Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 17, 2022
in
Libri
September 17, 2022
0

La scommessa di Biden: Massimo Gaggi racconta le sfide di un Paese lacerato

Di lui si è detto che fosse un Franklin Delano Roosevelt del ventunesimo secolo

Amedeo GasparinibyAmedeo Gasparini

US President Joe Biden - EPA/MICHAEL REYNOLDS

Time: 6 mins read

Corrispondente dagli Stati Uniti da molti anni, nel suo La scommessa Biden (Laterza 2022) Massimo Gaggi analizza il primo anno della Presidenza di Joe Biden. I suoi giudizi sul quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti sono misurati e freddi. Il leader dei dem ha delineato un programma di riforme ambizioso e progressista. Di lui si è detto che fosse un Franklin Delano Roosevelt del ventunesimo secolo. E in effetti, entrambi i presidenti dem erano in età avanzata quando vennero eletti dopo due predecessori conservatori controversi – Herbert Hoover e Donald Trump. Biden è circondato da molti elettori repubblicani che non lo credono il vincitore legittimo delle presidenziali del 2020 – circa un quarto degli americani crede alla menzogna della stolen election. In un altro periodo divisivo in America nemmeno i confederati del Sud misero mai in discussione l’elezione di Abraham Lincoln. Questo dà la cifra della spaccatura sociopolitica odierna negli USA.

Dopo il lancio di una campagna vaccinale rapida e l’erogazione di assegni mensili del governo federale, per Biden sono cominciati i guai. Ovvero l’arrivo della variante Delta di Covid-19, la fiammata dell’inflazione, il ritiro dall’Afghanistan e la questione Ucraina. In autunno 2022 ci saranno le elezioni di midterm. Con ogni probabilità, stima Gaggi, i democratici perderanno sia la House che il Senato. In un paese stremato da contrapposizioni politiche estreme, Biden è stato eletto perché rappresentava il vecchio saggio capace di abbassare i toni e ritornare a governare con buon senso e centrismo. Oggi è in crisi, ma molti gli riconoscono la modestia e l’umiltà dell’uomo qualunque. Biden è un brav’uomo, tutto sommato. Il nonno della porta accanto: non uno squalo, ma un politico navigato dal temperamento mite. Non è vendicativo, ma pragmatico: candidato e vincitore a sorpresa. Già senatore più giovane d’America, è rimasto al Congresso trentasei anni.

Voleva puntare alla presidenza dopo il ciclone di Ronald Reagan, ma la Storia andò diversamente. Nella sua vita, gli errori che ha commesso «non gli hanno mai sottratto la fama di persona per bene che, quando ha sbagliato, non lo ha fatto in malafede», scrive Gaggi. Nonostante le numerose gaffe, Biden ha una fama di un galantuomo. La sua lealtà è stata riconosciuta anche dagli avversari. Non sarà mai un fuoriclasse come Barack Obama o Bill Clinton, ma viste le ambizioni riformiste può essere una via di mezzo tra FDR e Lyndon B. Johnson. La frangia estremista del Partito Democratico, rappresentata da Bernie Sanders, è una spina nel fianco per Biden. Ma il vero problema è, ancora, Trump. Se Joe è accostato a FDR e LBJ, the Donald Trump è accostato a Reagan. Entrambi molto carismatici ed abili nella comunicazione, sono stati presi sottogamba in America e all’estero.

Tuttavia, Reagan era liberista, antistatalista e antisovietico. Trump invece dice di essere un liberista, ma le politiche del suo governo hanno visto un ampiamento del perimetro dello Stato, nonché un incrementato del debito pubblico. Inoltre, Trump si è mostrato molto amichevole nei confronti della Russia e di Vladimir Putin, usando il populismo bigotto e violento come strumento di governo. «Quando lasciano la Casa Bianca, i presidenti repubblicani spariscono, a volte sospinti e chiusi a doppia mandata nella soffitta delle memorie imbarazzanti», scrive Gaggi – vedi Richard Nixon, Gerald Ford, George W. Bush. Il palazzinaro newyorchese invece tiene botta. Trump ha cambiato, non da solo, il Partito Repubblicano di Reagan e dei Bush, ma anche di Bob Dole, John McCain e Paul Ryan. Ha coltivato la frangia di destra che ha origini in Barry Goldwater ai tempi di LBJ, in Newt Gingrich negli anni di Clinton, nei Tea Party durante Obama.

