Caro Direttore,
Abbiamo letto con molto interesse l’articolo di Enza Antenos riguardante il calo delle iscrizioni ai corsi di lingue moderne negli Stati Uniti.
A riguardo, vorremmo fare alcune considerazioni sul caso dell’italiano nelle scuole pubbliche di New York.
Come Lei saprà, insieme ad un gruppo di famiglie italiane residenti a Manhattan, fra cui il nostro comune amico Francesco Fadda, ci stiamo attivando per l’attivazione di un programma bilingue nella scuola pubblica elementare di New York. Questo tipo di programma viene offerto dal ministero dell’istruzione – DOE – solo se una base solida di famiglie lo richiede. Insieme all’amica Benedetta, siamo riuscite a trovare ben 26 famiglie interessate ad un pre-k DL, 11 interessate ad un k. Entrambi i gruppi potrebbero teoricamente iniziare la classe il prossimo Settembre 2018. Un altro gruppo identificato comprende 17 famiglie con bambini nati nel 2015 – ossia, futuri scolari della classe pre-k a Settembre 2019. Inoltre molte delle famiglie che hanno risposto al nostro appello hanno bambini non più in età da kindergarten e in quanto già inseriti nella scuola pubblica, richiedono un doposcuola linguistico e culturale in italiano.
Come accennavamo prima, il programma può essere attivato solo se esiste un sincero interesse da parte delle famiglie italiane. E’ assolutamente necessario che almeno metà della classe sia formata da bambini di lingua madre italiana. Oltre agli innumerevoli benefici sulla salute, i programmi bilingue sono un efficace modo di integrare culture differenti. Con l’aiuto dello IACE, l’Italian American Committee on Education, ogni sezione DL di italiano riceve assistenza finanziaria per l’insegnante, sostegno per l’acquisto delle risorse curricolari e ulteriori corsi e laboratori di aggiornamento rivolti agli insegnanti.
Non sappiamo ancora se con i numeri che abbiamo – in continuo aggiornamento – riusciremo ad attivare il DL , ma speriamo di sollecitare l’interesse delle comunità scolastiche e dei presidi di NYC. Speriamo che anche alle nostre famiglie italiane venga data l’occasione per farci conoscere. C’è davvero tanto che la comunità italiana di NY ha da offrire all’interno dell’ineguagliabile società multiculturale che é la città di New York.
Alle famiglie italiane interessate al DL, soprattutto quelle con bambini nati nel 2013 e 2014 chiediamo di mettersi in contatto su Facebook con Stefania e Benedetta. O mandando una email: matteosmummy@gmail.com moc.liamg @ivodracsb