiche, facendo sentire la cliente immediatamente rappresentata. È stata un’idea vincente.

Inclusività: un valore che può trasformare la moda?

L’inclusività non è solo una questione di taglie, ma di rappresentazione e identità, che risponde alle esigenze di una società sempre più diversificata. Da anni il tema è centrale, ma la strada è ancora lunga: senza un cambiamento concreto nella produzione, molte categorie continueranno a rimanere ignorate e l’inclusività rischierà di restare solo un concetto di facciata, ridotto a una strategia di marketing anziché a una vera rivoluzione del settore.

Quali esperienze hanno influenzato maggiormente il suo percorso?

Gli studi in antropologia culturale e etnologia mi hanno permesso di comprendere il profondo legame tra moda e cultura. Un esempio significativo è stato il mio rapporto con la comunità ebraica ortodossa, vivace ma riservata. Le norme religiose possono sembrare un ostacolo per un settore in continua evoluzione, ma conoscere a fondo la cultura ebraica mi ha dato la possibilità di adattare il Made in Italy alle loro esigenze. Dalla lunghezza delle gonne ai volumi delle maniche, evitando i tessuti shatnez (combinazioni di lino e lana) e prediligendo solo fibre vegetali, ho rispettato ogni regola della Torah.

La moda come si è evoluta nel tempo?

Dagli anni Novanta, con l’ascesa delle top model, l’attenzione si è spostata sull’immagine, spesso a scapito dell’innovazione. Successivamente l’arrivo di Internet ha reso tutto più veloce e fugace, determinando una crisi identitaria nel settore. Trovo che oggi sia necessario reinventarsi per riscoprire autenticità e sostanza.

Il settore come può ritrovare l’equilibrio tra estetica e contenuto?

Deve evolversi verso una maggiore democratizzazione, integrando inclusività, sostenibilità e un approccio etico. Questo significa non solo garantire accesso equo e rappresentazione, ma anche investire in materiali innovativi, processi produttivi a basso impatto e strategie di consumo consapevole. Solo così la moda potrà costruire un futuro che rispecchi autenticamente i valori e le esigenze della società contemporanea, rimanendo al passo con le sfide ambientali e sociali.

Dove è diretto il suo futuro?

Porterò la mia esperienza nelle università, per aprire un dialogo con le nuove generazioni e trasmettere tutto ciò che ho imparato. Al momento collaboro con due atenei in Messico, un’opportunità straordinaria che mi ha già regalato stimoli e confronti preziosi. Il mio obiettivo è replicare questa esperienza in altre istituzioni, esplorando nuove prospettive.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Troiano

Filomena Troiano

Originaria di Anzano, in provincia di Foggia, è una ghostwriter e scrive di moda da New York City, dove vive da 18 anni

DELLO STESSO AUTORE

Jimmy Choo rilancia le scarpe di Carrie Bradshaw. Arriva ‘Il Diavolo Veste Prada 2’

Jimmy Choo rilancia le scarpe di Carrie Bradshaw. Arriva ‘Il Diavolo Veste Prada 2’

byFilomena Troiano
Ralph Lauren Raises Prices, Chanel Eases on Hikes Amid Global Economic Challenges

Ralph Lauren Raises Prices, Chanel Eases on Hikes Amid Global Economic Challenges

byFilomena Troiano

A PROPOSITO DI...

Tags: agente di commercioinclusivitàlino PuccioNew Yorkplus-size
Previous Post

Sheinbaum presidente del Messico respinge Trump: “La sovranità non è in vendita”

Next Post

Più diritti per i gatti delle bodegas di NY: una petizione per legalizzarne la presenza

DELLO STESSO AUTORE

Prezzi in salita per Ralph Lauren, in frenata da Chanel

Prezzi in salita per Ralph Lauren, in frenata da Chanel

byFilomena Troiano
La mostra ‘Superfine’ al MET di New York: eleganza come resistenza

La mostra ‘Superfine’ al MET di New York: eleganza come resistenza

byFilomena Troiano

Latest News

A Timely Homecoming for Ben Shahn, “On Nonconformity” at the Jewish Museum

A Timely Homecoming for Ben Shahn, “On Nonconformity” at the Jewish Museum

byMaria Lisella
Unexpected Legacy: Professor Donates Her Estate to 31 Former Students

Unexpected Legacy: Professor Donates Her Estate to 31 Former Students

byGrazia Abbate

New York

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Più diritti per i gatti delle bodegas di NY: una petizione per legalizzarne la presenza

Più diritti per i gatti delle bodegas di NY: una petizione per legalizzarne la presenza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?