Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 19, 2022
in
Libri
September 19, 2022
0

Un libro sull’emigrazione con il contributo delle comunità italiane in America

"Il Sogno Americano" (KalabriaTv) diventa un documentario per ricordare i tanti partiti dal Meridione

Nicola PironebyNicola Pirone
Un portale per collegare Salerno a New York: al via il progetto SlideDoor

Immigrants arriving to the US )Credit: NIH, New York Public Library's

Time: 2 mins read

Il Sogno Americano, la rubrica di successo di Kalabriatv.it che ci ha accompagnato da fine gennaio a fine maggio è diventata un libro documentario sull’emigrazione, grazie al prezioso contributo delle comunità calabresi e dei musei in Canada.

Il Sogno Americano: Memoria e Viaggio dell’emigrazione calabrese nasce dalla rubrica su Kalabriatv.it, diretta dal giornalista Nicola Pirone e gli studi, in abstract, dell’antropologo Pino Cinquegrana con i due autori che hanno affrontato il fenomeno migratorio che ha coinvolto milioni di persone a cercare altrove nuove speranze. Un percorso apprezzato in diverse parti del mondo, come indicano i dati registrati e monitoranti nel tempo. La nuova Heimat.

Il volume, pubblicato lo scorso mese di luglio, con riferimenti bibliografici, documentazione inedita inviata direttamente da emigrati calabresi, la maggior parte risedente in Canada, lettere e fotografie, carte di imbarco e i luoghi della partenza e di arrivo il complesso fenomeno sociale, politico ed economico. Una storia dell’emigrazione che, nel Mezzogiorno d’Italia e con particolare riferimento in Calabria, come ebbe a scrivere Francesco Saverio Nitti fu l’unica grande rivoluzione del Sud. Il libro in Italia sta riscuotendo un grande successo e nei prossimi mesi varcherà l’oceano per essere diffuso nei centri di Philadelphia, Montreal, Ottawa, Toronto e a Cuba. L’emigrazione, infatti divenne la grande opportunità di riscatto e di libertà, proiezione verso una new way of life.

A partire dalla prima metà del XIX secolo fino ai primi settant’anni del XX, le condizioni di vita dei contadini meridionali risultavano generalmente pessime: precarietà dell’aggio, la stessa vita paesana, lo sfruttamento dei proprietari terrieri che pagavano bassissimi salari, le politiche governative che non esitavano divennero le cause primarie di una fuga verso l’America che dava Opportunity and Liberty. I movimenti religiosi, la Little Italy, la festa patronale riprodotta al paese di arrivo, oggi leggibili nei musei delle città di arrivo raccontano storie multiple di ciò che è stato, di questa transumanza che vede altre tre Calabrie fuori dalla regione costituendo quel new deal delle economie e dello sviluppo americano. Di tutto questo gli autori raccontano, con un tracciato che coinvolge vari aspetti, dai porti di partenza (Messina, Napoli, Genova a quelli di arrivo Halifax, Rachuelo, Ellis Island).

Storie e testimonianze nell’opera di Cinquegrana e Pirone si incrociano a sottolineare le nuove identità la cui memoria mantiene il ponte idealizzato tra una walk in the clouds. Un ruolo particolare sulla pubblicazione del libro, lo hanno recitato le associazioni Calabresi nel mondo, in particolare quelle d’America, che hanno contribuito con foto e notizie. L’introduzione del libro è stata tradotta in inglese e spagnolo dal giornalista americano Stuart Reininger e dalla giornalista cubana Milena Garcia.

Questo è solo il primo passo verso una serie di pubblicazioni che continueranno nei prossimi anni e la divulgazione della storia dell’emigrazione per gratificare quanti hanno lasciato i luoghi di origine alla ricerca di un futuro migliore. Così, gli autori hanno voluto dire grazie ai milioni di emigrati che hanno contribuito alla crescita delle nazioni che li hanno accolti, ma allo stesso tempo hanno aiutato chi è rimasto.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Pirone

Nicola Pirone

DELLO STESSO AUTORE

Un portale per collegare Salerno a New York: al via il progetto SlideDoor

Un libro sull’emigrazione con il contributo delle comunità italiane in America

byNicola Pirone

A PROPOSITO DI...

Tags: Calabriaemigrazione italiana in americaKalabriatv.it
Previous Post

Joe Biden sicuro: “La pandemia è finita”

Next Post

Woody Allen smentisce: “Mai detto che vado in pensione”

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Woody Allen smentisce: “Mai detto che vado in pensione”

Woody Allen smentisce: "Mai detto che vado in pensione"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?