Presso il Consolato Generale d’Italia a New York, si è tenuta venerdì 3 maggio 2019 la cerimonia di premiazione dell’AIAE Association of Italian American Educators Awards. La presidente dell’associazione, Cav. Joséphine A. Maietta, ha accolto gli ospiti con l’entusiasmo e la vitalità di chi crede fermamente negli obiettivi educativi. Joséphine è stata la prima insegnante nel 1997 a ricevere il prestigioso premio, AIAE Teacher of the Year, per poi aderire ai valori dell’associazione fino a diventarne la Presidente.
L’intervento del Console Generale, Ministro Francesco Genuardi, ha sottolineato l’impegno dell’Italia rispetto agli obiettivi di promozione della cultura e la lingua italiana, ringraziando per il loro contributo le Consigliere presenti in sala, le dottoresse Silvia Limoncini, Chiara Saulle, e Irene Isquini. Erano presenti anche Matilda Raffa Cuomo, First Lady dello Stato di New York nel periodo dell’attentato, l’assistente Alfred A. Gryszkiewicz in sostituzione di Tom Di Napoli, NY State Comptroller, e il Cav. Vincent Tummino, Columbia Association FDNY durante l’11 settembre. Impossibile menzionare tutti, tra cui numerosi eminenti esponenti della comunità italo-americana. A rinforzare il senso d’identità, gli inni italiano e americano sono stati eseguiti egregiamente dalla giovane soprano, Diana Marie Paunetto, accompagnata dalle voci dei presenti.

Il premio più sentito ha visto protagonista il Cavaliere Giulio Picolli, per il suo aiuto umanitario nella tragedia dell’11 settembre. Durante la premiazione, il Cavaliere ha raccontato il proprio impegno nel raccogliere i nomi degli italiani, dalle visite negli ospedali, agli incontri con i familiari delle vittime, fino ai piccoli errori che ancora ricorda. Nella sua generosa umanità, se avesse potuto – ha raccontato – avrebbe voluto fare di più per le famiglie segnate dal dolore della perdita. La commozione per gli episodi ricordati – mista alla gioia per il riconoscimento ricevuto – hanno segnato la premiazione. Jeffrey Falcinelli, Capo Battaglione del New York City Fire Department inviato dall’Commissario Daniel A. Nigro in sua vece, ha mostrato una Croce Cristiana fatta con un pezzo d’acciaio estratto dalle Torri Gemelle. Ed è questo simbolo a dare forma a quel premio umanitario, che indica l’importanza della solidarietà nella società italiana ed americana.

Un grande assente, il Monsignor Franco, manda i suoi saluti dalla Terra Santa per il premiato Cavaliere e i presenti, ringraziando per il riconoscimento dedicato alla Madre, Maria Caterina Scali, egregia educatrice per 41 anni. Altre lettere di congratulazioni per il lavoro svolto per l’AIAE e per ringraziare il Cav. Picolli sono arrivate da Suor Miriam del programma televisivo Cristianità, l’ex Console Generale d’Italia a New York durante l’11 settembre, Giorgio Radicati, e dall’ex-Ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata.

Insieme al prof. Stanislao Pugliese, AIAE Awards Chair, Josephine Maietta ha poi premiato altre personalità nel panorama italoamericano, quali Joseph Piscopo, che da attore, musicista, scrittore, termina il suo intervento con un momento di spettacolo canoro, il Cavalier Letizia Airos, direttrice della piattaforma multimediale “i-Italy”, il professor Massimo Zordan, direttore del dipartimento di teatro della Scuola d’Italia Guglielmo Marconi, ed il prof. Massimiliano Verde, presidente dell’Accademia Napoletana, che da Napoli è venuto a New York per promuovere la ricchezza del dialetto napoletano mediante incontri e seminari presso vari centri culturali italoamericani, tra cui la Hofstra University e la Casa Italiana.

I valori della cultura italiana sono il filo conduttore della cerimonia di premiazione, che pone l’educazione delle giovani generazioni al centro del Programma Ponte, sponsorizzato dall’AIAE. Grazie ai numerosi premi consegnati dalla presidente Cav. Josephine A. Maietta con la dott.ssa Carmela Leonardi, AIAE Chair, i dieci giovani studenti potranno studiare nel cuore dell’Italia, a Pisa, all’Istituto Linguistico Mediterraneo di Pisa, la lingua e la cultura italiane. Gli studenti sono: Annalisa Andre’,Ryan Emma, Juliana Bonavita, Garret Gualtieri,Juliette Kurta,Anthony, D’Angelico, Lauren Giammarella, Christina Levi, Juliana Moneta e Julia Fiederlein.

Giunto alla 22a edizione, il Programma Ponte ha devoluto 330 premi fino ad oggi. Gaetana D’Auria, vincitrice nel 2018, ha raccontato la propria esperienza. L’insegnante Tamara Nikitina ha ricevuto il premio Fellowship Awards per il corso di studi a Pisa. Le emozioni e i ricordi della cerimonia sono stati fonti di orgoglio per gli altri membri del board dell’AIAE, quali Joseph Tafuro, CPA, il dott. Vincenzo Milione, direttore per la ricerca, la segretaria Carol D’Auria, e la Vice Presidente, Elisabetta Calello, grande sostenitrice dell’eccezionale comunità. Il dott. Mirko Notarangelo, Fellowship Chair dell’AIAE, ha mostrato ai presenti il suo ultimo progetto video dal titolo The New York I Know.
I musicisti Enrico Granafei, alla chitarra, e Wilbur Lewis, al mandolino, hanno allietato l’indimenticabile evento culturale. Un premio speciale, a sorpresa, viene dato ad un ragazzo d’origine italo-americane, Vincenzo Milione, per la sua promessa di continuare lo studio della lingua italiana all’università nel prossimo semestre. Così, l’evento di premiazione dell’AIAE ha ricordato a tutti quanto l’apprendimento linguistico sia il fondamento dell’integrazione culturale in una comunità.