Brunello Cucinelli ha presentato il nuovo sito web alimentato dall’intelligenza artificiale. “Non volevamo pagine – ha spiegato l’omonimo designer. – Desideravamo solo un sito che ti seguisse come se scegliesse un abito su misura. E volevamo un mix di lavoro manuale e intelligenza artificiale”.
Il website, mostrato durante una conferenza al Teatro Piccolo di Milano, è stato creato da un gruppo di ricercatori provenienti dai campi della matematica, dell’ingegneria, dell’arte e della filosofia; in fase di sviluppo da tre anni, BrunelloCucinelli.ai presenta una serie di immagini immersive che si attivano durante lo scorrimento. Gli utenti possono porre domande sul brand, con risposte generate da Solomei AI, lo strumento realizzato su misura dall’azienda. Vengono visualizzate informazioni correlate, anch’esse generate dall’AI, oltre a una risposta scritta. Non c’è un menù e non ci sono altre aree da navigare: il sito principale del marchio e l’e-commerce rimangono separati.
Il marchio aveva annunciato il suo investimento nell’AI a maggio, quando ospitò un simposio di tre giorni dedicato a tale tecnologia. Erano presenti il presidente di Alibaba Michael Evans, la vedova di Steve Jobs Laurene Powell Jobs e il cofondatore di LinkedIn Reid Hoffman. Quest’ultimo si era già unito al marchio, insieme a Jeff Bezos e ad altri titani della tecnologia, cinque anni fa, quando Cucinelli invitò le star della Silicon Valley nel suo borgo di Solomeo per parlare di affari e dell’incrocio tra lusso e tecnologia. Solomei AI e il nuovo sito ne sono in qualche modo il prodotto.
Cucinelli ha enfatizzato l’elemento umano del suo esempio di Intelligenza Artificiale. Secondo un comunicato, l’azienda la definisce “umanistica” e afferma che il progetto “mette in risalto le migliori qualità” di entrambi. Perché puntare sull’AI? “La prima ragione è assicurarsi che tutti coloro che lavorano con me non ne abbiano paura” – ha affermato Cucinelli. – Penso che nei prossimi 500 anni le persone ricorderanno questo secolo grazie all’AI”. Inoltre il sito dell’azienda – ormai vecchio – da sempre si propone di esporre la filosofia del fondatore. Ora con la nuova tecnologia muta unicamente il modo di presentare la narrativa.
Entro un anno, inoltre, il team di Brunello Cucinelli prevede di incrociare lo strumento dell’AI con l’e-commerce; l’Intelligenza Artificiale potrà aiutare a generare idee per combinazioni di abiti, ad esempio: alle richieste di consigli su come abbinare una camicia, la nuova tecnologia condurrà l’acquirente sul sito e-commerce dove darà suggerimenti e aprirà pagine con liste di prodotti.