Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 31, 2024
in
Libri
March 31, 2024
0

L’America la scoprirono i romani. Incredibile ma (forse) vero!

Sculture, fregi e dipinti dell'antica Roma danno  forza a una tesi già avanzata

Luigi TroianibyLuigi Troiani
L’America la scoprirono i romani. Incredibile ma (forse) vero!

Il fregio riportato in copertina, tratto dal bassorilievo dell'Ara Pacis a Roma, nel quale si trova raffigurata Phoenix dactylifera, pianta di origine asiatica

Time: 3 mins read

Elio Cadelo è stato per decenni a capo della redazione Scienza e Ambiente di Giornale Radio Rai. Vanta una lunga militanza nella carta stampata, avendo collaborato con Corriere della Sera, Il Mattino, Panorama, Scienza Duemila, Epoca, ed è autore di numerosi libri, tra i quali Idea di Natura (Marsilio, 2008), Contro la modernità, le radici della cultura antiscientifica in Italia (Rubbettino, 2013), Il Mondo chiuso. Il conflitto tra Islam e modernità (Leg 2021).

Con simile professionalità alle spalle, Cadelo non teme di tornare con un terzo saggio su un tema piuttosto controverso, molto caro alle sue ricerche: il rapporto tra romanità antica e continente americano. Lo fece una prima volta  quindici anni fa pubblicando da Palombi Quando i Romani andavano in America, scoperte geografiche e conoscenze scientifiche degli antichi navigatori. Si ripetè nel 2018 con “L’Oceano degli Antichi – I viaggi dei Romani in America” (Leg 2018). Ora propone un libro che, nonostante il titolo, Piante americane (e non solo ) nella Roma imperiale, niente ha da spartire con i tomi di botanica. Documenta in modo approfondito le tracce ritrovate  in affreschi, mosaici, bassorilievi, statue (esposti in musei o reperibili in reperti archeologici in situ, in particolare  case patrizie o popolari, basiliche e  terme) dove sono rappresentati fiori e piante alieni alle colture italiche dei primi secoli cristiani, inevitabilmente importati da altri continenti. Per esempio: ananas, mais, cotone, zucca bottiglia o del pellegrino (Lagenaria siveraria), cocco, patata dolce, fagiolo, cetriolo. castagne cinesi.

Da decenni Cadelo torna su concetti che stanno alle fondamenta del suo modello di interpretazione storica e scientifica: i romani erano grandi architetti (quindi concepivano ottime imbarcazioni, adatte alla navigazione d’altura e transoceanica), e inesauribili commercianti (quindi scambiavano di tutto, e di tutto rifornivano un mercato vorace come quello di Roma imperiale). Non che l’autore voglia sminuire gli attributi più tradizionali con i quali si qualificano in genere gli antichi romani (prodi soldati, ottimi legulei e retori, bravi coltivatori, ad esempio), ma vuole sottolinearne altri, in genere dimenticati.

L’andar per mare verso le Americhe proveniva – nell’analisi proposta da Cadelo – dalla capacità di navigazione e da uno spirito mercantilista/finanziario che si alimentava di continui successi nei settori d’importazione ed esportazione che la strutturazione economica dell’impero sollecitava e premiava. Se le leggi e il senato consentivano a Roma di “reggere” il mondo conquistato, il commercio/finanza rendeva quel progetto sostenibile non solo sotto il profilo della struttura economica che sorreggeva l’impero, ma degli altrettanto necessari pace sociale e consenso.

Accadeva certamente con riferimento ai metalli (per la guerra e per le fabbriche e speculazioni private) necessari a supportare la smodata ambizione romana alla conquista del mondo cognito, facendo di Roma l’urbs incomparabile nella quale poco alla volta si trasformò. Ma altrettanto succedeva per la ricerca di spezie o sete delle quali le matrone, dopo  averle apprezzate nelle stanze dove palato e vanità la facevano da padroni, non riuscivano più a fare a meno.

E così nel comparto vegetale, le cui importazioni erano stimolate sia dal gusto di Roma per il bello (le piante di ornamento), che per la soddisfazione del palato, in una società per lunghissimi periodi sofisticata e sfrenatamente esigente. Cadelo analizza una quarantina tra spezie, piante alimentari medicinali e allucinogene che, in base alle considerazioni che propone al lettore, in epoca romana avrebbero attraversato gli oceani transitando da un oceano all’altro, da un continente all’altro. Si tratta di affermazioni che troverebbero conferme nelle affermazioni di autori del tempo.

Forte di convincimenti maturati in decenni di studi e ricerche sul campo, Cadelo fustiga chi oppone alle sue tesi argomenti di scarsa credibilità, ponendo una domanda retorica sull’incredibile biodiversità della penisola italiana, ritenuta dai più un dato di natura, una sorta di dono degli dei e lari chiamati ad arricchire di piante e frutti la penisola e i suoi abitanti. L’autore trova in quella constatazione uno degli argomenti vincenti del ragionamento: la ricchezza di frutta e vegetali altro non sarebbe se non il risultato di secoli di importazioni antico romane di prodotti alieni alle prime tradizioni colturali peninsulari. S’avvantaggiarono in primo luogo di semi e piante d’origine mediorientale e dell’Asia di prossimità, quindi, grazie alla marineria romana, di flora in arrivo anche da territori atlantici. Gli agricoltori italici ebbero un bel daffare ad acclimatare e coltivare ma, come dicono le testimonianze, almeno nei casi documentati ci riuscirono.

Il libro si fa apprezzare anche per il corredo di foto, cominciando dal fregio riportato in copertina, tratto dal bassorilievo dell’Ara Pacis a Roma, nel quale si trova raffigurata Phoenix dactylifera, pianta di origine asiatica.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: antichi romani in AmericaElio Cadelo
Previous Post

Carlo III riappare in pubblico, per la prima volta dalla diagnosi di tumore

Next Post

Attraversa Brooklyn a suon di affondi: vince 2 Guinness World Record

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli
Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Attraversa Brooklyn a suon di affondi: vince 2 Guinness World Record

Attraversa Brooklyn a suon di affondi: vince 2 Guinness World Record

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?