Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 1, 2025
in
Libri
July 1, 2025
0

Vincere una guerra “giusta” contribuisce alla costruzione della pace

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Vincere una guerra “giusta” contribuisce alla costruzione della pace
Time: 3 mins read

Un buon libro, quello curato dai proff. Castagna, Conte e Macrì, dell’università di Salerno – La guerra “giusta” e la pace da costruire -, perché prova a confrontarsi in modo equilibrato e a-ideologico con uno dei temi più divisivi del momento: la liceità delle guerre.

L’analisi multidisciplinare proposta al lettore parte da due acquisizioni condivisibili: può esservi guerra giusta, la pace va costruita. Tutto il contrario di quanto si  agita  nelle piazze da parte di movimenti politici e correnti di opinione pubblica apparentemente disinteressati a comprendere motivazioni e finalità delle guerre in corso, al fine di una corretta attribuzione di responsabilità e conseguentemente di un’appropriata uscita dai disastrosi effetti dei conflitti.

Per instradare il lettore su questo tipo di riflessione, gli autori hanno raccolto e ordinato i contributi di diversi accademici (tra gli altri Domenico Taranto, Davide Monaco, Carmine Napolitano, Angela Iacovino), in provenienza da specializzazioni come Istituzioni di Diritto pubblico, Filosofia teoretica, Teologia, Storia delle Dottrine politiche. Con la loro collaborazione si sono confrontati con temi come il diritto internazionale di guerra, il dialogo e l’ostinazione per la pace, la necessità della guerra, il pacifismo e la nonviolenza, il ruolo delle religioni. Una parte del testo guarda alla specifica realtà italiana, con particolare riferimento all’interpretazione del dettato costituzionale in materia di pace e di guerra. Non mancano riferimenti all’attualità come l’aggressione russa contro l’Ucraina e l’intelligenza artificiale, né approfondimenti su pensatori o personaggi della storia recente, da Simone Weil a Emmanuel Mounier ai papi Pio XII e Francesco.

Difficile, se non impossibile, sintetizzare il dibattito pluralista che prende corpo nel volume. Possono però evidenziarsi un paio di prese di posizione che attraversano coerentemente le duecento pagine di testo.

La prima riguarda l’atteggiamento che gli amici della pace dovrebbero mantenere nei confronti di quelli che Bob Dylan chiamò, in una celebre ballata del 1963: “Masters of War”: resistere, opponendo durezza a durezza, forza a forza, sempre avendo in mano il ramoscello d’ulivo. Uno dei curatori, Alfonso Conte, ricorda la parole pronunciate da George Bush nel 1990, all’indomani dell’obliterazione del Kuwait da parte di Saddam Hussein: «If history teaches anything, it is that we must resist aggression or it will destroy our freedoms. Appeasement does not work. As was the case in the 1930s we see in Saddam Hussein an aggressive dictator threatening his neighbours». Il negativo degli appeasement con aggressori e dittatori – splendida parola la “pacificazione”, peccato bolli d’infamia le democrazie per essersi fatte mettere nel sacco da Hitler a Monaco nel settembre 1938! – è anche nella frase che John Kennedy pronunciò in occasione della crisi di Cuba (ripresa dal prof. Conte) : «[it comes] a clear lesson: aggressive conduct, if allowed to go unchecked, ultimately leads to war».

La seconda, la necessità di mai deflettere dalla ricerca del mantenimento della pace o della sua restaurazione in caso di conflitto. Su questo ben si esprime Davide Romano, teologo avventista, citando il “realismo spirituale” di Mounier, che denuncia come l’irenismo dei cosiddetti pacifisti contribuisca obiettivamente alle politiche aggressive dei prepotenti del mondo. A tal proposito, l’autore richiama il pensiero del teologo luterano Dietrich Bonhoeffer: “la nostra condizione temporale impedisce di agire come se la forza brutale fosse assente dal gioco degli uomini”. Il che non significa arrendersi all’ineluttabile, ma al contrario rafforzarsi nello spirito e nella militanza per la pace giusta: “Lottiamo disperatamente contro la guerra, non accordiamole neanche un briciolo di complicità”.

In questo “lottare”, le persone di fede – il libro dà voce a  un florilegio di tradizioni religiose – devono guardarsi dal nazionalismo generatore di guerra, in particolare da «quell’ingenuo patriottismo» che, come denunciò Simone Weil nell’anno della presa del potere di Hitler, altro non è se non prodromo del “disgustoso” nazionalismo aggressivo. E proprio il percorso interiore di Weil – ben riassunto e chiosato dal prof. Conte – riassume il dilemma di ogni pensatore onesto di fronte all’obiettivo della pacificazione nella giustizia: cosa fare se l’evidenza mostra che solo una guerra può generarla? La filosofa francese scriverà che, all’indomani di Monaco, «dopo una dura lotta interiore [… nonostante] le inclinazioni pacifiste [avesse sentito il dovere di] perseguire la distruzione di Hitler con o senza speranza di successo». La giovane Simone sarebbe finita a Londra, con  France libre  di De Gaulle.

La guerra “giusta” e la pace da costruire è frutto di un ciclo di seminari condotto al dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’università di Salerno. Quel laboratorio è arrivato alla conclusione, come riportato nella Presentazione del libro, che vi sia «la possibilità di legittimare la guerra come “giusta” [con] il concreto rischio di riproporre la dottrina dello Stato-potenza.» Sembra sfuggire ai curatori – forse perché nessuno di loro viene da studi politologici – che lo stato-potenza è una realtà non una dottrina, e che con quella realtà occorre fare i conti se si vuole un sistema internazionale stabile e pacificato nella giustizia.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Vincere una guerra “giusta” contribuisce alla costruzione della pace

Vincere una guerra “giusta” contribuisce alla costruzione della pace

byLuigi Troiani
Scavare sotto la sabbia: in Libia trovi il petrolio e forse delle verità

Scavare sotto la sabbia: in Libia trovi il petrolio e forse delle verità

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: rubbettino
Previous Post

Caldo a Roma, al Colosseo turisti a caccia di uno spicchio d’ombra

Next Post

L’Italia e le liste d’attesa per una visita medica

DELLO STESSO AUTORE

In Polonia ha vinto Nawrocki: ecco cosa cambia per l’Unione Europea

In Polonia ha vinto Nawrocki: ecco cosa cambia per l’Unione Europea

byLuigi Troiani
Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

byLuigi Troiani

Latest News

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “Music is the Highest Form of Liberation”

byLiliana Rosano
Oltre 10.000 persone a manifestazione di opposizione a Istanbul

Oltre 10.000 persone a manifestazione di opposizione a Istanbul

byAnsa

New York

NYPD Seek Trio Behind Upper East Side Bank Thefts Targeting Elderly

byCristiano Palladino
Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
L’Italia e le liste d’attesa per una visita medica

L'Italia e le liste d'attesa per una visita medica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?