Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 7, 2023
in
Libri
December 7, 2023
0

Camus, Orwell e Arendt, gli eroi di Pierluigi Battista

Amedeo GasparinibyAmedeo Gasparini
Copertina del libro "I miei eroi" di Pierluigi Battista

Copertina del libro "I miei eroi" di Pierluigi Battista

Time: 3 mins read

I miei eroi (La Nave di Teseo 2023) di Pierluigi Battista racconta brevemente le vite di tre filosofi – Albert Camus, George Orwell e Hannah Arendt. “Un amore testardo e duraturo”, si legge nel sottotitolo: in questo volume l’autore ammette di aver voluto incontrare, pur in tarda età, intellettualmente i tre filosofi della libertà e ha voluto sapere tutto di loro. Eppure, ammette Battista, “arrivati a una certa età, si è meno disposti a trovare nuovi eroi”. L’autore passa dagli amori problematici della Arendt alle malinconie solitarie di Orwell, passando per le nevrosi di Camus. Ralf Dahrendorfdefinì i nostri i “nuovi erasmiani”. Forse perché tutti e tre sono rimasti integri in momenti difficili, tragici, per l’Europa e il mondo. Hanno detto di no alla militarizzazione della cultura e della politica. E difatti, Omaggio alla Catalogna, Le origini del totalitarismo e L’uomo in rivolta sono testi – inni – di libertà.

Il volume è diviso in tre capitoli. Uno per filosofo. Si inizia con Camus, afflitto da tubercolosi e depressione. Nato in Algeria, orfano di padre – caduto in guerra – era molto affezionato alla madre. Da giovane, iniziò a scrivere per il giornale dissidente Alger républican una serie di reportage sulle condizioni di vita degli algerini. Orripilato dalle torture sui dissidenti algerini dai parà francesi. “L’ultimo gradino della barbarie”, scrisse l’8 agosto 1945 sul Combat dopo la seconda bomba atomica sul Giappone. Battista narra anche episodi di vita quotidiana del drammaturgo francese. Che con Simone de Beauvoir ebbe sempre rapporti molto complicati. Lei lo dileggiava per le sue manie di seduttore; lui diceva che lei era una chiacchierona insopportabile. Avrebbe voluto rinunciare al Premio Nobel che considerava immeritato, ma l’editore Gallimard non era d’accordo.

Orwell, autentico socialista liberale e impegnato contro il totalitarismo comunista sovietico, non aveva dubbi sulle cose importanti della vita: rispettare la libertà degli altri e non essere intollerante. “La colpa di tutte le persone di sinistra dal 1933 in avanti è di aver voluto essere antifasciste senza essere antitotalitarie”, scrisse. Lo scrittore britannico detestava Ezra Pound per la sua infatuazione fascista; non c’è da meravigliarsi se in molti non volessero che ricevesse premi letterari. Sfrontato e determinato, Orwell decise di sprofondare nei bassifondi cittadini. Così nacque Senza un soldo a Parigi e Londra, che racconta di quando l’autore campava di espedienti, mendicando e rubacchiando. Fu poi il turno de La fattoria degli animali, che venne censurata per non urtare i sovietici, allora alleati dei britannici. Commenta Battista: “Orwell scrisse la verità sul mondo e sul totalitarismo troppo presto, e i riconoscimenti che gli erano dovuti arrivarono troppo tardi”.

Come Orwell, Arendt è sempre stata animata dalla ricerca della verità. Eichmann a Gerusalemme è l’opera più celebre della filosofia tedesca. Che è stata a dir poco al centro di controversie. Barbara Tuchman disse che Arendt difendeva Adolf Eichmann per difendere l’amore di una vita, Martin Heidegger, il filosofo collaborazionista – una interpretazione malevola quanto errata. Al rapporto fra i due Battista dedica ampia parte del saggio.l Di Adolf Hitler, Heidegger ammirava “le mani incantevoli” (lo confessò a Karl Jaspers). Tuttavia, il filonazismo di Heidegger non scoraggiò la giovane dottoranda. Eppure, i due erano molto diversi. Pierluigi Battista fa un ritratto grottesco di Heidegger: tarchiato e rozzo, campagnolo e tradizionalista, reazionario e militarista. Tutto il contrario di Arendt. Heidegger aveva disonorato il suo maestro, ebreo convertito al protestantesimo, Edmund Husserl, da cui aveva ereditato la cattedra a Friburgo. Non mosse un dito quando Jaspers, sposato con un’ebrea, perse il suo posto in università.

Nel libro, Battista apre anche una parentesi su Simone Weil, che Camus contribuì a rendere famosa. Intransigente sui principi, ossessionata dalla coerenza, fu una delle prime penne in Occidente a denunciare l’Holodomor. Ma anche su Walter Benjamin ed Arthur Koestler – assente dal pantheon di Battista per la sua sbornia comunista negli anni Trenta. Bertolt Brecht e Nicola Chiaromonte vengono marginalmente approcciati dall’autore. Infine, conclude Battista, “i miei tre eroi […] non erano […] individui miti e inoffensivi. Semplicemente auspicavano […] una società […] più mite e inoffensiva, giusta, civile, pluralistica, vitalmente piena di contraddizioni e, soprattutto, libera”. A tal proposito, Camus disse che “è meglio sbagliarsi senza assassinare nessuno e lasciando parlare gli altri che avere ragione in mezzo al silenzio e ai cadaveri”. Questo è il liberalismo che accomunava tutti e tre.

Share on FacebookShare on Twitter
Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini, classe 1997, MA in Relazioni Internazionali, BSc in Comunicazione, giornalista freelance, gestisce “Blackstar”, www.amedeogasparini.com

DELLO STESSO AUTORE

Copertina del libro "I miei eroi" di Pierluigi Battista

Camus, Orwell e Arendt, gli eroi di Pierluigi Battista

byAmedeo Gasparini
The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

byAmedeo Gasparini

A PROPOSITO DI...

Tags: Albert CamusGeorge OrwellHannah ArendtI miei eroila nave di teseoPierluigi battista
Previous Post

In Cina aumentano le patologie respiratorie nei bambini: bisogna allarmarsi?

Next Post

Caccia Nato intercettano jet russi nei cieli del Baltico

DELLO STESSO AUTORE

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

byAmedeo Gasparini
Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

byAmedeo Gasparini

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family, Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Caccia Nato intercettano jet russi nei cieli del Baltico

Caccia Nato intercettano jet russi nei cieli del Baltico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?