Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 16, 2023
in
Libri
May 16, 2023
0

Alain Elkann ricorda la madre Carla. “È ancora qui con me”

Lo scrittore newyorkese-torinese presenta l'edizione inglese di "Nonna Carla" all'Istituto di Cultura a New York

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
La “slow art” spiegata all’Istituto italiano di cultura a New York

Alain Elkann all'Istituto Italiano di Cultura a New York (Foto di Terry W. Sanders)

Time: 2 mins read

A oltre tredici anni di distanza dalla sua pubblicazione in Italia, è uscito anche in inglese il commovente libro che Alain Elkann ha dedicato alla memoria di sua madre, Carla Ovazza.

Intitolato in inglese “Nonna Carla”, il volume è stato presentato al pubblico all’Istituto Italiano di Cultura di New York lunedì sera durante una interessante tavola rotonda introdotta dal direttore Fabio Finotti e a cui hanno partecipato, oltre all’autore, il professor Antony Tamburri, direttore del John Calandra Italian American Institute e del Bordighera Press, la casa editrice dell’istituto universitario, e Alessndro Cassin, direttore della CPL Edition del Centro Primolevi di New York. Alla conversazione ha partecipato anche a distanza la traduttrice del volume, la professoressa K.E. Battig von Wittelsbach che insegna cultura ebraica italiana alla Cornell University.

Degli oltre trenta libri che lo scrittore e giornalista nato a New York e cresciuto a Torino ha scritto, Nonna Carla è certamente il più intimo e il più personale. In poco più di ottanta pagine, Elkann ha infatti raccontato le sue emozioni di fronte alla malattia e alla sofferenza di sua madre prima della morte, la sua fatica per esserle vicino pur continuando la sua vita attiva di giornalista impegnato, il suo sforzo per far accettare ai suoi figli, e soprattutto alla figlia Ginevra, la drammatica situazione e poi la scomparsa della nonna.

Insieme alle sensazioni provate accanto al suo letto all’ospedale delle Molinette di Torino, però, lo scrittore racconta anche il suo difficile rapporto passato con la madre e ne rivisita con intensità una storia lontana e unica.
Nata in una famiglia dell’alta borghesia ebraica piemontese molto vicina al fascismo e allo stesso Mussolini, Carla Ovazza era stata infatti costretta a fuggire a New York durante la seconda guerra mondiale e nella città statunitense aveva conosciuto e sposato Jean Paul Elkann, appartenente a un ricca famiglia di industriali francesi molto impegnati nelle istituzioni ebraiche parigine.

Dopo la guerra e la nascita di Alain, la coppia si era trasferita nel 1953 a Parigi. Il matrimonio, però si era sfasciato. Così, dopo un doloroso divorzio, Carla Ovazza era tornata nella sua città natale, Torino. La sua nuova vita, tuttavia, sarebbe stata di nuovo stravolta nel 1975, quando era stata vittima di un rapimento poco dopo il matrimonio di Alain con Margherita Agnelli, figlia di Gianni Agnelli. Incappucciata e chiusa al buio in una prigione clandestina per oltre un mese da un gruppo di malviventi, una Carla che il secondo marito Guido Barba Navaretti descriverà come ”pallida ma ancora forte” era stata liberata solo dopo il pagamento di un riscatto. La forza dimostrata durante una vita travagliata, d’altra parte, non la abbandonerà mai, neanche quando la malattia la costringerà a vivere, intubata, in un letto d’ospedale.

Raccontata nel libro con gli occhi e la sensibilita’ di un figlio , la storia di questa donna straordinaria e’ stata rivissuta da tutti lunedi sera all’Istituto Italiano di Cultura, quando un commosso Alain Elkann ha spiegato al pubblico che cosa lo ha spinto a scriverlo e come la morte di sua mamma lo ha portato a rivedere anche la sua visione della vita. ” A venti anni dalla sua morte, è magnifico sentirla ancora viva dentro di me, dentro di noi”, ha scritto Elkann nel suo saluto a ”Nonna Carla”.

Un sentimento che molti, tra il pubblico, hanno condiviso.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

La più antica Bibbia ebraica quasi completa venduta per 38,1 milioni di dollari

La più antica Bibbia ebraica quasi completa venduta per 38,1 milioni di dollari

byGianna Pontecorboli
La “slow art” spiegata all’Istituto italiano di cultura a New York

Alain Elkann ricorda la madre Carla. “È ancora qui con me”

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: alain elkanncarla ovazzaIstituto di Cultura New YorkNew York
Previous Post

Con le nuove energie chi saranno i prossimi sceicchi? Risponde Henry Sanderson

Next Post

Il tracollo di Rudy Giuliani: dal Sindaco d’America alle accuse di violenza sessuale

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I disegni nello spazio di Gego al Guggenheim Museum di New York

I disegni nello spazio di Gego al Guggenheim Museum di New York

byGianna Pontecorboli
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

Latest News

Monstrous Mat of Sargassum Heading for Coasts: Can we Sink it?

Sargassum Weed Might Be the Perfect Storm for Flesh-Eating Bacteria

byCarter Anthony
Tina Turner in Bronze, the Energy and Charisma of the Queen of Rock&Roll

Tina Turner in Bronze, the Energy and Charisma of the Queen of Rock&Roll

byLaura Wagner

New York

Covid-19, il virus rialza la testa: negli USA la pandemia c’è ma non si vede

A New York sta tornando il covid? Le acque reflue dicono “sì”

byLa Voce di New York
Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Il tracollo di Rudy Giuliani: dal Sindaco d’America alle accuse di violenza sessuale

Il tracollo di Rudy Giuliani: dal Sindaco d'America alle accuse di violenza sessuale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?