Nell’ultimo episodio della sua amatissima serie di collaborazioni con i designer, H&M annuncia l’ultimo impegno con la designer indiana Anamika Khanna. Dal 17 ottobre, all’interno della boutique Dior in Avenue Montaigne, a Parigi, aprirà le porte “Dior/Lindbergh”, la mostra sulla lunga relazione tra la Maison francese e il fotografo tedesco Peter Lindbergh. Tommy Hilfiger presenterà la collezione Primavera 2025 a bordo della MV John F. Kennedy, un traghetto dismesso appartenuto allo Staten Island Ferry. Max Mara dice definitivamente no alle pellicce. Welcome Skateboard celebra la regina del pop Britney Spears con una collezione ispirata al suo primo album …Baby One More Time. Queste, e altre ancora, le nostre pillole di moda della settimana.
Benvenuto autunno. L’ultima collaborazione di H&M è realizzata con la stilista indiana Anamika Khanna, che sarà lanciata il 5 settembre e offrirà un modo vivace di dare il benvenuto alla nuova stagione.
A 20 anni dalla prima collaborazione con Karl Lagerfeld nel 2004, questa è la seconda collaborazione di H&M con uno stilista indiano, dopo quella con Sabyasachi Mukherjee nel 2021. Come Sabyasachi, Anamika Khanna ha sede a Kolkata. La stilista ha lanciato il suo marchio nel 1998 ed è conosciuta come una delle migliori del Paese.
Sebbene Khanna sia spesso associata all’abbigliamento da sposa ad alto tasso di glamour, la sua collezione per H&M è proposta con un mix di lusso e comfort: look tradizionali come i pigiama kurta, caftani, gonne lunghe e silhouette che mettono in mostra l’ombelico – descritto da Khanna come “parte del patrimonio dell’India insieme al sari”. La collezione comprende abbigliamento femminile, maschile e accessori, caratterizzati da stampe e ricami che richiamano alla tessitura tradizionale, per la cui realizzazione ci sono voluti 15 mesi.
View this post on Instagram
Cartoline. Dior esporrà la sua lunga collaborazione con il compianto fotografo Peter Lindbergh in una mostra alla Galerie Dior (nello storico flagship della casa di moda in Avenue Montaigne a Parigi). “Dior/Lindbergh”, in programma dal 17 ottobre 2024 al 4 maggio 2025, presenterà stampe inedite di un servizio fotografico a Times Square con un cast di top model, oltre 100 immagini scattate tra il 1988 e il 2018 e 80 abiti provenienti dagli archivi della Maison.
Il fotografo, scomparso nel 2019, per il suo ultimo progetto con Dior nell’ottobre 2018, tra le tante arruolò modelle del calibro di Alek Wek, Carolyn Murphy e Amber Valletta per far sfilare le creazioni vintage di Dior sullo sfondo della vivace New York City, catturate nel suo caratteristico bianco e nero sgranato.
Le immagini mostrano Wek che si mescola alla folla di pedoni in look che includono una giacca modello Bar color crema del 1947, un blazer in pizzo argento del 1997 e una gonna in lamé silver di John Galliano.
In alto mare. La collezione femminile di Tommy Hilfiger Primavera 2025 all’interno della New York Fashion Week (6-11 settembre) sarà ambientata in un altro luogo iconico di New York: alle 18:30 dell’8 settembre si svolgerà a bordo della MV John F. Kennedy, un traghetto dismesso, che per decenni ha operato presso lo Staten Island Ferry. Per l’occasione, l’imbarcazione sarà attraccata al Pier 17 di Manhattan.
Dopo alcuni anni di stop, lo scorso febbraio Hilfiger era tornato alla NYFW con una sfilata intitolata “A New York Moment” all’interno dell’Oyster Bar di Grand Central – una vera istituzione in città.
“New York City è il luogo di nascita del sogno americano e lo Staten Island Ferry, nel corso della storia ha rappresentato la porta d’accesso per molti”, ha dichiarato Tommy Hilfiger. E con i suoi interni originali ancora intatti, “diventerà il palcoscenico perfetto”.
