Il Metropolitan Museum of Art di New York è uno dei musei più visitati al mondo, con oltre 5,3 milioni di visitatori, che nel solo 2023 hanno affollato le sue innumerevoli sale. Dall’antico tempio di Dendur dell’antico Egitto alla vasta collezione di strumenti musicali (5 mila pezzi, tra cui un pianoforte del 1720 dell’inventore del piano Bartolomeo Cristofori, il più antico ancora esistente) fino all’arte contemporanea, il museo racchiude 5 mila anni di storia.
Non solo, con la recente collaborazione con l’editor di Vogue Anna Wintour, il Met ha acceso un faro su arte, moda e storia, che ogni primo lunedì di maggio si traduce nel Met Gala, seguito puntualmente dalle mostre dedicate presso il Costume Institute, sempre più popolari. Questo vuole anche dire orientarsi verso collaborazioni con le case di moda. Così, dopo la recentissima collaborazione con Loewe – marchio supporter dell’attuale mostra “Sleeping Beauties: Reawakening Fashion” aperta fino al 2 settembre 2024 – ora lancia una nuova partnership con Sprayground, noto brand di accessori specializzato in borse. Il risultato equivale a diciassette pezzi che si ispirano ad opere esposte nel Museo più grande di Manhattan, come Campo di grano con cipressi di Van Gogh, Perseo con la testa di Medusa di Antonio Canova, l’Ippopotamo dell’Antico Egitto (William, la mascotte non ufficiale del museo). Borse modello shopper e zaini affiancati da tracolle sagomate: la testa di Perseo tinta di rosa shocking e William immutato ne suo caratteristico colore turchese.
View this post on Instagram
Una capsule che evoca una giornata trascorsa a vagare per le gallerie del museo, percorrendo 5.000 anni di cultura. Per il fondatore e direttore creativo di Sprayground, David BenDavid, cresciuto nel Bronx e affezionato al museo fin da bambino, l’ambiente da cui ha tratto ispirazione è stato particolarmente significativo, tanto da voler realizzare anche la campagna pubblicitaria al suo interno.
Particolare, infine, l’etichetta affissa sulle borse: un cartellino (una targa proprio come quella dei musei) e un codice QR, che fornisce informazioni dettagliate sull’accessorio e sull’opera d’arte che ha ispirato il design. Un invito che arriva dagli zaini raffiguranti capolavori come il Pannello con leone che cammina dell’antica Babilonia, e l’Allegoria dei Pianeti e dei Continenti di Giovanni Battista Tiepolo. Cultura senza muri né confini.