New York è il palcoscenico dove la moda è di casa, soprattutto a febbraio e a settembre, quando, insieme alla Fashion Week, torna Coterie: la fiera semestrale dell’abbigliamento e accessori femminili con oltre 1.000 aziende, a cui partecipano anche marchi italiani sponsorizzati dall’Italian Trade Agency (ITA) – l’istituto che si occupa degli scambi commerciali tra le imprese italiane e i mercati esteri.
Tenutasi allo Javits Center di Manhattan fino al 24 settembre, per i brand italiani è stata un successo. “Da veterano ammetto che è stata un’edizione particolarmente fruttuosa in quanto a commissioni e contatti”, ha detto Daniele Macellari, proprietario del brand di abbigliamento Giovanna Nicolai. Questa stagione, il dipartimento Moda di New York dell’agenzia ha selezionato più di 70 brand nostrani, a garanzia del forte sostegno nel rapporto con buyer e rivenditori statunitensi.
“ITA è onorata di sostenere questa straordinaria selezione di talenti della moda italiana nella sua capitale mondiale, New York City – ha commentato Erica Di Giovancarlo, Italian Trade Commissioner. – Siamo grati per l’opportunità di sostenere questi marchi nell’approfondimento delle loro radici nel mercato statunitense o, in alcuni casi, nell’esplorarlo per la prima volta. L’espansione internazionale sul palcoscenico globale attraverso la partnership con i rivenditori USA rappresenta una mentalità di crescita che serve a esporre gli americani al meglio dell’Italia in un modo fresco e orientato alla scoperta”.

Nella lounge di accoglienza, allestita al centro del Javits Center, adornata con le opere dell’illustratrice italiana Lucilla Vecc, ITA ha organizzato in loco un servizio fotografico realizzato dalla nota fotografa di moda Samantha Rapp per tutti gli oltre 70 marchi. Circostanza ideale per poter mostrare ai rivenditori le creazioni nostrane indossate dalle modelle in carne e ossa.
La presenza e l’impatto dell’Italian Trade Agency sul mercato americano della moda sono cresciuti in modo esponenziale: l’istituto ha incrementato il proprio sostegno ai marchi italiani sponsorizzandone la presenza all’interno di fiere, durante eventi di networking e quelli rivolti ai consumatori, estendendola anche a più mercati regionali statunitensi. Al contempo, ha offerto anche soluzioni digitali più agili, che hanno permesso scambi più semplici ed efficaci con grossisti e venditori al dettaglio. Prossimo al rinnovo sarà EXTRAITASTYLE.com, l’esclusiva piattaforma digitale di ITA con strumenti per la vendita all’ingrosso, pensata per facilitare ai rivenditori americani la scoperta di un altro vasto assortimento di marchi italiani online con oltre 3.500 prodotti.
Il mercato statunitense è di rilevanza strategica per la moda italiana rispetto al resto del mondo. In termini di consumatori di prodotti rappresenta la destinazione extracomunitaria principale per il Made in Italy; rappresenta la terza voce delle importazioni dall’Italia (15,3%), dopo i macchinari industriali e i prodotti farmaceutici e chimici (dati US Dept. of Commerce, gennaio-giugno 2024).