Maria Grazia Chiuri al Brooklyn Museum incanta. Il lancio della collezione Autunno/Inverno 2024 si è ispirata all’attrice Marlene Dietrich, esempio di libertà per tutte le donne. La stilista Stella McCartney celebra la Giornata della Terra, del 22 aprile, con SOS, una collezione limited edition. Lo Stato di New York fa guerra ai furti in negozio: stanziato un budget di 40,2 milioni di dollari per sorveglianza e supporto ai commercianti. Forever 21 e Coca-Cola, invece, hanno unito le forze per una vasta collezione.
Power. Maria Grazia Chiuri sceglie il Brooklyn Museum per presentare la sua collezione Dior Fall 2024. Location significativa perché lì, nel 2021, era stata presentata la grande retrospettiva della moda di Christian Dior e di tutti i creativi che hanno retto la maison dopo di lui. Ma anche un centro culturale che ospita le opere di tante artiste donne, uno spazio simbolico dove la stilista italiana ha fatto dialogare l’arte di Suzanne Santoro e quella del collettivo di Claire Fontaine – con installazioni al neon che riproducevano le mani femminili unite a formare il simbolo della vagina, un messaggio universale – svelando al contempo una collezione contemporanea ma ispirata agli anni Trenta e Quaranta. Pensando in particolar modo a una donna, che con lo sfoggio di uno stile androgino fece della moda il suo baluardo di libertà: l’attrice Marlene Dietrich. Così Maria Grazia Chiuri ha vestito di nero quasi cento modelle dalla sera alla mattina: pantaloni ampi, silhouette dritte, cinte in vita. Camicia bianca vestita con cravatta rigorosamente black. Insomma, un inno al femminile. Perché emancipazione e moda vanno a braccetto.
SOS. È la capsule limited edition pensata da Stella McCartney per celebrare Earth Day 2024 di lunedì 22 aprile. Una collezione di borse e calzature realizzate in tessuto vegano simil pelle, e materiali sostenibili al 100%, fibre rigenerate, riciclate e organiche. SOS partecipa al grido urgente per la protezione della Terra, e reinterpreta un motivo del libro “We Are the Weather”, collaborazione tra il brand e l’autore Jonathan Safran Foer. T-shirt unisex realizzate con cotone rigenerato (senza l’uso di sostanze chimiche e capace di catturare più carbonio dall’atmosfera) proveniente da Soktas, azienda agricola sita in Turchia che la designer inglese sostiene dal 2019. Protagonista della capsule è la scarpa da ginnastica S-Wave Sport, realizzata con materiali sostenibili al 100%, incluse tomaia e linguetta realizzate in canapa – fibra di origine vegetale che non richiede pesticidi per crescere e purifica sia l’aria che il terreno, arricchendolo di azoto. Parte dei proventi dalle vendite di SOS andrà a Conservation International, una no-profit pro ambiente della Virginia.

Modern Gucci. Sapevamo già che Gucci Cruise 2025 sarebbe stata presentata a Londra il prossimo 13 maggio. Un nuovo annuncio comunica che la collezione di Sabato De Sarno sfilerà alla Tate Modern, l’art gallery sulle rive del Tamigi. Inoltre, il panorama degli impegni della maison vede la collaborazione con il museo per “Electric Dreams”, mostra che aprirà nell’autunno del 2024. A cui si aggiunge un progetto triennale che mette insieme Tate e giovani creativi, con un impegno condiviso a favore dell’inclusività. Il legame di Gucci con Londra è profondo e risale al periodo che il fondatore Guccio trascorse nella città inglese. Era il 1897, il giovane lavorava al Savoy Hotel come fattorino, un momento che plasmò la sua concezione del lusso e dell’artigianato, dandogli la spinta ad avviare la sua attività una volta tornato a Firenze.

Retro. Forever 21 e Coca-Cola hanno lanciato una collezione in edizione limitata. La collaborazione tra l’azienda di moda e la casa di bevande gassate presenta abbigliamento e accessori ispirati agli anni ’70, che si rifanno all’iconico spot del 1971 con il brano “I’d Like to Buy the World a Coke”. Vasta la gamma di prodotti: costumi da bagno, accessori, prodotti di bellezza e per capelli e gioielli progettati pensando all’iconica bevanda. I disegni della collezione mettono in risalto il classico logo Coca-Cola.
Fili verdi. Un orto in miniatura sta germinando in questi giorni in un cappotto di Jonathan Anderson: è avena, segale, grano. Il capo “erboso” sarà esposto a maggio all’interno di “Sleeping Beauties”, la prossima mostra del Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York.”Crescerà e morirà nel corso dell’esposizione” – spiega il Met – affermando che la natura “servirà da metafora per esplorare la transitorietà della moda”. Aperta al pubblico dal 10 maggio, la nuova mostra sarà preceduta il 6 dal tradizionale Met Gala – appuntamento di rito e una fonte di finanziamento per le casse del museo, il cui tema di quest’anno è The Garden of Time, dal titolo di un racconto di JG Ballard. Padrini e madrine: Zendaya, Bad Bunny, Chris Hemsworth e Jennifer Lopez. Il CEO di TikTok Shou Chew e Jonathan Anderson, lo stilista di Lowe, i grandi sponsor.

Prima volta. Pierre-Louis Mascia, fondato nel 2008 dall’omonimo stilista francese con un passato da illustratore, debutterà in passerella in occasione di Pitti Uomo 106, in programma a giugno a Firenze. Quella dell’eclettico designer, sarà la prima sfilata nella storia della griffe, dopo molte stagioni a Pitti Uomo con le sue collezioni fatte di graffiti e stampe floreali. “Sono molto felice di presentare la mia collezione in questo format per me inedito proprio a Pitti, che in questi sedici anni è stato fondamentale per lanciare molte delle mie collezioni – ha spiegato il designer -. È una grande opportunità per trasmettere il mio amore per ciò che è bello e per esprimere la mia visione creativa che racchiude natura, cultura, arte e moda”.

New York State fa il duro. Nel budget 2025 della governatrice Kathy Hotchul, appena approvato, sono inclusi 40,2 milioni di dollari per far fronte ai furti nelle boutique. Sarà rafforzata la supervisione con l’impiego di una squadra speciale, a livello locale e statale. Ciò include 100 membri della polizia di Stato. Inoltre, è stata aumentata la sanzione penale per chiunque aggredisca e causi danni fisici ad un commesso, che da reato minore diventa crimine. Sarà inoltre illegale vendere a terzi i beni rubati, sia online che in un luogo fisico. E ci sarà un credito d’imposta di 5 milioni di dollari per aiutare le piccole imprese a investire in misure di sicurezza aggiuntive, come le telecamere. A New York City, i furti organizzati nei negozi sono aumentati del 51% dal 2017 al 2023. E rapine, taccheggi piccoli e con scasso sono cresciuti dell’86 per cento nello stesso periodo.