Lewis Hamilton, il sette volte campione del mondo di Formula 1, ha presentato la capsule collection che ha disegnato per Dior Men. Il campione di tuffi britannico Tom Daley è il nuovo brand ambassador della lana merino di Woolmark, Tiffany & Co. ha creato i braccialetti a cordoncino T Smile by Tyffany per ‘Love for Our Oceans’, iniziativa di The Nature Conservancy, organizzazione no-profit per la salvaguardia degli oceani. Ecco le nostre pillole di moda della settimana.
Moon. Prada ha realizzato la tuta spaziale Axiom Extravehicular Mobility Unit (AxEMU) in collaborazione con Axiom Space, per la missione Artemis III della Nasa, prevista per la fine del 2026, che porterà per la prima volta l’uomo nel Polo Sud della Luna.
“È un design che pone l’uomo al centro, il primo astronauta che si muoverà in un ambiente molto ostile alla ricerca dell’acqua nel Polo Sud della Luna, dove è molto freddo, – ha sottolineato Matt Ondller, presidente dell’Axiom Space – per questo serve innovazione ad alto tasso ingegneristico”.
Uno per tutti. Lorenzo Serafini è il nuovo direttore creativo di Alberta Ferretti, dopo che la fondatrice, da cui il marchio prende il nome, ha annunciato il suo ritiro dalle passerelle a settembre 2024. Entrato nella società 10 anni fa, Serafini è a capo della linea Philosophy. “Lorenzo
ha saputo far crescere la linea Philosophy in un brand di successo. Ora è per lui – commenta Alberta Ferretti, Vice Presidente del Gruppo Aeffe – il momento di scrivere un nuovo capitolo del marchio, la cui natura più autentica è affine al suo sentire”. Il gruppo ha inoltre scelto una nuova strategia, che prevede l’integrazione all’interno del brand Alberta Ferretti della linea Philosophy a partire dalla collezione Autunno-Inverno 2025, in passerella il prossimo febbraio.

L’art de vivre. Chanel presenterà la prossima collezione Cruise sul Lago di Como. La location segna un importante ritorno in Italia per la maison francese, dopo che la sfilata prevista sull’isola di Capri era stata annullata a causa della pandemia.
La scelta del Lago di Como, non è casuale: per decenni, quest’area è stata l’epicentro dell’illustre produzione italiana di seta, un fatto che non sfugge agli addetti ai lavori che vedono in questa scelta la cura di Chanel nei confronti dell’artigianato. Anche se il luogo preciso rimane segreto, la maison comunica che l’evento si terrà il 29 aprile.
Accordi. Dopo anni di campagne e pressioni da parte dell’organizzazione Clean Clothes Campaign, la Levi’s firma l’International Accord sulla salute e sicurezza nell’industria tessile e dell’abbigliamento. L’International Accord è un patto legalmente vincolante tra marchi e sindacati nato in seguito al tragico crollo dell’edificio Rana Plaza in Bangladesh nel 2013.
L’accordo garantisce che le fabbriche fornitrici dei marchi di abbigliamento vengano ispezionate e che eventuali rischi per la sicurezza vengano risanati. Il rigoroso programma, affiancato da un meccanismo di denuncia e dalla formazione per i lavoratori garantiranno che le fabbriche in cui Levi’s produce saranno rese sicure. Dal 2023, l’Accordo ha avviato un programma nazionale in Pakistan, e si prevede che nei prossimi anni si allargherà in altri paesi.
Stilista alla guida. Lewis Hamilton, il sette volte campione del mondo di Formula 1, ha lanciato la sua prima collezione in collaborazione con Dior by Kim Jones. La capsule del pilota, appena presentata a Londra, comprende capi invernali casual ma lussuosi, come maglioni a fantasia e eleganti giacche da neve. Un lavoro che riflette i gusti personali di Hamilton, che trae ispirazione dalla sua terra di origine, l’Africa, e dal suo profondo amore per la natura. Sembra che il dominatore della Formula 1 abbia intenzione di continuare a disegnare per la moda.
View this post on Instagram
Numeri uno. Il tuffatore britannico Tom Daley è diventato famoso non solo per le sue cinque medaglie olimpiche. Nel 2020, durante i Giochi di Tokyo, il campione fu avvistato sul ponte della piscina mentre con ferri e lana realizzava una maglia. Più tardi fondò ‘Made With Love’, un brand di maglieria e di uncinetto con la missione di ispirare futuri artigiani.
Ora Daley è il nuovo ambassador della lana merino di Woolmark, che dal 1964 è il marchio di certificazione della pura lana vergine. A partire dal prossimo anno, l’atleta, che al termine delle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni, lancerà una collezione di kit di filati merino e schemi di lavoro ai ferri.
“Lavorare a maglia ha costituito una parte importante della mia vita quotidiana, è ciò che mi sostiene, mi rende consapevole e mi calma”, ha detto Daley, che all’età di 13 anni è diventato campione europeo di tuffi, il più giovani di tutti i tempi.
Uno studio del 2007 dell’Harvard Medical School’s Mind and Body Institute ha rilevato che lavorare a maglia abbassa la frequenza cardiaca in media di 11 battiti al minuto e induce a un “maggiore stato di calma”, ha dichiarato Woolmark.
View this post on Instagram
King. Per “Marc Jacobs Essentials”, campagna pubblicitaria con cui celebra il 40esimo anniversario del proprio marchio, il re della moda americana ingaggia Adriana Lima, Lourdes Leon, Joan Smalls e Colin Jones. Al centro della réclame le sue borse: The Tote Bag, The Sack Bag, The Snapshot Bag e The Mini Bag, i modelli sfoggiati dalle quattro modelle con New York sullo sfondo.
View this post on Instagram
Sorrisi. Tiffany & Co. ha creato i braccialetti a cordoncino T Smile by Tyffany per ‘Love for Our Oceans’, iniziativa di The Nature Conservancy, organizzazione no-profit impegnata a proteggere gli oceani. I braccialetti sono interamente realizzati con bottiglie di plastica recuperate dai fondali.
La Casa di preziosi è impegnata nella conservazione degli oceani dal 2000, attraverso la Tiffany & Co. Foundation; grazie alla quale ha concesso più di 38 milioni di dollari in sovvenzioni a 44 organizzazioni in oltre 30 aree e Paesi, contribuendo all’obiettivo delle Nazioni Unite sulla biodiversità di proteggere il 30% degli oceani entro il 2030. Ha poi fornito aiuti per la creazione e l’espansione di oltre 13 milioni di chilometri quadrati di aree marine protette (AMP), un’area più grande degli Stati Uniti.

Geoffrey. Per le festività natalizie, WHP Global mette insieme due dei suoi marchi: quello di giocattoli Toys “R” Us e Bonobos, specializzato in abbigliamento maschile. I due brand hanno realizzato una capsule composta da tute e cappelli in pile per adulti e bambini, con Geoffrey la Giraffa, mascotte di Toys “R” Us dal 1988. I capi a tema sono pensati in particolar modo per i Millennials e per gli adulti che sono cresciuti con Toys “R” Us.
View this post on Instagram