Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 3, 2024
in
Libri
June 3, 2024
0

Quanto contano i nazionalismi religiosi nell’aggressione russa all’Ucraina

Lo spiega un libro a cura di Anna Gianfreda: "Nazioni, religioni e chiese nel conflitto russo-ucraino"

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Finita riunione ambasciatori Ue, slitta sigillo a sanzioni

Patriarch Kirill (R) of Moscow and All Russia serves at Christ the Savior cathedral during a church service marking the Holiday of Annunciation in Moscow, Russia, 07 April 2022. ANSA/MAXIM SHIPENKOV

Time: 3 mins read

Una delle componenti, erroneamente sottovalutate, dell’attuale scontro russo-ucraino, è quella religiosa. Così la riassume Anna Gianfreda, curatrice di un libro da poco uscito presso Rubbettino, Nazioni, religioni e chiese nel conflitto russo-ucraino: “emerge che oggi la fede religiosa nei Paesi a maggioranza cristiano-ortodossa sia principalmente una questione identitaria, tanto che fra il 1991 e il 2015 la percentuale di adulti che si definiscono cristiani-ortodossi è aumentata dal 37 al 71 per cento in Russia e dal 39 al 78 per cento in Ucraina”.

I numeri rivelano un paradosso perché, se l’identità politica è divisiva per sua natura, quella religiosa dovrebbe non esserlo, almeno quando si adora lo stesso Dio, come capita a tutte le confessioni cristiane. Il paradosso si spinge al punto che l’identità religiosa diventi fonte d’identità politica non solo opposta ad altra identità religiosa ma in vera guerra guerreggiata con essa. Si aggiunga, nel caso russo-ucraino che il riferimento va a confessioni egualmente cristiane, anzi egualmente ortodosse: dopo l’aggressione russa, una consistente parte dell’ortodossia ucraina ha rotto la comunione con quella moscovita che, con il suo “papa” Kirill, ha definito “santa” l’ignobile guerra agli ucraini.

Spiega il paradosso un’affermazione della stessa Gianfreda: “nell’Europa dell’Est, … i rapporti tra istituzioni civili e religiose e il ruolo dell’ortodossia cristiana, sia rispetto allo Stato sia alle altre chiese presenti sui vasti territori del continente, rappresentano un’interessante chiave di lettura giuridico-politica.”

Potrà stupire questa sorta di cesaropapismo d’antan in suolo europeo. La sua sopravvivenza diventa, però, comprensibile se si parte dalla diversità tra cristianesimo cattolico (ovvero universale, senza patria, senza base etnica e culturale) e quello ortodosso che invece fa una scelta etnocentrica che lo porta ad identificarsi nella nazione governata da uno “czar”. Patriarca e “czar”  condividono la stessa ideologia nazionalista ed esclusivista, e instillano ambizioni imperiali al “loro” popolo. L’ortodossia contribuisce alla costruzione del consenso per il potere; questo contraccambia, non solo con privilegi fiscali e donazioni, ma riconoscendo il  ruolo della gerarchia, alla quale attribuisce un’elevata collocazione sociale e politica.

Così, all’interno di una logica che in tanti potranno considerare aberrante, non vi è dubbio che il patriarcato di Mosca non solo abbia appoggiato l’avventura bellica del Cremlino, ma abbia contribuito fattivamente a costruire – a fini di consenso interno al regime, e di propaganda esterna che affievolisse la solidarietà a Kyiv – il castello delle “ragioni” ideologico-politiche russe. Si osservi che sul patriarcato la spinta motivazionale alla riappropriazione dell’Ucraina attraverso la violenza, ha funzionato sino al punto di non provare nessuna esitazione di fronte alla frattura che avrebbe generato nel fronte etno-culturale che da sempre separa l’ortodossia dalla cattolicità e dall’islam. Il che dovrebbe convincere su quanto ossessivo sia il peso del mito imperiale granderusso sulle gerarchie della chiesa ortodossa moscovita.

Come, con dovizia di documentazione e analisi anche filologica, il libro curato da Gianfreda mette in evidenza, tanta sedimentazione storica spiega il razzismo e la xenofobia (contro lo straniero; il migrante; le minoranze etniche, culturali, religiose, di genere) russi, insieme al rifiuto del sistema giuridico dei diritti umani naturali costruito nelle società aperte, presente anche nel multiculturalismo nato nella società russa con la glasnost di Gorbačëv.

Se mai a Mosca, come in tanti auspicano, dovesse darsi la resa dei conti tra passatisti e aperturisti, il confronto passerà anche tra questi due gruppi leader. Nessuna speranza che la gerarchia ortodossa si schieri con i secondi, spiega il libro, con il saggio di Gianfranco Macrì: “Nella mentalità ortodossa, non c’è spazio per il concetto moderno della laicità e della libertà di pensiero, coscienza e religione, come stabilito dall’art. 10 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE e dall’art. 9 della CEDU”, la Corte europea dei diritti dell’Uomo. Aggiunge Macrì che per la coppia Putin-Kirill,  CEDU e Consiglio d’Europa non sarebbero ormai altro che “una piattaforma usata per veicolare il ‘narcisismo’ di un Occidente che preferisce il gender al cristianesimo.”

Davvero difficile, in un contesto del genere, che la mediazione della Santa Sede, analizzata nel libro da Andrea Gagliarducci attraverso la categoria della “diplomazia fluida”, possa arrivare a qualche risultato concreto. Non resta, probabilmente, che ricorrere alla “preghiera come arma diplomatica”; il che, al non credente, potrà sembrare pochino assai.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Aggressione russa all'ucrainaAnna Gianfredanazionalismo religiosi
Previous Post

Cosa prevede il piano di pace di Biden accettato (con riserva) da Israele e Hamas

Next Post

In Italia l’Europeismo dei Presidenti della Repubblica ha radici antiche

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In Italia l’Europeismo dei Presidenti della Repubblica ha radici antiche

In Italia l'Europeismo dei Presidenti della Repubblica ha radici antiche

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?