Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 16, 2020
in
Libri
October 16, 2020
0

“Divagazioni superflue”. Restare svegli mentre gli altri dormono: l’unico vero potere

Scrittore napoletano e guardiano notturno di un albergo a Nizza, i cui clienti diventano i protagonisti dei racconti: Frank Iodice spiega il rapporto con la notte

Angelo BarracobyAngelo Barraco
“Divagazioni superflue”. Restare svegli mentre gli altri dormono: l’unico vero potere

Nella foto Frank Iodice, autore della raccolta di racconti "Divagazioni superflue"

Time: 5 mins read
La copertina del libro “Divulgazioni superflue” di Frank Iodice

Divagazioni superflue (Eretica Edizioni) è il nuovo libro di Frank Iodice, autore di numerosi romanzi e un vasto numero di racconti brevi apparsi su riviste letterarie, tutti fortemente autobiografici. Vive a Nizza, con la sua famiglia. Lavora come guardiano notturno. Questa nuova fatica letteraria di Iodice è una raccolta di racconti visionari e indipendenti, ambientati negli alberghi notturni di Nizza e di quella Napoli, mai dimenticati che ripiomba nel cuore con i suoi echi lontani, proprio come quelle navi che giungono al porto per richiamare l’attenzione dei turisti pronti a partire nuovamente verso nuove mete, dei marinai pronti a salpare e di tutti quei passeggeri della notte che hanno barcollato lungo le vie del centro e che finalmente sono pronti ad accogliere una nuova alba. La copertina del libro è stata realizzata dall’artista milanese Alessandro Bellucco, protagonista di uno dei racconti che attraverso la sua opera è riuscito ad esaltare il concetto di brutto, rendendo sublime, puro, spogliandolo dalle vesti e fotografandolo nella sua posa animale. Racconti che hanno inizio con un saluto all’interno della hall di un albergo, con la chiave di una camera che viene poggiata sul palmo della mano del cliente. Un ospite sconosciuto, nuovo e che certamente  può diventare il protagonista di mille storie avventurose e fantasiose che spesso si nascondono dietro ad uno sguardo, un paio di occhiali o semplicemente un vestito. Talvolta possono rivelarsi vere le congetture di un portiere, talvolta invece rimangono fantasie intrappolate nella notte, che svaniscono il giorno dopo tra un caffè e una sigaretta. Chissà se Frank Iodice avrà poi assistito alla trasformazione di alcune mirabolanti avventure dei personaggi che ha incontrato, chissà quante facce scavate nella penombra avranno poi mutato la propria espressione con la luce del mattino o a seguito di ulteriori stravolgimenti personali. Storie di vita e notti insonni, con la musica che non smette mai di suonare. Un ritmo pulsante che scivola sulla pelle, proprio come le calze di una bella donna arrivata da poco nella hall di un albergo, pronta a sedurre il portiere o come il whiskey che riempie lentamente il bicchiere per poi graffiare la gola di chi è pronto a varcare i misteri della notte, per riprendere in mano poi il nuovo giorno con un bel caffè bollente.

Noi abbiamo intervistato Frank Iodice, autore del libro.

Frank Iodice, scrittore italiano

“Divagazioni superflue” è la tua nuova fatica letteraria. Come nasce questo libro?

“L’editore ed io abbiamo pensato di raccogliere in un unico volume alcuni racconti inediti e quelli usciti negli ultimi anni su varie riviste, i più carnali, istintivi, visionari, tutti con forti elementi autobiografici. Sono racconti scritti di notte, mentre lavoravo in albergo, ambientati perlopiù a Nizza (La moglie del signor De Mousso, Eugène che parlava con i tetti, I quattro padri dell’amore, ecc.). Altri sono stati scritti a Buenos Aires e Montevideo nel 2014 (come Andrés Aguiar Camicia Rossa o La Catedral del tango). Il dipinto in copertina ha una sua storia. Ho incontrato l’autore per caso, nel 2012 credo, abbiamo bevuto una birra in un bar di avenue Durante, di fronte alla Gare, e poi, non si sa come, ci siamo ritrovati nel sottopassaggio fetido di urine. Lì ha inizio La verità dei poveri. Dopo diversi anni, ci siamo risentiti e abbiamo scelto questo quadro per la copertina. Mi faceva pensare a ‘Il mignolo rotto’, in cui Sabina, la protagonista, cade dalla bicicletta e si rompe il dito di un piede. Ma anche alla condizione di animalità di tutti i protagonisti e di sottomissione al proprio destino. Ci sembrava un connubio possibile tra pittura e letteratura (benché io fossi sicuro solo della prima), tra Bellucco e Iodice, insomma. Anche l’editore è rimasto folgorato dall’opera proposta e molto soddisfatto del risultato finale. Io ne ho parlato così nel messaggio alla mia mailing list: ‘L’artista milanese Alessandro Bellucco esalta il concetto di brutto fino a portarlo a un’affascinante sublimazione del male, mortificandoci, mettendoci in una posa vergognosa, vittime della bassezza del mondo che ci ha resi bestiali, perché il mondo è degli animali, non è dell’umano. Nei racconti c’è questo, ma c’è anche l’umorismo, la tragica comicità della nostra condizione'”.

Tu lavori come guardiano notturno. Quanto c’è di autobiografico in queste storie?

