Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 26, 2023
in
Libri
December 26, 2023
0

Cinema italiano, il futuro è donna

In libreria "Storia del cinema italiano" di Vito Zagarrio

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Cinema italiano, il futuro è donna
Time: 3 mins read

Vito Zagarrio è ordinario a Roma Tre di Istituzioni di regia, Forme della messa in scena e Hollywood film. Da regista ha firmato diverse opere, e come saggista ha affrontato molti aspetti del cinema statunitense e italiano. Pubblica adesso con Rubbettino una ponderosa Storia del cinema italiano (566 pp.), con un sottotitolo che ne delinea le ambizioni onnicomprensive: “Regie autori e linguaggi dal muto ad oggi”.​

L’esergo di Jean Luc Godard sembrerebbe esaurire il tema prima ancora di affrontarlo, se non fosse che la citazione (“… con Roma città aperta l’Italia si è semplicemente riguadagnata il diritto per una nazione di guardarsi in faccia … [con] il sorprendente raccolto del grande cinema italiano … La lingua di Ovidio e Virgilio, di Dante e di Leopardi, era passata nelle immagini”) non fosse troppo vecchia per conservare integra la sua validità.

Il neorealismo fu fenomeno di una stagione, strettamente legato alla miseranda condizione del dopoguerra, ed ebbe tanti campioni come Visconti, De Sica, Germi, oltre al già citato Rossellini. Da allora mai più avremmo saputo imporci nello stesso modo all’attenzione del mondo, né proporre un racconto del tutto “italiano” agli stessi livelli di grandiosa e specifica originalità, nonostante gli Antonioni, Benigni, Bertolucci, Cavani, Fellini, Olmi, Pasolini, Taviani, Tornatore, tanto per pescare nel vasto mazzo dei nostri autori di successo. E mettiamoci anche che nel frattempo abbiamo perso i grandi produttori, incapaci di tirarsi fuori dal gorgo che l’intera industria italiana ha vissuto dopo il boom. Nel frattempo altre cinematografie hanno prodotto pellicole e attori che dal locale sono diventati universali, mentre noi – nonostante opere anche belle e meritevoli di rispetto – siamo risultati troppo spesso al palo della provincia, salvo eccellere saltuariamente con grandi come Bertolucci, Taviani, Tornatore, Benigni, spinti però a cercare altri lidi per soggetti e produzioni che avessero la garanzia della visibilità globale.

Detto questo è fenomeno recente – presto per decifrarlo – lo sbarco a Roma di Majors e loro produzioni che escono da Hollywood per aprire set nella città dei cesari e del papa, con più di 200 richieste mensili di grandi riprese al comune di Roma firmate, tra i tanti, da calibri come Stallone, Cruise, Scorsese. Qualcosa potrà significare, a parte i tanti soldi che entrano nelle casse esauste del Campidoglio.

Zagarrio sceglie di attraversare il grande mare della pellicola patria, facendo rotta su “alcune analisi filmiche esemplari”. Per ogni periodo della più che secolare storia del nostro cinema seleziona “un gruppo di testi”, e ne scandaglia la qualità di produzione in rapporto al contesto storico-ideologico. L’indagine va sulla messa in scena, la grammatica e sintassi filmiche, le tecniche di sequenze e inquadrature, “triangolando grandi film, importanti autori e momenti cruciali della storia italiana”.

Ne escono – rispetto a categorie di giudizio critico consolidate su blocchi di pellicole identificati come “neorealismo”, “autoriale”, “commedia all’italiana”, “cinema della crisi” – risultanze anche eretiche, tali da sconquassare talvolta acquisizioni ritenute inappellabili. Accade, per un esempio, con il neorealismo il cui giudizio critico in genere permane incrostato da prepotenze ideologiche e semplificative che, dopo quanto scrive Zagarrio, sarà il caso di rimuovere definitivamente.

Per dare rigore e consequenzialità all’analisi, l’autore organizza sette blocchi periodico-autoriali: inizi e muto, fascismo, neorealismo, dopoguerra, modernità, fine novecento, nuovo secolo. Legge e interpreta gli autori e il loro contesto culturale e socio-politico attraverso capitoli dedicati. Se ne estraggono alcuni per il lettore: Maciste in Cabiria, Francesca Bertini, cinema del futurismo, telefoni bianchi, vari episodi del neorealismo, Fellini, Pasolini, commedia all’italiana, Sergio Leone, Bertolucci, i Taviani “utopisti esagerati”.

Originale e interessante il capitolo terminale, dedicato al “cinema femminile”, anche perché, per l’autore, questo starebbe aprendo una nuova era. Sulla pista probabilmente Zagarrio è stato messo dalla dichiarazione di Liliana Cavani per l’assegnazione del Leone d’oro alla carriera, Venezia 2023, che lui cita: “Sono la prima persona donna che riceve il Leone d’Oro alla carriera, trovo che non sia del tutto giusto. Diamo la possibilità alle registe e alle sceneggiatrici di essere viste”. Gli dà ragione la splendida accoglienza che sta incontrando C’è ancora domani di Paola Cortellesi.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: rubbettinostoria del cinema italianoVito Zagarrio
Previous Post

Community Op-Ed: A Year of Getting Stuff Done for working-class New Yorkers

Next Post

Iraq: gli Stati Uniti bombardano 3 siti di Hezbollah dopo l’attacco a Erbil

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Iraq: gli Stati Uniti bombardano 3 siti di Hezbollah dopo l’attacco a Erbil

Iraq: gli Stati Uniti bombardano 3 siti di Hezbollah dopo l'attacco a Erbil

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?