Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 14, 2025
in
Libri
July 14, 2025
0

Le isole “impossibili” di Marco Lupis: l’irraggiungibile a portata di lettura

Storia, geografia e antropologia culturale in un godibile racconto di viaggi ai confini del mondo

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Le isole “impossibili” di Marco Lupis: l’irraggiungibile a portata di lettura
Time: 3 mins read

Giornalista all’Huffington Post e inviato di guerra da oltre un trentennio, in Ai confini del mondo, appena uscito da il Mulino,  Lupis ripesca esperienze personali di viaggio in venti tra isole e arcipelaghi a noi lontani e talvolta sconosciuti,  raccontando come li ha vissuti, ma anche come il tempo e la storia li hanno trasformati.

Al lettore, che pagina dopo pagina non può che appassionarsi alla scoperta di mondi così fuori dagli itinerari del turismo di consumo, resta il piacere di scoperte inattese, «l’emozione di un’avventura “oltre cartina”» (per dirla con la quarta di copertina), dal Pacifico delle isole Marchesi all’Atlantico della Tristan da Cunha passando per le contese Curili e la desolata Nauru.

Le Storie da isole lontane del sottotitolo, riguardano “Puntini. Capocchie di spillo. Atomi della geografia mondiale. Piccoli mondi sperduti, lontano da tutto e da tutti, sparsi come manciate di polvere negli oceani del pianeta” (p. 13). Sono scogli nell’infinito degli oceani, più o meno consistenti, estranei alle rotte comuni, abitati da persone inevitabilmente “speciali” e visitate da sconsiderati che, come il nostro autore, alla banalità delle destinazioni consuete preferiscono l’avventura della conoscenza e della scoperta individuale.

Capita anche che in qualche “isola che non c’è” – per parafrasare l’intelligente brano musicale di Edoardo Bennato –  per definizione irrilevante negli affari internazionali, la storia si presenti d’improvviso a chiedere un tributo di gloria o ignominia, distruzione e morte. Capitò a Sant’Elena, 122 km2 ancorati nell’Atlantico centro-meridionale, che Lupis narra anche come ultima casa del Bonaparte. Capitò alle Falkland (Malvinas per argentini e terzomondisti) nella primavera 1982: c’è una significativa foto di quei giorni che ritrae  il passaggio di una pattuglia di incursori britannici davanti a un tranquillo ed esterrefatto pecoraio che pascola le sue Romney.

A quarantatré anni di distanza, quello scatto resta un simbolo di come la volontà di dominio dei governi   possa sconvolgere  gli angoli più remoti del pianeta, estranei ad ambizioni delle quali si ritrovano improvvise vittime in termini di perdite umane e ambientali.

Del meccanismo Lupis esprime un’eloquente testimonianza quando scrive di Ascension Island, abbordata grazie allo scalo di un velivolo della Royal Air Force (Raf) britannica con prua proprio sulle Falkland. Situata poco a sud dell’equatore a metà strada tra Brasile e Angola, “la montagna nell’Atlantico” come la chiama il giornalista, appartiene all’arcipelago che raggruppa anche le distantissime Tristan da Cunha e Sant’Elena. L’isola, 88 km2 di «decine di vulcani spenti, molto simile a Marte» (p. 156), da più di due secoli vive il destino  che le ha assegnato il Regno Unito, uno stato che nella sua lunga storia ha  invaso il 90% dei territori oggi sovrani e rappresentati all’Onu come documentato   più di un decennio fa da Stuart Laycock in All the Countries We’ve Ever Invaded: And the Few We Never Got Round To.

Base nella Seconda guerra mondiale delle attività britanniche antisommergibile e di quelle statunitensi aeree, Ascension fornì qualificati servizi alle escursioni spaziali della Nasa, e fu base dei bombardieri britannici Avro Vulcan del Number 44 (Rhodesia) Squadron  Raf  nella campagna per il controllo delle Falkland.

