Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 14, 2022
in
Libri
October 14, 2022
0

Un conflitto ingiusto, sbagliato, cruento: intervenire alle radici

Nel contributo di Alessandro Campi ('La guerra di Putin – Cause, dinamiche, conseguenze') i perché di una guerra fratricida

Luigi TroianibyLuigi Troiani

Russian President Vladimir Putin holds a video conference meeting with elected heads of Russian regions, in Saint-Petersburg, Russia, 10 October 2022. ANSA/EPA/GAVRIIL GRIGOROV / SPUTNIK / KREMLIN POOL MANDATORY CREDIT

Time: 3 mins read

Il titolo dell’indovinato monografico che Rivista di Politica, RPP, dedica, a cura del direttore Alessandro Campi, all’aggressione russa contro l’Ucraina, è meno innocente di quanto sembri, riproponendo – magari inconsapevolmente – la tesi che per fare una guerra sia sufficiente la volontà di un uomo. Le guerre sono inveceil risultato della volontà di un sistema paese, con élite e popolo in prima fila. Nel caso del militarismo russo – come in passato per il militarismo nipponico e germanico, e forse oggi per quello cinese (ma fortunatamente ancora non lo abbiamo visto all’opera) – il leader agisce come terminale e portavoce del cosiddetto interesse nazionale e dell’ideologia dominante che si erge a suo  supporto. Ovviamente il leader contribuisce alla costruzione di ambedue: fa parte il suo ruolo di colui che “tira”, “conduce”, come il termine “leader” suggerisce.

È così anche nel caso che la rivista seziona e analizza praticamente in ogni suo aspetto: dalla personalità di Vladimir Putin (Mara Morini) al ruolo dell’informazione (Chiara Moroni), ai riflessi sul futuro europeo (Michele Chiaruzzi), alla missione di Zelensky (Sofia Ventura), alle funzioni in area della Nato (Vittorio Emanuele Parsi), e così via.

L’affresco che deriva da ciascuno dei 23 contributi offerti da RPP, convince sulla sostanziale inutilità di una guerra che appare scatenata dalla frustrazione da assenza di dominio e opportunità di sfruttamento, di un popolo e delle sue élite. La radice del senso di rivincita sulla storia, e sui presunti responsabili esterni dell’attuale miseria russa (economia da terzo mondo basata quasi esclusivamente sulle materie prime, alcolismo di massa, fideismo pietistico generalizzato verso il potere civile e religioso, oligopoli e monopoli economici, ritardo democratico, emigrazioni massicce e inverno demografico) va ricercata nell’impasto tra il nazionalismo razzista e razziatore grande russo, e il millenarismo dell’ortodossia espressa dagli epigoni di Cirillo e Metodio. La proiezione di conquista e imposizione che ne deriva, è fortemente autoritaria e ha in spregio la democrazia. Il che spiega, per molta parte, l’autolegittimazione a varcare le frontiere di uno stato sovrano (la repubblica d’Ucraina), distruggendo e uccidendo qualunque cosa o persona si opponga all’esercizio di quel genere di potere e alla volontà di potenza che lo sostiene. Come scrive Lorenzo Dell’Aguzzo in uno dei saggi pubblicati da RPP – La guerra della Russia all’Ucraina: autoritarismo contro democrazia – “a partire dal crollo dell’Unione Sovietica, la Russia, nonostante la propria debolezza politica ed economica, ha tentato di condizionare le scelte politiche dei suoi vicini, cercando di mantenerli all’interno della propria sfera d’influenza e ostacolando – con diversi strumenti, incluso quello militare – i cambiamenti di regime in senso democratico”.

A sostenere la tesi c’è la millenaria vicenda del popolo e delle élites russi. Illustra l’ininterrotto sfruttamento di queste sul primo, e di ambedue sulle popolazioni  vicine. Ne è risultata la più vasta unità territoriale al mondo, Europa e insieme Asia, così vasta e senza amici da essere strutturalmente insicura, vittima di una nevrosi di accerchiamento che ammorba la cultura nazionale ad ovest come ad est, ravvivata quotidianamente dalle accuse lanciate all’uno o all’altro popolo straniero di essere in procinto di aggredire la “santa terra della terza Roma”. Dice bene Alessandro Campi nel saggio introduttivo al monografico: “La Russia è più una nazione assediata dai suoi fantasmi che un impero inquieto: come mostra il fatto di non riuscire a esercitare fuori dai suoi confini alcuna attrazione, anche solo culturale, come appunto hanno sempre fatto gli imperi storici. La Russia, oggi meno che mai, non è un modello per nessuno (semmai Putin in quanto autocrate ha ammiratori e cultori sparsi); è vista invece come una minaccia, come un paese che sa fare solo paura; ma su questo sentimento non si costruisce alcuna egemonia. Da questo punto di vista, la guerra di Putin è stata già persa sul piano storico e dell’immagine”.

Che fare, allora, se, come scrive Mara Morini in Putin: psicologia, visione e ideologia, all’indole aggressiva russa s’aggiunge la “figura enigmatica” dell’uomo che la spinge armata contro l’Ucraina e l’Europa? Certamente non quanto propone Riccardo Cavallo in La guerra e il destino dell’Europa, ovvero rinunciare all’atlantismo e optare per l’alleanza di destino con la Russia, gigante dispotico, dai piedi di argilla.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

byLuigi Troiani
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: guerra UcrainaRussiaVladimir Putin
Previous Post

6 gennaio, in un video Nancy Pelosi furiosa con Trump: “Lo picchio”

Next Post

Papa: ‘Non cediamo al ricatto della guerra’

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

Latest News

La Malesia critica i ‘doppi standard’ sulle ‘atrocità’ a Gaza

La Malesia critica i ‘doppi standard’ sulle ‘atrocità’ a Gaza

byAnsa
A Timely Homecoming for Ben Shahn, “On Nonconformity” at the Jewish Museum

A Timely Homecoming for Ben Shahn, “On Nonconformity” at the Jewish Museum

byMaria Lisella

New York

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Papa: ‘Non cediamo al ricatto della guerra’

Papa: 'Non cediamo al ricatto della guerra'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?