Oggi esiste solo il partito MAGA, il partito di Trump. Che ha il controllo assoluto del GOP, post-conservatore, oscurantista, intransigente e reazionario. Un altro problema per Biden è la vicepresidente Kamala Harris. Portabandiera dell’America multietnica, la signora pareva inizialmente una figura molto promettente, ma in molti credono non sia all’altezza per la candidatura alla presidenza nel 2024. Il che allarma la Casa Bianca e il Partito Democratico. Su Harris e «sulla base della sua storia personale, si erano create aspettative eccessive», scrive Gaggi. Inoltre, Biden le ha da subito accollato compiti ingrati e scottanti – tipo quello dell’immigrazione, un tabù per i dem. Harris venne mandata nella primavera del 2021 al confine con il Messico a dire ai disperati che volevano entrare in America di non venire perché non sarebbero stati accolti. Questo le ha inimicato la base di sinistra guidata dall’ambiziosissima Alexandria Ocasio-Cortez.

US Congresswoman Alexandria Ocasio-Cortez – ANSA/EPA/Alba Vigaray

«Recuperarla dal tran tran del lavoro politico senatoriale per portarla alla Casa Bianca, l’ex vice di Obama non lo fece di certo per bontà d’animo: trovò in lei, donna, giovane e multietnica, un bilanciamento, nel ticket elettorale, alla sua immagine di vecchio capobranco bianco». I simboli in politica contano. E difatti un’altra questione analizzata da Gaggi è il ritiro dall’Afghanistan delle truppe statunitensi. Le immagini dei disperati che precipitano dagli aerei in partenza da Kabul nell’agosto 2021 sono ancora scolpite nella memoria di molti. Quali scelte aveva Biden? La decisione l’aveva già presa il suo predecessore. Biden ha applicato alla lettera: ritiro delle truppe dopo vent’anni di conflitto. Un’operazione caotica, mal organizzata: simbolo di un’America in ritiro su scala globale. In materia di politica estera, Biden ha parlato di una middle class’ foreign policy. Una politica estera per la classe media prevede il miglioramento delle condizioni del ceto medio.

Ma anche meno globalizzazione e politiche commerciali che favoriscano i locals e che facciano rientrare parte dei colossi oggi in Messico o in Asia. Molti analisti hanno parlato di una “dottrina Biden” in materia di politica estera. Ma Gaggi smonta questo mito. «Andare alla ricerca di una dottrina Biden è un esercizio poco utile perché lui è sempre stato un politico pragmatico. Quindi, fedele ai principi di democrazia, libertà e tutela dei diritti umani, ha adattato le sue visioni e le sue strategie le circostanze del momento». Biden è stato colomba dal 1972 – contro la guerra del Vietnam – fino al 1991, quando si oppose alla decisione di Bush Sr. di attaccare l’Iraq di Saddam Hussein. Poi divenne falco fino al 2002: fu favorevole all’uso della forza contro l’Iraq nel secondo conflitto del Golfo, nonché all’intervento militare dei Balcani contro la Serbia di Slobodan Milošević.

La terza fase – dal 2003 ad oggi – prevede una riedizione del Biden-colomba. Quando era vice di Obama fu contrario all’intervento in Libia di Muʿammar Gheddafi nel 2011. Ebbe anche forti perplessità sulla decisione di compiere incursioni in Pakistan per eliminare Osama bin Laden. Biden si adatta alle circostanze che cambiano. D’altronde, governa un paese diviso, stanco di guerre, lacerato. Gaggi ricorda che le operazioni militari in Afghanistan sono costate oltre duemila miliardi di dollari, circa il PIL dell’Italia. Oltre duemila americani sono morti. Simile il caso dell’Iraq: quattromila morti per eliminare Saddam. Sebbene Washington sia in evidente ritirata su scala globale, conserva altresì basi militari in tutto il mondo. Circa duecentomila soldati in centocinquanta paesi per proteggere le sedi diplomatiche statunitensi. Gli Stati Uniti non offrono più ombrelli universali. Il ceto medio in America è alle corde. Il tessuto economico è sfilacciato, le infrastrutture sono decadenti.