Come effetto dell’uso strategico del minuscolo territorio, gli attuali 806 abitanti di Ascension – informa Lupis – non hanno diritto di residenza e figurano all’anagrafe come “visitatori temporanei”, interdetti dall’esercizio del diritto di proprietà su qualsivoglia bene immobile e candidati ad essere sloggiati dal territorio appena difettino di uno dei due requisiti che li ammettono alla qualifica di ospiti temporanei: un contratto di lavoro o lo status di bambini che non abbiano  completato le scuole primarie. Essere nativi o aver  lavorato nell’isola sino alla meritata pensione, non costituiscono titolo sufficiente per restare.

Datori di lavoro sono essenzialmente Stati Uniti (la base aerea,  Wideawake Airfield, della United States Air Force, Usaf) e Regno Unito (la gestione della base, atraverso la  Raf), per operazioni militari e di intelligence, con una piccola presenza dell’Agenzia spaziale europea. Questa ha mantenuto per anni una stazione di localizzazione del distacco dei razzi Ariane 5  dopo i lanci dalla Guiana francese (3.200 km circa in linea d’aria) di   satelliti  Esa  per  telecomunicazioni e osservazione scientifica, veicoli di trasferimento automatizzati  per la Stazione Spaziale Internazionale, altro.

Con queste premesse, non dovrebbe stupire che Lupis commenti che ad Ascension «si può avere un’idea di come potrebbe apparire il mondo in un futuro distopico».

Decisamente meglio, al nostro Gulliver, sarebbe potuta andare con Socotra, isola di 3.580 m2 piantata al largo del Corno d’Africa in pieno oceano Indiano. In aramaico il nome sta per “isola della felicità” e tale Suquṭrā certamente sarebbe, visti lo splendente ecosistema e la natura pacifica dei circa 60.000 abitanti che ha in dote, se non ci fossero in agguato le tensioni di una zona che annovera, tra i  turbolenti vicini  Somalia, Yemen, Iran, Huthi.

Gli Emirati Arabi Uniti, in evidente sintonia con Israele bisognosa del libero transito nel confinante stretto di Bab el-Mandeb, fanno vigilanza armata, tra i preoccupati mugugni di tanti isolani. Lupis così sintetizza: «l’isola attende una risposta alla domanda che tutti si pongono: riuscirà a preservare la sua magia, o diventerà un altro campo di battaglia dimenticato?».

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Le isole “impossibili” di Marco Lupis: l’irraggiungibile a portata di lettura

Le isole “impossibili” di Marco Lupis: l’irraggiungibile a portata di lettura

byLuigi Troiani
Vincere una guerra “giusta” contribuisce alla costruzione della pace

Vincere una guerra “giusta” contribuisce alla costruzione della pace

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Loro Piana in amministrazione giudiziaria, caporalato negli opifici

Next Post

Kallas, ‘non vediamo abbastanza aiuti entrare a Gaza’

DELLO STESSO AUTORE

Scavare sotto la sabbia: in Libia trovi il petrolio e forse delle verità

Scavare sotto la sabbia: in Libia trovi il petrolio e forse delle verità

byLuigi Troiani
In Polonia ha vinto Nawrocki: ecco cosa cambia per l’Unione Europea

In Polonia ha vinto Nawrocki: ecco cosa cambia per l’Unione Europea

byLuigi Troiani

Latest News

Kallas, ‘non vediamo abbastanza aiuti entrare a Gaza’

Kallas, ‘non vediamo abbastanza aiuti entrare a Gaza’

byAnsa
Le isole “impossibili” di Marco Lupis: l’irraggiungibile a portata di lettura

Le isole “impossibili” di Marco Lupis: l’irraggiungibile a portata di lettura

byLuigi Troiani

New York

Martian Giant Meteorite Heads to Auction at Sotheby’s in New York

Martian Giant Meteorite Heads to Auction at Sotheby’s in New York

byDania Ceragioli
All’asta a NY il più grande meteorite di Marte: stimato per 2-4 milioni di dollari

All’asta a NY il più grande meteorite di Marte: stimato per 2-4 milioni di dollari

byDania Ceragioli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Kallas, ‘non vediamo abbastanza aiuti entrare a Gaza’

Kallas, 'non vediamo abbastanza aiuti entrare a Gaza'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?