Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 17, 2025
in
Libri
April 17, 2025
0

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

Mariano Giustino descrive l'orribile tragedia che non accenna a finire

Luigi TroianibyLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

Iraniane /ANSA

Time: 3 mins read

Mariano Giustino da anni racconta a Radio Radicale le lotte della società iraniana, in particolare di giovani e donne, contro la teocrazia instaurata dall’ayatollah Khomeini nel 1979. Adesso esce con un libro, Iran a mani nude – Storie di donne coraggiose contro ayatollah e pasdaran (Rubettino, 2024), fedele racconto di un’orribile tragedia che non accenna a finire. Al centro, la condizione della donna iraniana e l’interdizione totale del loro corpo dalla vita pubblica, attraverso la velatura imposte dall’Islam sciita.

Iran a mani nude – Storie di donne coraggiose contro ayatollah e pasdaran (Rubettino, 2024) – Credit: Rubettino

In 150 pagine, Giustino guarda alla strategia che le donne iraniane stanno mettendo in campo dall’uccisione della ventitreenne Mahsa Amini per una ciocca di capelli che usciva da sotto il velo, nel settembre 2022, con il movimento “Donna, vita, libertà”. È sfida aperta alla discriminazione di genere: sul lavoro, nella società, nella religione e nella politica. Con loro, dimostra il libro, c’è un pezzo di società iraniana, stanca della violenza torpida e sistematica con la quale il clero sciita opprime la nazione da quasi mezzo secolo. Correttamente l’autore fa notare che in un Paese da sempre segnato dalla frammentazione religiosa, tribale ed etnica, la rivolta è stata innescata dall’assassinio di una ragazza curda, non persiana e non sciita, sottolineando che a mobilitarsi sono stati per prima gli abitanti di Teheran, nonostante l’arbitrio della polizia morale (!) fosse stato commesso contro una ragazza del lontano Kurdistan, in vacanza nella capitale con la famiglia.

I risultati, evidenzia Giustino, sono due: le ragazze (e anche donne in anni) escono allo scoperto squassando l’apartheid di genere nel quale sono state allevate, centro e periferia tendono a saldarsi a livello culturale e politico sminuendo la rendita di posizione che i regimi reazionari ovunque hanno in dote presso gli abitanti delle campagne e delle montagne. Involontariamente, Mahsa avrebbe innescato un processo sociale che potrebbe costare caro agli ayatollah e pasdaran padroni del Paese, senz’altro il più consistente scossone al quale il loro sadico regime sia stato sottoposto.

Il fatto è che il sommovimento sociale e culturale in corso ha, tra i tanti effetti, la lesione del muro che separa i comportamenti privati (nel domestico o amicale è consentito praticamente tutto) da quelli pubblici (sono normati sino ai più fastidiosi dettagli della vita quotidiana, in particolare se riguardano le donne). L’ipocrisia fonda e sostiene ogni regime autoritario; se la si piccona, si attenta alla stessa esistenza del regime. È una verità che ayatollah e pasdaran conoscono, il che spiega perché la repressione non si arresti e con essa le incarcerazioni, le torture e gli stupri, le esecuzioni capitali. Quel muro che separa il tollerato dal proibito non deve crollare. 

La cosiddetta “generazione Z” non vuole farsi intimidire, non accetta un futuro di sottomissione all’autoritarismo, dichiara di conoscere un “modo diverso di vivere”, scrive sui cartelli delle manifestazioni di voler “fare come i giovani in occidente” non solo nel privato, ma nel pubblico. 

Leggendo le testimonianze riportate nel libro, si comprende la determinazione con la quale le iraniane – “donne coraggiose” le qualifica Giustino nel sottotitolo del suo lavoro – portano avanti le rivendicazioni, pur nella consapevolezza dei grandi rischi che corrono.  

Così quando scrive della ferocia del clero sciita contro le ragazze e i ragazzi: “L’Iran è uno dei pochi paesi al mondo che condanna a morte i minori. Tra le migliaia di vittime, impiccate, arrestate o torturate durante la rivoluzione del movimento Donna, Vita, Libertà, si contano almeno 192 minori, tutti accusati di guerra contro Dio e di corruzione sulla terra”. 

Farzad racconta: “Gli agenti mi hanno sbattuta contro le pareti del loro furgone e mi hanno picchiata, torturata e seviziata con scosse elettriche alle gambe. Mi hanno abbassato i pantaloni e mi hanno violentata. Ho vomitato anche l’anima mentre sanguinavo dal retto.”

Maryam riporta il delirio dei torturatori: “Voi siete tutte dipendenti dal pene, quindi vi abbiamo fatto divertire. Non è questo che cerchi quando dici di lottare per la liberazione dell’Iran?”

Nel racconto di Giustino, con gli arresti le torture i rapimenti gli omicidi, gli stupri, anche di bambini, costituiscono una procedura normalmente adottata dal clero sciita e dai loro adepti, sedicenti credenti e religiosi.

Nell’introduzione, l’autore richiama che la misoginia è fenomeno di lunga data nell’islam persiano, tanto che il nome di Táhirih (“La pura”), poetessa e teologa del bábismo arrestata, trascinata fuori dalla cella e strangolata nel 1852, a poco più di 35 anni di età, viene gridato dalle donne che oggi manifestano per i loro diritti umani. 

Che fare allora? Le rivolte pacifiche vincono quando, alla qualità etica delle minoranze consapevoli, si unisce la quantità di grandi porzioni di popolo. In mezzo c’è la paura, che le ragazze del movimento hanno vinto combattendo, come dice il titolo del libro, “a mani nude”, ma che blocca ancora troppi iraniani.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: IranIslamMariano Giustino
Previous Post

Forum Internazionale del Turismo Italiano: per Santanché “è ora di cambiare rotta”

Next Post

Mike Lindell piange davanti al giudice in Minnesota: “Sono in rovina”

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mike Lindell piange davanti al giudice in Minnesota: “Sono in rovina”

Mike Lindell piange davanti al giudice in Minnesota: "Sono in rovina"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?