Le notizie della settimana nella moda si intrecciano tra finanza e sostenibilità, con un’attenzione particolare alle iniziative per la Giornata Mondiale della Terra del 21 aprile. Saks Global ha annunciato il taglio del 5% degli impiegati, mentre le entrate di Gucci continuano a calare. Sul fronte green, Ferragamo ha lanciato una capsule collection interamente sostenibile e Stella McCartney ha presentato a Londra un’installazione dedicata alla tutela dell’ambiente.

L’architettura dei volumi. Dal 17 maggio al 2 novembre, la settecentesca Villa Pisani a Stra (Venezia) ospita La Forza del Colore, mostra dedicata a Roberto Capucci, simbolo dello stile sartoriale e dell’eleganza Made in Italy. In esposizione venti abiti iconici e circa settanta tra schizzi, disegni e fotografie che ripercorrono la carriera del novantacinquenne maestro romano, definito da Christian Dior ‘il miglior creatore della moda italiana’.
Christian Dior: Designer of Dreams. La mostra arriva a Seul, dopo aver toccato diverse città negli ultimi nove anni. Inaugurata nel 2016 al museo Les Arts Décoratifs di Parigi per il 70° anniversario del marchio, l’esposizione itinerante celebra la storia di Dior, l’alta artigianalità e la passione del fondatore Christian per i giardini.
Ogni mostra è diversa, e presenta una selezione di pezzi scelta da un archivio di oltre 30.000 articoli. Ospitata al Dongdaemun Design Plaza (progettato da Zaha Hadid), sarà visitabile fino al 13 luglio 2025.
Super. Bulgari ha inaugurato l’ampliamento del sito produttivo di Valenza, in provincia di Alessandria, che con 33.000 mq diventa la più grande fabbrica di gioielli monomarca al mondo.
Il progetto raddoppierà la capacità produttiva entro il 2029 e porterà a 1.600 gli addetti, grazie a oltre 500 nuove assunzioni. Il sito, alimentato al 100% da energia rinnovabile, ospita anche la nuova Scuola Bulgari, che affianca la Jewelry Academy per la formazione degli artigiani.
Earth Day. Per celebrare la giornata Mondiale della Terra, Salvatore Ferragamo presenta ‘Back to Earth’, una capsule collection che celebra il legame tra moda e natura.
La collezione è realizzata con materiali naturali come cotone, proveniente da filiere italiane in Puglia e Sicilia, e seta e pellami a concia vegetale. I tessuti sono colorati con tinture minerali a base di marmo e carbone vegetale. Tra i pezzi chiave, una nuova versione dell’iconica ballerina Ferragamo con tomaia in pelle vegan e suola in gomma naturale.

Kendrick Lamar. E’ Il nuovo ambasciatore di Chanel e volto della campagna occhiali Primavera/Estate 2025, insieme a Lupita Nyong’o, Margaret Qualley e Nana Komatsu. Fotografata da Karim Sadli, la campagna celebra il talento e l’arte in tutte le sue forme.
Lamar, premiato con Grammy e Pulitzer, ha commentato: “Chanel ha un’eredità senza tempo, che ho sempre apprezzato. Dal momento che non fanno abiti da uomo, dovevano essere inevitabilmente occhiali”.
Finanze. Saks Global, che controlla Saks Fifth Avenue e Neiman Marcus, sta licenziando il 5% del personale per ridurre 500 milioni di dollari di costi. L’acquisizione di Neiman Marcus nel 2024 ha portato alla chiusura di uffici a Dallas e New York, con parte del personale che lavora da remoto. Tuttavia, non sono previsti tagli ai negozi, ed è in programma un investimento di 100 milioni di dollari per il rinnovo del punto vendita di Dallas.
God’s True Cashmere. Il brand di lusso fondato dall’attore Brad Pitt e la designer Sat Hari nel 2019, nasce a Los Angeles ma ha il cuore in Toscana, dove è stata spostata l’intera produzione. Il marchio è conosciuto per i suoi capi esclusivi, come la camicia in tartan da 2.250 dollari con 7 bottoni gioiello, simbolo dei chakra. I 35 capi della collezione Autunno/Inverno 25/26, sono realizzati a mano da artigiani italiani con materiali pregiati e processi sostenibili: niente plastica, etichette in cotone bio e scarti riutilizzati.

