Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 28, 2024
in
Libri
October 28, 2024
0

Donne che picchiano duro sul neo-femminismo

Annina Vallarino, "Il femminismo inutile - Vittimismo, narcisismo e mezze verità: i nuovi nemici delle donne"

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Donne che picchiano duro sul neo-femminismo
Time: 3 mins read

Nel 2001 la scrittrice Doris Lessing, allora ottantunenne, disse alla platea del Books Festival di Edimburgo: “Mi sorprende vedere come la spazzatura sconsiderata e automatica contro gli uomini sia diventata così comune nella nostra cultura da non venire neanche più notata”. L’episodio della grande scrittrice che tanto si spese per i diritti delle donne, è riportato da Annina Vallarino, giornalista e critico letterario, in fondo al suo Il femminismo inutile, 170 pagine appena uscite da Rubbettino, a sostegno della tesi enunciata nel sottotitolo del libro: vittimismo, narcisismo e mezze verità costituirebbero, anche prima di legislatori e moralisti misogini, i nuovi nemici delle donne. L’autrice sfida il neofemminismo a riconoscerlo e ad adottare metodi più giusti ed efficaci per tutelare le donne.

Tra gli esergo tutti al femminile della prima pagina, il libro riporta la famosa frase di Oriana Fallaci: “Le donne non sono una fauna speciale”. A completamento del concetto, le citazione rispettivamente da Christina Hoff Sommers (“Una delle principali caratteristiche del neo-femminimo è la sua tendenza all’egocentrismo”) e Olivia Nuzzi (“Se riguarda solo te, non è femminismo, è narcisismo”).

Sull’onda di quest’impostazione, il libro costruisce, attraverso una premessa, un’introduzione e 18 capitoletti politicamente scorretti, corredati da un notevole apparato di note e bibliografia, una teoria che punta a scuotere le fondamenta del femminismo di ultima generazione. Tra puntualizzazioni e ironia, Vallarino denuncia due comportamenti del movimento : (auto)vittimizzazione ed eccessiva concentrazione su aspetti che lei reputa marginali. Non si tratterebbe di difetti da poco, perché proprio ad essi l’autrice si appella per affermare che il femminismo contemporaneo ha smesso di emancipare le donne, spingendole, più o meno inconsapevolmente, in una condizione di sempre crescente passività, così fomentandone la regressione sul piano politico e culturale.

Il libro, attraverso citazioni puntuali da nomi eccellenti (è il caso di Judith Butler) e il racconto di avvenimenti e biografie esemplari (come quella di Suze Randall, prima fotografa di “Playboy” e “Hustler”) prova a demolire uno dopo l’altro i risultati di quello che reputa un femminismo sbagliato: i tribunali sommari seguiti all’invenzione del #MeToo, il narcisismo del femminismo performativo, il falso scientismo di espressioni come “mascolinità tossica” e “cultura dello stupro”, la negazione della biologia operata dalle correnti transfemministe e interesezionali, l’intolleranza delle “monopoliste” del pensiero e della parola al femminile. Proprio sull’uso delle parole, Vallarino costruisce molte delle sue pagine.

Guardando in particolare all’Italia, la saggista scrive della deputata Laura Boldrini e della scrittrice e poetessa Michele Murgia (quest’ultima citata, con il dichiarato senso di colpa legato alla recente scomparsa) rimproverandole di non  distinguere tra parole e fatti, ad esempio tra aggressioni verbali sui social e aggressioni fisiche tra le mura domestiche, con un’equiparazione che allontana dall’azione per l’emancipazione, spingendo al lamentismo vittimistico. Le definisce femministe del tipo maternalista, “eccellenti nell’arte di modellare il loro esercito di donne spaventate e in cerca di una guida”. Le persone come Boldrini e Murgia, secondo Vallarino, “si ergono come bastioni protettivi, incarnando una nuova era di madri guida.” Il paradosso starebbe nel fatto che “mentre con foga denunciano il paternalismo degli uomini, esse stesse … replicano una retorica analoga.” Le nuove mommy, come le chiama l’autrice, forniscono “una figura materna rassicurante” funzionando come “un faro” nell’era dove “i follower sono sempre in cerca di un faro”.

È a Boldrini che l’autrice dedica la stoccata più ficcante: “Che un onorevole, donna di Stato, inviti le ragazze a prendere parte a una campagna che sostituisce la giustizia con l’hastag è preoccupante. Ma si sa, in quest’epoca le politiche vogliono fare le influencer, e le influencer vogliono far politica e alla fine ci si incontra a metà.” Le due “campionesse dell’emancipazione femminile”, per concludere, “sembrano paradossalmente voler assoggettare le donne sotto un’altra forma di dominio: il loro”.

Nelle conclusioni, all’interno della logica del libro, Vallarino s’interroga sul modo più appropriato per garantire ulteriori progressi alla questione femminile. Constatata la “realtà inconfutabile” della frammentazione e polarizzazione del dibattito sui diritti delle donne, sostiene che lasciarlo preda di  “ideologie rigide, dove le sfumature vengono spesso ignorate”, farà pagare alle donne un prezzo piuttosto alto. Le neo-femministe vanno quindi contrastate perché collaborano a far sì che “riemergano le concezioni regressive”. E questo, conclude, “è il precipizio verso cui stiamo attualmente scivolando”. L’appello del libro alle donne è di rifiutare di farsi rinchiudere nel recinto allestito per il gregge immaginario delle penalizzate dal genere, comportandosi da persone che quotidianamente praticano i loro doveri e rivendicano i conseguenti diritti, che nessuno o nessuna deve neppure immaginare di poter loro sottrarre.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Per cosa si vota in Campidoglio: i dem lottano per la maggioranza alla Camera

Next Post

L’intelligence USA: “Estremisti e cospirazionisti sono una minaccia per le elezioni”

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

byFilomena Troiano
Una nuova Paquita al New York City Ballet

Una nuova Paquita al New York City Ballet

byLuciana Capretti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Elezioni USA: record alle urne nel primo giorno di voto anticipato a New York

L'intelligence USA: "Estremisti e cospirazionisti sono una minaccia per le elezioni"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?