Il traghetto ha trasportato i pendolari tra i quartieri newyorkesi di Manhattan e Staten Island dal 1965 fino all’agosto 2021. Dopo il suo ritiro, nel 2022 è stato venduto all’asta “as is” (“visto e piaciuto”) a quattro acquirenti di Staten Island per 280.000 dollari.
Fur free. Il gruppo Max Mara abbandona le pellicce. La decisione è stata resa nota dalla Lega Anti Vivisezione (LAV) e comunicata dal marchio di moda di Reggio Emilia con una nota interna allo staff: “Max Mara, inclusa MMFG e tutte le filiali, ha adottato una fur-free policy e non ha intenzione di introdurre la pelliccia in nessuna delle prossime collezioni per nessuno dei marchi”. La LAV da anni – ma soprattutto negli ultimi tempi – porta avanti numerose iniziative di sensibilizzazione sul tema.
Lo scorso febbraio l’associazione aveva messo in atto la campagna #FurFreeMaxMara, organizzata con la Fur Free Alliance, che l’aveva vista protagonista di un clamoroso blitz in mongolfiera presso la sede centrale del Gruppo a Reggio Emilia. In più, l’operazione aveva innescato un “mail bombing” fatto anche di telefonate e post sui social per chiedere al brand di dismettere le produzioni in pelliccia animale.

Britney X Welcome. A dimostrazione del potenziale creativo che esiste quando diversi mondi – anche quelli che possono sembrare molto distanti – si incontrano, il soggetto dell’ultima collaborazione di Welcome Skateboards è la regina del pop Britney Spears.
Per la capsule, il marchio di Jason Celaya, che ha avuto inizio in California nel 2010 si è ispirato all’album di debutto della Spears …Baby One More Time, prendendo spunto dalle immagini, dai motivi e dai testi più iconici del disco per realizzare le grafiche delle tavole da skate e dell’abbigliamento, che consiste in t-shirt, felpe con cappuccio e cappelli.
“Questa collezione è più di un’ode alla nostra pop star preferita, è la celebrazione di un’icona generazionale che ha influenzato la musica, la moda e la cultura pop nel suo complesso per decenni, e della resilienza necessaria per raggiungere questo obiettivo. È una testimonianza del modo in cui sottoculture diverse che possono sembrare in contrasto possono coesistere e arricchirsi a vicenda”, si legge sul profilo Instagram del marchio.
View this post on Instagram
Sporco con intenzione. Willy Chavarria, il designer americano di abbigliamento maschile del 2023, ora è anche stilista di biancheria intima. Il creativo di Fresno è entrato ufficialmente nell’arena dell’intimo con l’etichetta “Dirty Willy Underwear”.
Una linea decisamente peculiare. Con prezzi che variano da $320 dollari per un boxer a 400 per una canotta, i capi presentano una stampa che ritrae macchie di sudore e di urina, oltre a presentare buchi intorno all’elastico in vita. Realizzati in Perù con un pregiato filato di cotone Pima e rifiniti a mano a New York, gli indumenti si ispirano “alla cultura fetish queer”.
“L’esperienza della biancheria si svolge durante il momento più intimo tra tutti, quando ci vestiamo e ci svestiamo”, ha detto Chavarria. “Vogliamo sentirci sexy per noi stessi e per gli altri. L’intimo WILLY è audacemente sensuale. E questo è solo l’inizio”.
Milionari. Louis Vuitton celebra il 20° anniversario degli occhiali da sole ‘Millionaires’ con una riedizione immaginata da Pharrell Williams – attuale Direttore Creativo della Maison – che propone una linea rivista con due nuovi modelli: l’1.0 e il 3.0. Il primo reinterpreta il design originale, offrendo una lussuosa silhouette da aviatore in tartaruga cioccolato con lenti sfumate o in un elegante nero monocolore. Occhiali che emanano una raffinatezza senza tempo.
Il modello 3.0, dal tocco più moderno, presenta materiali e design innovativi. Realizzati in leggera fibra di carbonio, tipica delle automobili di alta gamma, coniugano durata e stile: in nero con lenti arancioni per un look audace e futuristico, o monocromatico, per uno stile più sobrio.