A Londra. In occasione della Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile, Stella McCartney ha presentato la sua installazione ‘Future of Fashion’ presso il negozio di Old Bond Street, celebrando il suo impegno per la sostenibilità.
L’esposizione mette in luce i materiali eco-innovativi utilizzati nelle sue collezioni, come la borsa vegana Falabella (2009) e le scarpe Elyse (2014). La collezione estate 2025 è la più sostenibile di sempre, con il 96% di materiali e il 100% cruelty-free. Inclusi borse in pelle vegana a base di funghi e top in filato di alghe.
Avanti tutta. Hermès continua a puntare sul Made in France, incurante dei rischi legati ai dazi Usa, con l’apertura, prevista per il 2028, di un nuovo laboratorio a Colombelles, nel Calvados. Il sito, il 27° nel Paese, impiegherà 260 artigiani specializzati nella realizzazione di borse iconiche come la Kelly e la Constance. L’ultimo sito inaugurato è stato quello di Riom, operativo da settembre 2024.
La maison risponde così alla forte domanda e a stoccaggio basso, con vendite di pelletteria in crescita del 10% nel primo trimestre. Il progetto rientra in un piano più ampio che include tre nuovi stabilimenti nei prossimi tre anni.
Calciatore designer. David Beckham ha debuttato come designer per Boss con la sua prima collezione primavera/estate 2025, presentata alla Milano Fashion Week 2024. La collezione unisce eleganza sportiva e stile british, con toni neutri come beige, grigio e navy. Il mood è quello di un lusso discreto, pensato per un uomo curato ma senza ostentazione, in pieno stile Beckham.
La campagna pubblicitaria, fotografata da Mert & Marcus, vede protagonista il calciatore stesso. Questa partnership segna l’inizio di una lunga collaborazione tra Beckham e il marchio.

‘La Bateau’. Timberland e Jacquemus presentano una rivisitazione della classica scarpa 3-Eye Lug Boat Shoe. Proposta in una vivace colorazione ‘Banana Yellow’, la scarpa unisce la robustezza Timberland al tocco elegante di Jacquemus. Realizzata in pelle premium, è disponibile online e nei negozi Jacquemus, nel flagship Timberland di Tokyo e sul sito Timberland, al prezzo di $250.
“Un inizio d’anno difficile”. Così François-Henri Pinault ha commentato i risultati del primo trimestre di Kering, che archivia il periodo con un fatturato in calo del 14%, fermandosi a 3,9 miliardi di euro. A pesare maggiormente è ancora una volta la performance del marchio di punta del gruppo, Gucci, i cui ricavi sono scesi del 24%.
Le attese sono ora tutte rivolte a Demna, che prenderà ufficialmente le redini della direzione creativa dopo la sfilata couture di Balenciaga prevista per l’inizio di luglio. Ma, trattandosi di un passaggio interno, il designer è già al lavoro con l’ufficio stile di Gucci.

‘Summer Lovers’. E’ la capsule Dsquared2 ispirata all’estate e alla libertà. Il guardaroba perfetto per una storia d’amore in riva al mare, con tessuti leggeri, denim e accessori in rafia. La collezione richiama l’Hollywood degli anni ’80 e la sensualità del cinema d’autore francese. Pensata per la spiaggia o la città, reinterpreta anche il logo storico del brand in chiave colorata.
Sport e lusso. E’ la nuova collaborazione tra Miu Miu e New Balance con la tennista Coco Gauff. La collezione unisce l’abbigliamento sportivo e la moda di lusso con felpe in seta e pantaloni da tuta con co-branding Miu Miu e New Balance, in colori navy, bianco, rosso e verde. Inoltre, Gauff ha lanciato una versione rivisitata della sua sneaker ‘Coco CG2’.
View this post on Instagram