“Ne ‘La figlia di Rappaccini’, tutto. In altri come L’annuncio o Il siero della verità, quasi nulla. Tutta la mia scrittura si radica nel vissuto, ma è solo un punto scatenante per la costruzione del testo vero e proprio. Il lavoro di guardiano notturno mi ha formato, mi ha reso uno scrittore silenzioso, consapevole di essere solo un “filino di merda nell’universo”, come diceva Saramago paragonando gli esseri umani a un campionario di insetti, molto più numerosi e variegati di noi. Lavorare di notte ti insegna a osservare rimanendo in disparte, e questo credo sia il mio dovere, il modo in cui devo stare al mondo. Anni fa, una prima raccolta mai pubblicata s’intitolava proprio ‘I racconti del veilleur de nuit’ perché un fil rouge che unisce questi testi è il mio rapporto con la notte. C’è di mio forse anche la maniera di vedere la vita: nessuno dei miei personaggi si prende molto sul serio, sono sconfitti, bastonati, esclusi, ma allo stesso tempo ribelli e strafottenti, e la loro finisce per diventare una delle tante espressioni del male della nostra epoca”.

La città di Napoli di sera
(flickr di Chiara)

Nizza e Napoli sono due luoghi che ritornano spesso nei tuoi libri. Tu vivi a Nizza da molto tempo ma sei originario di Napoli. Che legami hai con la tua terra?

“Nizza e Napoli sono simili, sono due città di mare, un mare forte e agitatore, rivoluzionario. Sono città contraddittorie, accoglienti e pericolose, tragiche e divertenti, generose e spietate, città di forti energie, e sono entrambe molto letterarie, nonostante gli stereotipi oleografici che le contraddistinguono e le condannano. Amo entrambe in due modi diversi e vi ambiento i miei libri con la speranza di far innamorare anche i lettori. Quasi tutti i miei romanzi sono ambientati in Francia e negli Stati Uniti, ma in questi mesi sto scrivendo per la prima volta una storia che si svolge interamente a Napoli. Non so ancora se diventerà un libro. Di sicuro è un modo per non perdere il legame con la mia terra, che è anche un legame linguistico. Grazie alla parola scritta, posso continuare a ricordare, celebrare, magari migliorare il mio paese”.

La città di Nizza nella notte (flickr di Eravir)

Qual è la vita di un portiere d’albergo e che legami si istaurano con i clienti?

“È una vita di resistenza. In un libro ho scritto una volta che ‘restare sveglio mentre gli altri dormono è l’unico vero potere che un uomo ha’. È anche una specie di ricerca antropologica. In questo senso, i clienti diventano cavie inconsapevoli. A volte si instaura un rapporto di amicizia, ma sono amicizie fugaci, che svaniscono con il sole. Altre volte chiami la polizia perché non riesci a gestire da solo litigi, aggressioni, furti… Ecco, dipende dalle notti. In genere, già di sera si sente l’aria che tirerà. Nei piccoli alberghi, ‘les petites maisons’, chiacchieri di più con i clienti, stabilisci intese profonde con loro, come se vi conosceste da anni. È merito della notte, che rende tutto più intimo, come se si rubasse qualcosa di proibito insieme. Posso dirti comunque che in hotel, ho incontrato le più belle persone – e anche le più brutte – che ho trasformato poi in personaggi. È questo il mio legame con i clienti, il debito che ho con loro”.

Frank Iodice, scrittore italiano

Il guardiano notturno è un lavoro che ti mette a stretto contatto con i clienti. Cosa è cambiato con il Covid?

“Quando Edmond Dantès e l’abate Faria si incontrano, dopo anni di isolamento, la prima cosa che fanno è sorridere. Toccarsi i sorrisi. Forse quando quest’incubo finirà, ci abbracceremo così, per strada, con tutti. I casi in Francia sono molti, in alcune città hanno ricominciato a chiudere bar e locali. Gli alberghi sono semi vuoti. L’atmosfera in hotel è triste. Non potersi stringere la mano neanche tra colleghi, non poter abbracciare un vecchio cliente che hai conosciuto anni fa in un’altra città. È come se il Covid stesse riprogrammando la nostra umanità, il modo di percepirci. La mole subdola e silenziosa del suo impatto non era chiara all’inizio. Credo che ce ne stiamo rendendo conto a poco a poco”.

Progetti futuri?

“Nel prossimo numero della rivista Leggendaria ci sarà un mio articolo sulla figura di Camilla Faà Gonzaga. Ne parlerò anche in una conferenza (virtuale) a fine ottobre, con gli studenti dell’Augusta University. Nel 2021 esce un libro per la Iacobelli. E nel frattempo, sto apportando le ultime modifiche al mio romanzo napoletano”.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Barraco

Angelo Barraco

Angelo Barraco, classe 89, è un giornalista che nasce in Sicilia, precisamente a Marsala, in provincia di Trapani. E' un giornalista curioso è attento ai dettagli che negli anni ha collaborato per numerose testate giornalistiche territoriali, nazionali, internazionali, sia cartacee che web. Ha scritto di politica, attualità, economia, territorio, cronaca nera, recensioni letterarie e musica. Ha intervistato molti importanti esponenti della società contemporanea che hanno tracciato un solco indelebile nella cultura e nella storia moderna

DELLO STESSO AUTORE

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

byAngelo Barraco
Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

byAngelo Barraco

A PROPOSITO DI...

Tags: autori italianiDivulgazioni superflueEretica EdizioniFrank IodiceLa notteNapoliNizzascrittori italiani
Previous Post

Il virus negli USA cresce verso la terza punta

Next Post

Il messaggio di Francesco nell’enciclica “Fratelli tutti” e l’utopia assediata

DELLO STESSO AUTORE

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

byAngelo Barraco
Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

byAngelo Barraco

Latest News

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

byAnsa
Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il messaggio di Francesco nell’enciclica “Fratelli tutti” e l’utopia assediata

Il messaggio di Francesco nell’enciclica "Fratelli tutti" e l'utopia assediata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?