Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 18, 2022
in
Libri
June 18, 2022
0

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

Ricerca spirituale, antisemitismo e modernità nel libro "La Galilea e La moschea verde" (Ibis)

Luigi TroianibyLuigi Troiani
The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It
Time: 3 mins read

Esce da Ibis La Galilea e La moschea verde (Ibis, pp. 175, 15,00 €), ultimo della bella trilogia di Terrasanta (si aggiunge a Il deserto e Gerusalemme) scritta da Pierre Loti, pseudonimo dell’ufficiale della marina francese  Louis-Marie-Julien Viaud.  I libri furono pubblicati in Francia tra il 1895 e il 1896, come elaborazione degli appunti del viaggio compiuto tra febbraio e maggio 1894, e rivestono rilevanza per i credenti di fede cristiana, perché l’autore, miscredente, cerca nei luoghi che visita le tracce della vita di Gesù e se ne lascia affascinare. Sono anche un importante documento storico, naturalistico e antropologico, per la profondità con la quale si rapportano ai luoghi e alle popolazioni che l’autore incontra.

La Galilea si caratterizza per lo sviluppo di quattro filoni, apposti come suggello alla ricerca spirituale dei mesi di viaggio: la caducità dei potentati nella storia, la figura di Gesù, l’antisemitismo, il contrasto con la modernità.

Il primo filone viene suggerito a Loti dall’incontro continuo con la distruzione di palazzi e santuari, e con le trasformazioni  del paesaggio: “Qui come altrove, come ovunque in Palestina, città e palazzi sono tornati alla polvere; scomparse anche le foreste che un tempo coprivano le vette…”.  Ancora: “Sotto quelle infinite coltri verdi, la terra deve essere tutta piena di resti di guerrieri e di armi … il grande campo di battaglia della Palestina, dagli Ebrei fino alle crociate … vi è apparso anche Bonaparte…”.

Verso Cristo, che il miscredente in “pellegrinaggio senza speranza e senza fede” cerca per le strade di Galilea, sono espresse parole di amore (“sotto i fanatismi, sotto le idolatrie, era ancora Lui che ritrovavamo ad ogni passo … [con] l’illusione ancora dolce, trasmessa dagli antenati, di una protezione suprema che da Lui emana…), ma grande è la critica dei seguaci (“… in tutta questa Terra santa, non abbiamo trovato che la profanazione oppure il vuoto e la morte … davanti all’invasione disgregatrice e morale degli uomini occidentali.”)

Ufficiale delle forze armate che nel dicembre di quel 1894 avrebbero condannato ingiustamente  l’ebreo Alfred  Dreyfus, Toti è imbevuto di antisemitismo e lo spande nella trilogia. Da Nazareth, a maggioranza cristiana, scrive: “Sono cristiani i venditori e le venditrici, e c’è nelle loro maniere un non so che di amabile … che ci offre un cambiamento rispetto ai mercanteggiamenti e agli imbrogli nelle botteghe degli Ebrei dei bazar levantini.”

Da Tiberiade si lamenta degli ebrei che tornando dalla diaspora “tentano di far rivivere un passato finito per sempre.” e  “di giovani leviti [che] sono ancora a studiare il tenebroso Talmud!” In Gerusalemme, città a maggiore presenza ebraica, il pregiudizio era stato anche più pesante: “visi … quasi tutti di una bruttezza da far rabbrividire: così sottili, così affilati, così subdoli…”, “vecchi dall’espressione bassa, astuta, ignobile.” Verso “la consorteria giudaica” aveva manifestato “un’impressione di stupore, di disagio e quasi di spavento” per “un segno d’obbrobrio che marchia tutta questa razza.” Action Française di Charles Maurras nascerà nel 1908, ma i semi dell’antisemitismo già abbondavano tra intellettuali e dirigenti della Troisième.

Da agguerrito conservatore dotato dei pregiudizi del tempo, l’ufficiale guarda con simpatia a turchi, arabi e islamici che incontra nell’itinerario, né perde occasione per raccomandarne l’esempio. Esemplare quanto scrive in fondo alla trilogia, con un messaggio per il lettore occidentale. L’occasione arriva dal dialogo con gli “imani della Moschea verde, assisi all’ombra mattinale” che come d’abitudine “cominciavano il sogno del giorno”. Per Loti “i tempi passati erano meno duri per gli artigiani e per i poveri”; la vita è rimasta “semplice e contemplativa”; intorno sono “seduti innumerevoli sognatori, all’ombra degli alberi, alle porte dei caffè o dei barbieri, davanti a un narghilè…”. Le persone sono “tutte più o meno rese affini dalla preghiera” in un paese [la Turchia] “vero paese dell’uguaglianza – uguaglianza davanti alla contemplazione e davanti al sogno”.

Non manca che l’epitaffio sulla civiltà che l’ufficiale ha giurato di difendere con onore. Arriva qualche rigo dopo: “E noi ignoriamo completamente la fraternità che praticano, noi, i promotori delle belle teorie egualitarie che finiscono in un calderone esplosivo, dopo averci fatto passare per il vergognoso, stupido imbroglio di una aristocrazia del denaro.”

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: La Galilea e La moschea verdelibriPierre Loti
Previous Post

Un Putin spavaldo dice che la Russia prospererà senza l’Occidente

Next Post

Biden cade (da fermo) dalla bici per salutare i fan. Poi si rialza: “Sto bene”

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

The Forest Within: quando il benessere a NY diventa un’esperienza immersiva

The Forest Within: quando il benessere a NY diventa un’esperienza immersiva

byZoe Andreoli
Trump Signs Saudi Deals Amid Scrutiny Over Family Business Ties

Trump Signs Saudi Deals Amid Scrutiny Over Family Business Ties

byPaolo Cordova

New York

The Forest Within: quando il benessere a NY diventa un’esperienza immersiva

The Forest Within: quando il benessere a NY diventa un’esperienza immersiva

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Biden cade (da fermo) dalla bici per salutare i fan. Poi si rialza: “Sto bene”

Biden cade (da fermo) dalla bici per salutare i fan. Poi si rialza: "Sto bene"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?