La Settimana del Design di Milano (8-13 aprile), in concomitanza con il Salone del Mobile, è tra le mete preferite degli appassionati e degli addetti al settore, consolidando il suo status di fiera più importante al mondo per l’arredamento e gli interni, Negli ultimi anni, però, è diventato anche un hub importante per l’industria della moda, dove brand come Loro Piana e La DoubleJ si uniscono ai più importanti marchi dedicati alla casa, con eventi e lanci di nuovi prodotti. Un esempio tra i tanti: il Club Letterario di Miu Miu con due giorni di dibattiti e presentazioni al fianco della filosofa e scrittrice francese Simone de Beauvoir, mentre il simposio Prada Frames esplorerà il concetto di trasporto da tutti i punti di vista. Di seguito, una mini agenda con gli appuntamenti imperdibili.
Partiamo da Loewe, dove da pochi giorni sono arrivati Jack McCollough e Lazaro Hernandez come direttori creativi. Per la sua nona partecipazione al Salone, la casa spagnola ha reclutato 25 artisti, designer e architetti per creare teiere che celebrano l’artigianato. Gli artisti – tra cui Edmund de Waal e David Chipperfield – giocano con la simbologia del tè, creando pezzi che ne evocano le sfumature culturali. In vendita anche una collezione di oggetti per la casa, molti realizzati con la pelle.
Leggenda vuole che durante una passeggiata sul lungo Arno, Guccio Gucci notò dei fasci di germogli di bambù e pensò che potessero servire come alternativa alle materie prime in scarsità dopo la Seconda Guerra Mondiale. Intuizione che portò alla realizzazione, tra le tante cose, della fortunatissima borsa Gucci Bamboo 1947. Ora partecipa alla Settimana del Design di Milano con una mostra dedicata, ‘Gucci | Bamboo Encounters’. Allestita nel monastero del XVI secolo Chiostri di San Simpliciano, l’esposizione celebra l’eredità del materiale, esplorando il ruolo che il bambù ha avuto nella storia illustre della maison.

L’appuntamento con Prada Frames, quest’anno, si intitola ‘In Transit’ ed esamina le infrastrutture che muovono persone e pensieri. Tra i luoghi dei dibattiti, l’Arlecchino, un treno in stile anni ’50 progettato da Gio Ponti e Giulio Minoletti, recentemente restaurato, e il Padiglione Reale, un’elegante sala d’attesa della Stazione Centrale di Milano, un tempo riservata a reali e a capi di Stato.
Un vero e proprio debutto, Louis Vuitton non poteva non scegliere il Salone per il lancio della Louis Vuitton Home Collections presso lo splendido Palazzo Serbelloni di Milano. La nuova linea dedicata alla casa, che rappresenta un insieme più ampio della ‘Objets Nomades’, comprende mobili e illuminazione, oltre a stoviglie, tessuti e giochi.
La DoubleJ, marchio milanese, che quest’anno festeggia il suo decimo anniversario, ha aperto una nuova sede nel quartiere dei Navigli: ‘LDJ Starquarters’, un edificio di cinque piani. Per il Salone, La DoubleJ lancerà nuove versioni della sua collezione di articoli per la casa Napoli Rosa, insieme ad una settimana di eventi, tra cui letture di tarocchi, sessioni con guaritori del suono nel nuovo Tempio del Gong, situato sul tetto del nuovo edificio, e un’open house presso lo showroom La DoubleJ.
L’anno scorso Miu Miu ha lanciato il suo Club Letterario con un programma intitolato ‘Scrivere la vita’. Il secondo capitolo, di quest’anno, si intitola ‘A Woman’s Education’, e si concentrerà sull’infanzia e sull’amore, visti attraverso le opere rivoluzionarie di Simone de Beauvoir e della scrittrice giapponese Fumiko Enchi. Due giorni di spettacoli e conferenze vedranno la partecipazione di autori come Lauren Elkin, Geetanjali Shree e Naoise Dolan.
Infine Loro Piana, che in collaborazione con lo studio di arredamento Dimoremilano ha realizzato un’installazione all’interno della sede centrale del brand intitolata ‘La Prima Notte di Quiete’. Una casa immaginaria ispirata agli archetipi del design degli anni ’70 e ’80, allestita con pezzi della collezione ‘Loro Piana The Art of Good Living’, e opere d’arte provenienti da gallerie milanesi.
View this post on Instagram