Muʿammar Gheddafi – wikimedia/U.S. Navy photo by Mass Communication Specialist 2nd Class Jesse B. Awalt/Released)

La grande sfida degli Stati Uniti rimane la Cina. Che in termini di Purchasing Power Parity ha superato l’America già nel 2014. Tutto questo al netto della vera e propria guerra culturale in corso nel paese. I vari Cristoforo Colombo, George Washington e Robert E. Lee sono sotto attacco. Anche la Statua della Libertà è coinvolta in un’opera di revisionismo basato sulla cultura woke. Questa talvolta viene usata come sinonimo di cancel culture; prevede l’eliminazione di personaggi, testi e fatti “scomodi” dalla Storia. Un processo di purga; sommario, attraverso appelli sui social media e che negli ultimi anni si è appoggiato accademicamente sulla Critical Race Theory. La teoria sviluppata nei primi anni Settanta dal professore di Harvard Derrick Bell esamina come la supremazia bianca abbia infettato le istituzioni americane – fondate a loro volta sul razzismo – che sembrano egualitarie, ma che in realtà prediligono ancora i bianchi rispetto agli afroamericani.

La CRT venne rivitalizzata nel 2019 quando il The New York Times inaugurò al “1619 Project” in occasione dei quattrocento anni dall’arrivo nell’America del Nord dei primi schiavi dalle colonie. Firmato da Nikole Hannah-Jones, il progetto mette le conseguenze della schiavitù al centro dello sviluppo degli Stati Uniti. La CRT affascina la sinistra del Partito Democratico. D’altra parte, l’avversione verso woke culture, cancel culture e CRT viene strumentalizzata dagli ultra-trumpiani. Criticata anche dall’Obama Foundation, la CRT lambisce anche questioni di sesso, identità sociale e culturale. Critica il white privilege e denuncia una perpetua dominio degli oppressori bianchi sotto processo. Su The Atlantic Anne Applebaum (“The New Puritains”) ha denunciato queste condanne pubbliche senza appello. Il che allarma la democrazia liberale americana. Biden, tra centro e sinistra, fino ad ora non ha aperto alla cultura woke.

L’intesa con il mondo liberal, scrive Gaggi, l’ha trovata con Sanders su questioni di temi economico-sociali, non quelli legate alle istituzioni repubblicane e ai valori liberali democratici. La sinistra dem è utile al presidente per la raccolta fondi. Biden sa che se abbracciasse CRT e simili si giocherebbe il supporto degli elettori moderati. Saranno questi a fare la differenza nelle elezioni del 2024. Biden dovrà fare compromessi per mantenere l’equilibrio precario della sua moderazione in tutti i campi. Dall’Afghanistan all’Ucraina, dall’inflazione alla Cina, le sfide che scuotono gli Stati Uniti non mancano. «Il presidente, che di certo non è un gigante ha fatto scelte programmatiche coraggiose», conclude Gaggi. Trump continua ad avere il monopolio delle discussioni pubbliche. Il paese continua ad essere lacerato. Anche dopo il 6 gennaio 2021, quando ci si aspettava maggiore collaborazione tra repubblicani e democratici.

Share on FacebookShare on Twitter
Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini, classe 1997, MA in Relazioni Internazionali, BSc in Comunicazione, giornalista freelance, gestisce “Blackstar”, www.amedeogasparini.com

DELLO STESSO AUTORE

Copertina del libro "I miei eroi" di Pierluigi Battista

Camus, Orwell e Arendt, gli eroi di Pierluigi Battista

byAmedeo Gasparini
The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

byAmedeo Gasparini

A PROPOSITO DI...

Tags: Joe BidenMassimo GaggiStati Uniti
Previous Post

Rebecca Elizabeth Launches Her Second Collection: “A Love Letter to Rome”

Next Post

“Adesso vengo lì e ti do il resto!”: la minaccia delle mamme politicamente scorrette

DELLO STESSO AUTORE

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

byAmedeo Gasparini
Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

byAmedeo Gasparini

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Adesso vengo lì e ti do il resto!”: la minaccia delle mamme politicamente scorrette

“Adesso vengo lì e ti do il resto!”: la minaccia delle mamme politicamente scorrette

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?