Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 20, 2022
in
Libri
September 20, 2022
0

Gli Stati Uniti furono l’ultima illusione, quindi il distacco dal fascismo

Il rapporto tra cultura politica italiana e statunitense nel saggio di Gianni Scipione Rossi ("L’America di Margherita Sarfatti", Rubbettino)

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Gli Stati Uniti furono l’ultima illusione, quindi il distacco dal fascismo

Margherita Sarfatti

Time: 3 mins read

Nel rapporto tra cultura politica italiana e statunitense, il periodo fascista fu più rilevante di quanto in genere si ritenga, almeno negli anni che precedono la Seconda guerra. Una pagina di interesse fu scritta da Margherita Sarfatti. La narra con dettagli e commenti Gianni Scipione Rossi, in un saggio (L’America di Margherita Sarfatti), dal significativo sottotitolo (L’ultima illusione), edito da Rubbettino.

L’autore affronta senza partigianerie l’intreccio di passioni personali e politiche “americane” delle quali Sarfatti fu occasionale protagonista, e come esse si andassero a collocare rispetto alla rappresentazione più conformista che dell’America fornivano contemporanei come Luigi Barzini jr ed Emilio Cecchi. La sua Sarfatti risulta poliedrica e di difficile sintesi: è conquistata dalla grandiosa capacità americana di innovazione, e tuttavia non sa staccarsi dal “piccolo” mondo italiano.

Nata Grassini a Venezia nel 1880, Margherita fu stimata critica d’arte, anche all’estero. A diciott’anni sposò l’avvocato socialista Cesare Sarfatti, dal quale ebbe tre figli e un nome mai abiurato. Fu per anni attivista socialista e femminista, contribuendo ad Avanti! e La difesa delle lavoratrici. Nell’ambiente conobbe il giovane e magnetico Benito Mussolini col quale intessé una relazione che fruttò all’ambizioso romagnolo visibilità nella buona società. Fu, suo malgrado, utilizzata da chi, quando non ne era stata ancora irretita, aveva a ragione definito “teppista”.

Il rapporto si sarebbe poi sfilacciato, ma intanto Margherita si era arruolata nelle sfere alte del fascismo, aveva pubblicato a Londra nel 1925 una biografia dell’amante (Dux) che, tradotta in diciotto lingue, era stata letta ovunque, si era installata nel ruolo di consigliera del regime.

È in questa cornice che va collocato il libro di Rossi, centrato sul viaggio che Sarfatti, da tempo fuori dall’intimità con Mussolini, fece negli Stati Uniti nella primavera del 1934. Ancora convintamente fascista, vuole “vendere” a Roosevelt un fascismo “sociale”, non necessariamente aggressivo, non più razzista di quanto fosse l’America di Griffith (il suo primo sonoro, Abraham Lincoln, è del 1930)  e del KKK. Donna emancipata e di intelletto, vuole anche tuffarsi in una realtà politica, economica e culturale “più grande del vero”, per tirarne fuori un’idea propria, possibilmente originale, da spacciare sui due livelli che le premono: il governo italiano che sa prossimo all’abbraccio mortifero con Hitler, il circolo di intellettuali italiani che degli USA sanno ciò che racconta la propaganda.

Sul piano personale coglierà gli obiettivi: a Washington prende un tè domenicale alla  Casa Bianca, a New York incontra il sindaco La Guardia e consorte, ed è onorata da first lady italiana nello studio-party organizzato dalla giornalista e autorevole socialite Marie Mattingly Meloney, confidente di Eleanor Roosevelt. Sul piano intellettuale dai viaggi nel paese deriva un concetto d’America, improvvisato e per certi versi macchiettistico, capace di esprimere valide intuizioni.

Deludente invece il bilancio politico. Mussolini non le dà ascolto, il ministro degli Esteri Ciano le è contro. Il cerchio di chi conta le è ormai ostile, anche perché, nonostante la conversione del 1928 al cattolicesimo, è nata ebrea.

Proverà a travasare l’appello al dialogo con gli Stati Uniti in L’America, ricerca della felicità  che riesce a far uscire solo nel 1937; tardi per la piega che hanno preso gli eventi. Eppure il suo non è un ragionamento senza senso politico: il New Deal rooseveltiano e certi programmi socio-economici del fascismo hanno punti di contatto che possono far ipotizzare una collaborazione sociale ed economica se non ideologica, che in prospettiva potrebbe sospingere l’Italia fuori dallo scenario della disastrosa avventura anti-americana.

Mussolini non recepisce: è convinto che Roosevelt non entrerà in guerra, e comunque per lui l’America “non conta niente”. Tanto ne è convinto che non apprezza il libro di Sarfatti e lo fa ritirare dalle librerie. Subito dopo Margherita lascia l’Italia, sfuggendo così alle retate razziste, cosa che non riuscirà a sua sorella deportata e uccisa ad Auschwitz. Punta sugli Stati Uniti, ma lì non la vogliono Nel dopoguerra, rientrerà in Italia. Scriverà ancora di America, prima della morte, avvenuta nel 1961, a Cavallasca, nella villa del Soldo, la casa di campagna nel comasco dove Mussolini aveva atteso le decisioni del re sullo stato d’assedio, nel 1922.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: fascismoGianni Scipione RossiItalialibriPoliticaUSA
Previous Post

Viro: “Priorità è far riottenere la cittadinanza italiana a chi l’ha persa prima del ’92”

Next Post

Russia: Duma approva emendamenti su mobilitazione militare

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Universities Under Siege: The Financial Reckoning Triggered by Trump’s Cuts

Universities Under Siege: The Financial Reckoning Triggered by Trump’s Cuts

byDania Ceragioli
UFO’s, Harvard, and AI: Galileo Project Is Revolutionizing the Hunt for Aliens

UFO’s, Harvard, and AI: Galileo Project Is Revolutionizing the Hunt for Aliens

byZoe Andreoli

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Russia: Duma approva emendamenti su mobilitazione militare

Russia: Duma approva emendamenti su mobilitazione militare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?